Interventi a sostegno di persone con disabilità grave

  • Servizio attivo

Interventi di carattere socio-sanitario, di competenza dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari, a sostegno di persone con gravi disabilità

A chi è rivolto

Cittadini, stranieri

Trento

Descrizione

L’accesso ai servizi di sostegno avviene a seguito della valutazione da parte dell’Uvm (unità valutativa Multidisciplinare) disabilità e dell'elaborazione di un primo Pai (piano assistenziale individualizzato) che individua gli obiettivi, le aree di intervento e la durata prevista del progetto.

I progetti dovranno essere condivisi con le persone, i familiari e con la rete dei servizi coinvolti e rivalutati periodicamente in sede di Uvm.

L'Uvm e può essere attività dal Servizio sociale del Comune e l'assistente sociale è un membro della rete dei servizi. Gli interventi possono riguardare le aree della residenzialità o semi-residenzialità per disabilità grave, oppure l'accesso al progetto vita indipendente.

Come fare

L’accesso ai servizi avviene a seguito della valutazione da parte dell’unità valutativa multidisciplinare. L'Uvm può essere attività da:

  • medico di base
  • servizio sociale
  • uno specialista ospedaliero
  • altri professionisti.

Cosa serve

L'eventuale documentazione da presentare sarà fornita direttamente dall'ufficio responsabile.

Cosa si ottiene

Interventi di carattere socio-sanitario

Tempi e scadenze

Le tempistiche saranno indicate dall'ufficio responsabile.

Contatti

Contatti Welfare e coesione sociale

Telefono - Numero unico dei servizi sociali del Comune di Trento:
(+39)0461 884030

Telefono - Segreteria:
(+39)0461 884477

Email:
servizio.welfare@comune.trento.it

Pec:
servizio.welfare@pec.comune.trento.it

Contatti Ufficio Inclusione sociale, adulti e disabilità

Welfare e coesione sociale

Cura le funzioni socio-assistenziali e gli interventi in materia di assistenza e beneficenza pubblica.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito