Istanze e petizioni

  • Servizio attivo

Come presentare al Comune di Trento istanze e petizioni

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutte le persone fisiche maggiorenni che risiedono nel Comune di Trento o soggiornano (anche temporaneamente) nel Comune di Trento. Tali requisiti sono verificati con riferimento alla data di ricevimento dell'istanza o della petizione da parte del Comune.

Trento

Descrizione

Le istanze e le petizioni sono domande dirette a promuovere una migliore tutela di interessi individuali e collettivi.
In questo caso per "interesse individuale" si intende quell'interesse che:

  1. non trova diretta tutela negli istituti della partecipazione al procedimento amministrativo
  2. è differenziato rispetto a quello della generalità dei cittadini e persegue i principi di buona amministrazione.

L'istanza è una domanda scritta rivolta al sindaco da singole persone aventi diritto.
La petizione è una domanda scritta rivolta al sindaco da almeno cento persone aventi diritto. Il primo firmatario è l'interlocutore dell'Amministrazione comunale.

Come fare

Le istanze e le petizioni possono essere presentate:

  • di persona, presso gli uffici dell'Ufficio Consiglio comunale
  • tramite lettera, all'indirizzo "Comune di Trento, Servizio Segreteria generale – Ufficio Consiglio comunale, Via Belenzani 19, 38122 Trento"
  • tramite email (solo in caso di istanze e petizioni cartacee scannerizzate, oppure documenti sottoscritti con firma digitale)
  • tramite Pec (posta elettronica certificata) (solo in caso di istanze e petizioni cartacee scannerizzate, oppure documenti sottoscritti con firma digitale).

Cosa serve

L’istanza deve essere presentata in forma scritta e deve riportare con chiarezza l’oggetto e:

  • il nome del proponente e la sua firma
  • il suo indirizzo di recapito.

Se il proponente non è residente a Trento, ma vi soggiorna (anche temporaneamente), deve indicare tale circostanza e specificare il suo indirizzo di dimora nel Comune. L'istanza può essere presentata congiuntamente da più aventi diritto: in tal caso, l'Amministrazione comunale si riserva di rapportarsi con un solo rappresentante dei proponenti, corrispondente al primo firmatario (salva diversa indicazione contenuta nell'istanza).

La petizione deve essere presentata in forma scritta e deve riportare con chiarezza l'oggetto e per ciascuno dei firmatari:

  • il nome e la sua firma,
  • l'indirizzo di recapito.

Se il proponente non è residente a Trento, ma vi soggiorna (anche temporaneamente), deve indicare tale circostanza e specificare il suo indirizzo di dimora nel Comune.
L'oggetto della petizione deve essere ripetuto con chiarezza in ogni foglio di cui si compone la petizione (l'oggetto della petizione deve corrispondere al testo integrale della domanda contenuta nella petizione stessa).
Se l'oggetto della petizione supera una pagina formato A4, può essere riprodotto in un documento separato dai fogli delle firme (documento principale). In tal caso, la petizione deve rispettare le seguenti condizioni:

  • il "documento principale" deve riportare un breve titolo riassuntivo della petizione (2-3 righe), che ne riproduca in modo sintetico ma fedele il contenuto
  • il "documento principale" deve essere sottoscritto dal primo firmatario della petizione
  • il primo firmatario deve dichiarare, assumendosene la piena responsabilità, che gli altri firmatari hanno potuto leggere l'oggetto integrale della petizione prima di sottoscriverla (tale dichiarazione può essere resa in calce al "documento principale")
  • il titolo riassuntivo, contenuto nel "documento principale", deve essere ripetuto in ogni altro foglio di cui si compone la petizione.

Non sono previsti modelli per la redazione delle istanze.

Per la redazione delle petizioni, invece, è facoltativo utilizzare i seguenti modelli predisposti dall'Amministrazione comunale:

Petizione popolare - breve

Modulo da utilizzare per presentare una petizione popolare breve

Petizione popolare - lunga

Modulo da utilizzare per presentare una petizione popolare lunga

Petizione lunga - foglio firme

Foglio firme da utilizzare con il modulo per presentare una petizione lunga

Cosa si ottiene

Risposta scritta e motivata da parte dell'Amministrazione all'istanza o alla petizione presentata

Tempi e scadenze

al massimo 60 giorni dalla ricezione dell'istanza o della petizione.
Per particolari esigenze dell'Amministrazione, i termini di risposta possono essere prorogati non oltre i 120 giorni.

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Ulteriori informazioni

Statuto del Comune

Stabilisce le norme fondamentali dell'organizzazione del Comune, specifica le attribuzioni degli organi e definisce le forme di gestione amministrativa.

Regolamento sugli istituti di partecipazione popolare

Disciplina gli istituti di partecipazione popolare (petizioni, istanze, referendum consultivi, propositivi, abrogativi, ecc.)

Manuale operativo per la gestione dell'ascolto del cittadino

Versione approvata dalla Giunta comunale con deliberazione 16/03/2015 n. 35

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito