Intervento economico straordinario

  • Servizio attivo

L'intervento economico straordinario è una forma di sostegno economico per rispondere a situazioni eccezionali di emergenza

A chi è rivolto

Cittadini, stranieri.
Possono far richiesta le persone residenti nei comuni di Trento, Aldeno, Cimone e Garniga Terme.

Aldeno
Cimone
Garniga Terme
Trento

Descrizione

L'intervento è finalizzato a far fronte a una spesa indifferibile che la famiglia o il singolo, in condizione di particolare vulnerabilità, non può affrontare con le proprie risorse. L'obiettivo è quello di evitare il rischio di emarginazione sociale.

L'intervento può essere concesso a favore del medesimo nucleo familiare per un massimo di due volte nell'arco di dodici mesi dalla data di presentazione della prima domanda.

Come fare

L’accesso a questo intervento avviene su proposta dell'assistente sociale e a seguito di domanda amministrativa della persona.

La persona interessata deve:

  1. rivolgersi anche telefonicamente all'ufficio responsabile per fissare un appuntamento con una/un assistente sociale che, insieme alla/e persona/e interessata/e, valuta il bisogno e la possibilità di erogazione del beneficio economico
  2. recarsi ad un Caf (Centro assistenza fiscale) accreditato dalla Provincia autonoma di Trento per la dichiarazione Icef (indicatore condizione economica familiare) ordinaria ed attualizzata al mese precedente alla presentazione della domanda
  3. a seguito di questo passaggio la persona sarà chiamata presso l'ufficio responsabile per l'adempimento delle procedure amministrative e per la raccolta della domanda.

Cosa serve

Le informazioni relative alla documentazione necessaria verranno fornite dal personale amministrativo.

Intervento economico straordinario

Modulo esemplificativo della domanda di Intervento economico straordinario che deve essere compilato online con l'assistenza di un operatore del servizio Welfare e coesione sociale.

Cosa si ottiene

Un aiuto di carattere economico

Tempi e scadenze

1. Fase di concessione: dalla data di presentazione della domanda decorre il termine di 90 giorni per la conclusione del procedimento amministrativo, che si articola nei seguenti passaggi:
- valutazione della domanda da parte del servizio sociale
- verifica dei requisiti previsti e della condizione economica del nucleo familiare (Icef inferiore allo 0,19)
- relazione da parte dell'assistente sociale con proposta di intervento sottoposta alla competente Commissione di assistenza economica, che all'inizio di ogni mese valuta le domande raccolte nel mese precedente
- provvedimento di accoglimento o diniego da parte del dirigente dell'ufficio responsabile
2. Fase di liquidazione:
dalla data di concessione il pagamento avviene entro il termine di 60 giorni

Contatti

Contatti Welfare e coesione sociale

Telefono - Numero unico dei servizi sociali del Comune di Trento:
(+39)0461 884030

Telefono - Segreteria:
(+39)0461 884477

Email:
servizio.welfare@comune.trento.it

Pec:
servizio.welfare@pec.comune.trento.it

Contatti Ufficio Servizi alla persona

Contatti Ufficio Famiglie e minori

Contatti Ufficio Inclusione sociale, adulti e disabilità

Contatti Ufficio Spazio argento

Welfare e coesione sociale

Cura le funzioni socio-assistenziali e gli interventi in materia di assistenza e beneficenza pubblica.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito