Domanda di locazione temporanea di un alloggio a canone sostenibile in casi di urgente necessità

  • Servizio attivo

In casi straordinari di urgente necessità si può presentare domanda per un alloggio temporaneo locato a canone sostenibile per un periodo massimo di 3 anni

A chi è rivolto

Cittadini :

  • italiani o di altro Stato appartenente all’Unione europea
  • extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno
Aldeno
Cimone
Garniga Terme
Trento

Descrizione

Al momento della domanda è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • attestazione dell'Icef (indicatore della condizione economica familiare) edilizia pubblica pari o inferiore a 0,2100
  • assenza di condanne penali in capo al richiedente e/o ai componenti del nucleo familiare.

Lo stato di straordinaria e urgente necessità abitativa è certificato da idonea documentazione che attesta la presenza di:

  • sgombero dell’alloggio occupato, ove il nucleo familiare ha la propria residenza, disposto dalla competente autorità;
  • situazioni alloggiative improprie, vale a dire carenti sotto il profilo igienico sanitario, e comunque gravemente pregiudizievoli alla salute degli occupanti, che perdurino da almeno 24 mesi alla data di presentazione della domanda e vengano accertate dal servizio sanitario provinciale;
  • incapacità di soddisfare, autonomamente o tramite rete familiare, il bisogno alloggiativo, accertato dal servizio sociale dell'ente locale in relazione a nuclei familiari caratterizzati da particolare disagio;
  • situazioni di grave disagio sociale in cui sono coinvolti minori, accertate con provvedimenti dell'autorità giudiziaria competente in materia di minori ovvero dal servizio sociale territorialmente competente;
  • ragioni di sicurezza personale o familiare accertate dal servizio sociale dell'ente locale oppure dalle strutture provinciali competenti, anche limitatamente alle esigenze di uno o più componenti il nucleo familiare.

Durata del contratto di locazione

Il contratto di locazione non potrà superare i 3 anni di durata e potrà essere prorogato solamente previa verifica della persistenza della situazione di emergenza abitativa.

Come fare

Dopo aver verificato la condizione economico-patrimoniale del nucleo richiedente attraverso la compilazione della dichiarazione Icef presso i soggetti accreditati, l’interessato dovrà recarsi presso gli uffici responsabili per la valutazione del caso e la presentazione della domanda.

Cosa serve

  • attestazione Icef edilizia pubblica pari o inferiore a 0,2100
  • eventuale certificato di invalidità (senza indicazione di patologia) - documento di riconoscimento
  • documenti attestanti la situazione di urgente necessità.

Cosa si ottiene

Inserimento della domanda nelle graduatorie di locazione temporanea alloggio pubblico

A seguito della presentazione della domanda, si procede alla sua valutazione tramite un gruppo di coordinamento del bisogno abitativo. Dopo l’approvazione della graduatoria, verrà inviata all’indirizzo email riportato nella domanda, la comunicazione del punteggio attribuito e la posizione nella medesima graduatoria. La graduatoria, che ha validità fino all'approvazione della graduatoria successiva, verrà approvata entro la fine del mese successivo al trimestre di presentazione della domanda (ad esempio, se la domanda viene presentata a febbraio, la graduatoria sarà approvata ad aprile).
In caso di proposta di alloggio il beneficiario verrà contattato direttamente dall'ufficio.

Tempi e scadenze

La valutazione delle domande di locazione temporanea alloggio pubblico verrà effettuata ogni trimestre o anticipatamente in caso di necessità.

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Sede di Progetto politiche abitative

Al primo piano della palazzina in via Bronzetti

Via F. Bronzetti 1 - 38122 Trento

Orari al pubblico:

Lun
8:30 - 12:30
Mar
8:30 - 12:30
Mer
8:30 - 12:30
Gio
8:00 - 16:00
Ven
8:30 - 12:00
Valido dal 05/06/2025

Esterna della palazzina degli uffici comunali di via Bronzetti

Casi particolari

Nel caso di separazione legale non omologata, ai fini dell’attestazione Icef edilizia pubblica va considerata anche la condizione economico-patrimoniale dell’altro coniuge.

Il nucleo richiedente l’alloggio deve coincidere con il nucleo di attuale appartenenza ad eccezione dei seguenti casi:

  • uscita dal nucleo di appartenenza di genitori con figli, che intendono costituire un nucleo autonomo
  • necessità di costituire un nucleo familiare, accertata dal servizio sociale
  • assegnazione con provvedimento dell’autorità giudiziaria della casa coniugale al coniuge.

Ulteriori informazioni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito