Il canone moderato è un canone d’affitto ridotto del 30% rispetto al canone di mercato. L'ufficio responsabile approva e pubblica appositi bandi dove vengono indicati:
- descrizione degli alloggi disponibili
- requisiti, modalità e termini per presentare le domande
- punteggi attribuibili alle domande
- istruttoria e modalità per la formazione delle graduatorie
- cause di esclusione dalle graduatorie
- riserva quote alloggi
- procedura per l’assegnazione degli alloggi.
Al momento della domanda è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- condizione economico patrimoniale (Icef canone moderato) del nucleo che andrà ad occupare l'alloggio, compresa tra i valori 0,1600 e 0,3900
- residenza anagrafica da almeno 3 anni in un comune della Provincia autonoma di Trento (in via continuativa e senza interruzioni)
- assenza di condanne penali in capo al richiedente e/o ai componenti del nucleo familiare
- assenza di titolarità di un diritto di proprietà, usufrutto o abitazione su un alloggio adeguato riferibile al 100% al nucleo familiare di origine. L'alloggio è considerato adeguato se è dotato di servizi igienici interni all'appartamento e non è stato dichiarato inagibile dalla competente autorità.
Offerta alloggio
Il richiedente in sede di domanda deve indicare l'alloggio o gli alloggi ai quali è interessato. Comportano l'esclusione dalla graduatoria il rifiuto o la mancata accettazione, entro il termine indicato nella nota di comunicazione per il sopralluogo, dell'alloggio proposto/prenotato e conforme a quanto indicato in domanda.
Composizione nucleo familiare che andrà ad occupare l'alloggio
Comporta l'esclusione dalla graduatoria la variazione del nucleo familiare che andrà ad occupare l'alloggio rispetto a quanto dichiarato nella domanda, salvo i seguenti casi:
- morte di un componente
- nascita di figli o adozione di soggetti minori
- inclusione o esclusione del coniuge del richiedente o del convivente di fatto
- separazione legale dei coniugi
- allontanamento di un componente a seguito di provvedimento dell'autorità giudiziaria
- avvio della procedura di cancellazione anagrafica di un componente.
Stipula del contratto
Comporta l'esclusione dalla graduatoria la mancata stipulazione del contratto di locazione entro il termine stabilito nelle Convenzioni tra il Comune di Trento e i soggetti proprietari degli alloggi, per cause imputabili al soggetto richiedente. Il termine decorre dalla data di ricevimento da parte del soggetto proprietario, della nota di comunicazione del nucleo familiare con cui stipulare il contratto, inviata dal Progetto politiche abitative.
Residenza ed occupazione dell'alloggio
Comporta l'esclusione dalla graduatoria, il mancato trasferimento, da parte del nucleo familiare che andrà ad occupare l'alloggio, della residenza e la mancata occupazione dell'alloggio locato entro 90 giorni dalla data di decorrenza del contratto di locazione.
Giovani coppie
Le giovani coppie di coniugi, uniti civilmente o conviventi di fatto, purché alla data di presentazione della domanda entrambi con età non superiore a 35 anni e sposate, unite civilmente o conviventi da non più di 5 anni, saranno tenute entro 90 giorni dalla data di decorrenza del contratto di locazione a costituire nucleo familiare con il trasferimento della residenza e l'occupazione dell'alloggio locato.
Le giovani coppie, che intendono contrarre matrimonio, unione civile o formalizzare la convivenza di fatto, purché entrambi con età non superiore a 35 anni alla data di presentazione della domanda, saranno tenute entro 90 giorni dalla data di decorrenza del contratto di locazione a:
- costituire nucleo familiare con il trasferimento della residenza e l'occupazione dell'alloggio locato
- dichiarare l'avvenuto matrimonio o la formalizzazione dell'unione civile o della convivenza di fatto.
Riserva quota alloggio
Il 65% degli alloggi disponibili (eccetto gli alloggi di proprietà di Itea Spa) è destinato in via prioritaria ai nuclei familiari residenti nel Comune di Trento alla data di approvazione dei bandi.
Proposta degli alloggi
Chi risulta utilmente collocato in graduatoria, verrà contattato all'indirizzo email indicato in domanda per la prenotazione di un alloggio fra quelli disponibili indicati nella domanda.
A seguito della prenotazione, verrà inviata a mezzo email la comunicazione dell'appuntamento per visionare l'alloggio proposto.
L'accettazione o il rifiuto dell'alloggio visionato dovrà pervenire all'indirizzo di posta elettronica dell'ufficio responsabile entro il giorno fissato per il sopralluogo.
La mancata accettazione entro tale termine è da ritenersi rifiuto dell'alloggio proposto e comporta l'esclusione della domanda dalla graduatoria.