A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a persone residenti nel territorio Val d'Adige, con disabilità, in condizioni di fragilità
Intervento socio-educativo a domicilio per persone con disabilità, volto a sostenere bisogni evolutivi e a sviluppare capacità
Il servizio è rivolto a persone residenti nel territorio Val d'Adige, con disabilità, in condizioni di fragilità
Il servizio prevede l'intervento di personale socio-educativo qualificato nell'accompagnare e sostenere le persone nel loro ambiente di vita. Si rivolge a persone residenti nel territorio Val d'Adige, con disabilità, in condizioni di fragilità, in uscita dal nucleo familiare o da contesti protetti e che necessitano di un supporto nella gestione delle attività quotidiane. L'intervento è volto a sostenere i bisogni evolutivi e a sviluppare le capacità della persona con disabilità e del nucleo familiare nei diversi momenti della vita.
Le azioni educative mirano a potenziare le capacità di scelta, di autodeterminazione e di gestione della vita quotidiana delle persone con disabilità (cura di sé, gestione del tempo libero, vita di relazione, etc.) . Il servizio svolge una funzione preventiva di contrasto alla solitudine, attraverso il consolidamento delle competenze di vita autonoma e la creazione o il potenziamento di reti di prossimità.
L’accesso al servizio avviene su proposta dell'assistente sociale e a seguito di domanda amministrativa della persona.
Il procedimento di accesso al servizio prevede:
Le situazioni vengono accompagnate con continuità al fine di garantire monitoraggio, eventuale riprogettazione e chiusura dell'intervento.
Le informazioni relative alla documentazione necessaria verranno fornite dal personale amministrativo.
Al termine della procedura amministrativa (90 giorni) viene inviato, alla persona che ha presentato la domanda, il provvedimento di ammissione / non ammissione e l'eventuale attivazione del servizio o di inserimento in lista d'attesa.
Il servizio prevede una quota di compartecipazione alla spesa, calcolato sulla base delle entrate e delle spese familiari. In particolare il costo varia dalla gratuità alla quota oraria massima di compartecipazione di 13,28 Euro all'ora.
Il pagamento può essere fatto tramite pagoPA oppure mediante addebito automatico sul conto mediante Sepa. Il Comune invia alle famiglie una comunicazione nella quale sono descritte in dettaglio le modalità di pagamento.