Interventi di accompagnamento al lavoro

  • Servizio attivo

Questi interventi hanno la funzione di avvicinare/preparare le persone all'ingresso al mercato del lavoro oppure a interventi di politica del lavoro

A chi è rivolto

Cittadini, stranieri.
Gli interventi sono rivolti a giovani (di norma di età superiore ai 16 anni), persone con disabilità o adulti in situazione di svantaggio ed emarginazione di età inferiore ai 65 anni, che non presentano i requisiti necessari per accedere al mondo del lavoro, ma che hanno sufficienti abilità ed autonomie per svolgere attività di base e che necessitano di un percorso di formazione e avvicinamento al mondo del lavoro tale da permettere l'acquisizione dei cosiddetti prerequisiti lavorativi.

Aldeno
Cimone
Garniga Terme
Trento

Descrizione

I percorsi di accompagnamento al lavoro vengono progettati e modulati sulla base dei bisogni socio-educativi della persona. Si tratta di interventi che devono essere valutati dall'assistente sociale che ha in carico la situazione e per questo è necessario che vi sia un'approfondita conoscenza e una contestuale valutazione congiunta tra l'assistente sociale e la persona interessata.

Ogni intervento per l'acquisizione dei prerequisiti lavorativi viene realizzato all'interno di Enti di terzo settore accreditati e che hanno una convenzione in essere con l'amministrazione comunale.
L'inserimento all'interno di questi Enti permette alla persona di sperimentarsi in un contesto protetto sia rispetto alle proprie capacità trasversali (puntualità, presenza..), sia in termini di esecuzione dei lavori proposti e delle relative fasi. Ciascun percorso prevede un progetto personalizzato concordato tra la persona, l'assistente sociale e il personale educativo dell'Ente. 

Come fare

L’accesso al servizio avviene su proposta dell'assistente sociale e a seguito di domanda amministrativa della persona.

Il procedimento di accesso al servizio prevede:

  • contattare l'ufficio responsabile per fissare un appuntamento
  • dopo la fase di analisi del bisogno, viene redatto un progetto condiviso e personalizzato
  • successivamente il cittadino presenta la domanda di attivazione del servizio, che dà avvio al procedimento amministrativo.
  • per alcuni interventi è prevista che la valutazione per l'accesso all'intervento di accompagnamento al lavoro venga fatto da un' apposita commissione interna all'ufficio.

Le situazioni vengono accompagnate con continuità al fine di garantire monitoraggio, eventuale riprogettazione e chiusura dell'intervento.

Cosa si ottiene

La possibilità di intraprendere un percorso personalizzato di avvicinamento al mondo del lavoro

Tempi e scadenze

Il procedimento amministrativo si conclude nel termine di 90 giorni con il provvedimento di ammissione e attivazione del percorso o di inserimento in lista d'attesa, a seconda delle risorse disponibili, oppure con il provvedimento di diniego da parte del dirigente dell'ufficio.

Contatti

Contatti Welfare e coesione sociale

Telefono - Numero unico dei servizi sociali del Comune di Trento:
(+39)0461 884030

Telefono - Segreteria:
(+39)0461 884477

Email:
servizio.welfare@comune.trento.it

Pec:
servizio.welfare@pec.comune.trento.it

Contatti Ufficio Servizi alla persona

Welfare e coesione sociale

Cura le funzioni socio-assistenziali e gli interventi in materia di assistenza e beneficenza pubblica.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito