Domanda di locazione alloggi a canone moderato

  • Servizio non attivo
Il termine per presentare la domanda è scaduto alle ore 14:00 di martedì 28 ottobre 2025

Come presentare la domanda di locazione alloggio a canone moderato per nuclei familiari con Icef edilizia pubblica canone moderato tra 0,1600 e 0,3900

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari.

Aldeno
Cimone
Garniga Terme
Trento

Chi può fare domanda

Chi, al momento della domanda, è in possesso di tutti i seguenti requisiti

  • Icef edilizia pubblica canone moderato del nucleo che andrà ad occupare l'alloggio, compresa tra i valori 0,1600 e 0,3900;
  • residenza anagrafica da almeno 3 anni in un comune della Provincia autonoma di Trento (in via continuativa e senza interruzioni);
  • assenza di condanne penali in capo al richiedente e/o ai componenti del nucleo familiare;
  • assenza di titolarità di un diritto di proprietà, usufrutto o abitazione su un alloggio adeguato riferibile al 100% al nucleo familiare di origine. L'alloggio è considerato adeguato se è dotato di servizi igienici interni all'appartamento e non è stato dichiarato inagibile dalla competente autorità.

Se sei cittadino extracomunitario devi inoltre avere uno tra i seguenti permessi:

  • permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
  • permesso di soggiorno con durata minima due anni e iscrizione nelle liste dei Centri per l’impiego o esercizio di regolare attività di lavoro subordinato o autonomo con iscrizione alla Camera di commercio.

Descrizione

Il canone moderato è un canone d’affitto ridotto del 30% rispetto al canone di mercato. L'ufficio responsabile approva e pubblica appositi bandi, visibili alla voce "Ulteriori informazioni" in fondo a questa pagina, nei quali vengono indicati:

  • descrizione degli alloggi disponibili;
  • requisiti, modalità e termini per presentare le domande;
  • punteggi attribuibili alle domande;
  • istruttoria e modalità per la formazione delle graduatorie;
  • cause di esclusione dalle graduatorie;
  • riserva quote alloggi;
  • procedura per l’assegnazione degli alloggi;
  • le graduatorie.

Alcuni alloggi di proprietà del Fondo Housing Sociale Trentino possono essere proposti con l'opzione di riscatto. In tal caso nel bando verranno anche indicati:

  • i canoni di locazione maggiorati della quota di accantonamento mensile;
  • le condizioni e le modalità del riscatto, tenuto conto del prezzo di mercato.

Riserva quota alloggio

Il 65% degli alloggi disponibili (eccetto gli alloggi di proprietà di Itea Spa) è destinato in via prioritaria ai nuclei familiari residenti nel Comune di Trento alla data di approvazione dei bandi.

Indicazione dell'alloggio

Nella domanda potrai indicare l'alloggio o gli alloggi ai quali sei interessato.

Come fare

Puoi fare domanda di locazione alloggio a canone moderato esclusivamente online usando il pulsante verde “Presenta la domanda”.

Prima devi però avere acquistato una marca da bollo, di cui dovrai fornire i dati identificativi.

Dopo aver premuto il pulsante ed esserti autenticato tramite SPIDCie o Cns ti basterà seguire i seguenti semplici passi:

  • confermare la presa visione dell'informativa privacy;
  • inserire tutti i dati richiesti, allegando i documenti necessari in base ai dati inseriti (trovi i dettagli nella sezione "Cosa serve");
  • verificare quanto inserito e inviare la domanda.

Ricorda: puoi accedere al servizio online solo durante i periodi di apertura delle domande; se non vedi il tasto verde con scritto "Presenta la domanda" significa che i termini sono scaduti e devi aspettare il prossimo periodo valido.

Cosa serve

  • Nella domanda dovrai sempre indicare:

    • i tuoi dati anagrafici e di residenza (recuperati in automatico da ANPR) e quelli di contatto;
    • i dati relativi alle condizioni previste dal bando (stato civile, residenza, cittadinanza, condanne);
    • i dati relativi a ciascuno dei componenti del nucleo familiare;
    • i dati e l'attestazione Icef canone moderato 2025 relativa al nucleo per il quale viene richiesto l'alloggio;
    • le tipologie di alloggio per cui presenti la domanda e gli alloggi a cui sei interessato per ciascuna categoria;
    • i dati della marca da bollo precedentemente acquistata.

    In presenza di particolari condizioni ti verrà inoltre chiesto di allegare:

    • permesso di soggiorno - se sei un cittadino extracomunitario;
    • certificato di invalidità (senza indicazione di patologia) - se tu o un altro componente del nucleo familiare è in condizioni di disabilità;
    • certificato di gravidanza - solo se oltre le 28 settimane;
    • sentenza di separazione - solo per ex coniugi/ex conviventi tenuti all'assegnazione della casa coniugale e/o al mantenimento dei figli non conviventi;
    • documentazione attestante l'eventuale esecuzione immobiliare.

Cosa si ottiene

Inserimento della domanda nelle graduatorie di locazione alloggi a canone moderato ed eventuale assegnazione dell'alloggio

Cosa avviene dopo la presentazione della domanda

Comunicazione del punteggio assegnato alla propria domanda 

Una volta inviata la domanda riceverai:

  • comunicazione del numero di protocollo assegnato alla tua domanda (nel giro di pochi minuti);
  • il punteggio attribuito alla propria domanda, con la relativa scheda punteggio, calcolato sulla base di quanto dichiarato e dei dati acquisiti d'ufficio (prima dell'approvazione della graduatoria).

Entro 7 giorni da questa comunicazione potrai presentare eventuali controdeduzioni o documentazione rispetto ai dati contenuti nella scheda punteggio.

Pubblicazione della graduatoria

Entro 45 giorni dal termine per la presentazione delle domande vengono approvate e pubblicate le graduatorie, che producono effetto dal giorno successivo alla loro pubblicazione (che vale ai fini di notifica) e che hanno validità di 6 mesi.

Proposta degli alloggi 

Se risulti utilmente collocato in graduatoria, verrai contattato all'indirizzo email che hai indicato nella domanda per prenotare un alloggio fra quelli disponibili a cui eri interessato. 

A seguito della prenotazione riceverai, sempre per email, l'appuntamento per visionare l'alloggio proposto.

Accettazione dell'alloggio proposto

Devi accettare l'alloggio proposto solo lo stesso giorno della visita, inviando un'email all'indirizzo della struttura competente.

Possibili cause di esclusione dalla graduatoria 

Comportano l'esclusione dalla graduatoria il verificarsi di una delle seguenti condizioni:

  1. rifiuto o mancata accettazione dell'alloggio proposto: sarai escluso dalla graduatoria in caso di rifiuto o di mancata accettazione, entro il termine indicato nella nota di comunicazione per il sopralluogo, dell'alloggio proposto/prenotato e conforme a quanto indicato in domanda;
  2. variazioni del nucleo familiare che andrà ad occupare l'alloggio: sarai escluso dalla graduatoria se ci saranno variazioni del nucleo familiare che occuperà l'alloggio rispetto a quello dichiarato nella domanda, salvo i seguenti casi:
    • morte di un componente;
    • nascita di figli o adozione di soggetti minori;
    • inclusione o esclusione del coniuge del richiedente o del convivente di fatto;
    • separazione legale dei coniugi;
    • allontanamento di un componente a seguito di provvedimento dell'autorità giudiziaria;
    • avvio della procedura di cancellazione anagrafica di un componente;
  3. mancata stipula del contratto: sarai escluso dalla graduatoria se non stipulerai il contratto entro il termine stabilito nella Convenzione tra il Comune di Trento e i soggetto proprietario dell'alloggio. Il termine decorre dalla data di ricevimento della nota di comunicazione del nucleo familiare con cui stipulare il contratto;
  4. mancato trasferimento di residenza e occupazione dell'alloggio: sarai escluso dalla graduatoria se entro 90 giorni dalla data di decorrenza del contratto di locazione l'alloggio non sarà stato occupato e non sarà stata trasferita la residenza del l'intero nucleo familiare.

Possibili effetti di un'esclusione sui futuri bandi di locazione 

Se sarai escluso dalla graduatoria non potrai presentare un'ulteriore domanda per lo stesso nucleo familiare presso il Comune di Trento per i successivi 3 bandi.

Tempi e scadenze

Le graduatorie vengono approvate e pubblicate entro 45 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Producono effetto dal giorno successivo alla pubblicazione, che vale ai fini di notifica, e hanno validità di 6 mesi dalla data di pubblicazione.
2025 07 Ott

Avvio presentazione delle domande per locazione alloggi a canone moderato

Note

Puoi presentare domanda a partire dalle 14:00 di martedì 7 ottobre 2025

2025 28 Ott

Termine per la presentazione delle domande per locazione alloggi a canone moderato

Note

Puoi presentare domanda fino alle ore 14:00 di martedì 28 ottobre 2025

2025 12 Dic

Termine per la pubblicazione delle graduatorie per locazione alloggi a canone moderato

Note

La pubblicazione delle graduatorie dovrà avvenire entro il 12 dicembre 2025, in modo da rispettare l'obbligo di approvazione e pubblicazione entro 45 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande.

Costi

Marca da bollo (su istanza)
16,00 Euro

Da acquistare preventivamente, inserendone poi gli estremi nel servizio digitale e conservare per possibili controlli successivi

La marca da bollo può essere utilizzata per una sola istanza. Inserire gli estremi della marca da bollo nel servizio digitale equivale ad annullare la marca da bollo che non potrà più essere utilizzata per altre pratiche.

Accedi al servizio

Sede di Progetto politiche abitative

Al primo piano della palazzina in via Bronzetti

Via F. Bronzetti 1 - 38122 Trento

Orari al pubblico:

Lun
8:30 - 12:30
Mar
8:30 - 12:30
Mer
8:30 - 12:30
Gio
8:00 - 16:00
Ven
8:30 - 12:00
Valido dal 05/06/2025

Esterna della palazzina degli uffici comunali di via Bronzetti

Casi particolari

Nel caso di separazione legale non omologata, ai fini dell’attestazione Icef edilizia pubblica, va considerata anche la condizione economico-patrimoniale dell’altro coniuge.

La titolarità, in capo al nucleo familiare e con riferimento al triennio precedente la domanda, di diritti di proprietà, usufrutto o abitazione su un alloggio idoneo determina l’inammissibilità della domanda, salvo ricorra uno dei casi di esclusione previsti dalla legge:

  • cessazione del titolo per esecuzione immobiliare;
  • provvedimento giudiziale di assegnazione della casa coniugale di esclusiva proprietà del richiedente a favore dell’altro coniuge a seguito di procedimento di separazione legale;
  • invalidità superiore al 75% di un componente del nucleo familiare in relazione ad alloggi che distano più di 50 km dal luogo di residenza ed abbiano rendita non superiore a euro 400.

Ulteriori informazioni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito