Monopattini elettrici

  • Servizio attivo

Il servizio permette di noleggiare monopattini elettrici gestiti da un operatore privato per gli spostamenti urbani

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i cittadini maggiorenni

Trento

Descrizione

Il servizio, coerente con gli obiettivi del Pums (Piano Urbano della Mobilità sostenibile), è promosso dal Comune di Trento a partire dall’autunno 2020 e propone una forma di mobilità volta alla diminuzione dell’impatto del traffico veicolare motorizzato. Si affianca inoltre alle altre modalità di spostamento sostenibile, quali il trasporto pubblico di linea, il trasporto a chiamata OnOff ed il bike sharing, garantendo un’offerta di mobilità sempre più completa.

Come funziona il servizio

Per noleggiare uno dei 250 monopattini elettrici a marchio Tier-Dott è necessario scaricare sul proprio smartphone l’apposita app Dott (disponibile su App Store e Play Store) che, in tempo reale, indica la posizione dei mezzi disponibili.
Tutti i mezzi sono geolocalizzati anche per limitare la velocità nelle aree pedonali (massimo 6 km/h), impedire il transito nelle zone non coperte dal servizio (che è offerto nelle aree più pianeggianti della città) e impedire il termine del noleggio nelle aree in cui è vietato il parcheggio. Tutte le aree sono visibili sull’app Dott e sulla cartografia “Mobilità sostenibile”.

Dove parcheggiare

È possibile parcheggiare il monopattino nelle rastrelliere per biciclette, nei posti moto (ciclomotori e motoveicoli), oppure in uno degli appositi spazi per monopattini (punti di sosta a tariffa agevolata) nei quali si ha diritto ad un’agevolazione economica. Le posizioni dei vari punti di sosta sono visionabili direttamente dall’app Dott.
È vietata la sosta sui marciapiedi, ovunque si crei intralcio per la circolazione (ad esempio sulle piste ciclabili, in prossimità dei passi carrai o delle intersezioni, ecc.) e comunque laddove sia vietata la sosta dei veicoli.

In alcune aree di particolare tutela non è possibile chiudere il noleggio: piazza S. Maria Maggiore, piazza Duomo, piazza d'Arogno, via Belenzani, piazza Fiera, piazza della Mostra e nella zona limitrofa al Castello del Buonconsiglio.
Qualora la sosta venga effettuata in luoghi vietati, si può incorrere in un sovrapprezzo al costo del noleggio applicato direttamente in app e, se la violazione viene accertata, nelle sanzioni previste dal Codice della Strada e norme ad esso collegate.

Dove possono circolare i monopattini in sharing

I monopattini possono circolare:

  • nei centri abitati, esclusivamente sulle strade con limite di velocità fino a 50km/h, nelle aree pedonali (ad una velocità massima di 6 km/h), sui percorsi ciclopedonali, sulle corsie ciclabili, sulle strade a priorità ciclabile, sulle piste ciclabili in sede propria e su corsia riservata e ovunque sia consentita la circolazione dei velocipedi
  • fuori dei centri abitati, esclusivamente sulle piste ciclabili e sugli altri percorsi riservati alla circolazione dei velocipedi.

È vietato circolare sui marciapiedi e contromano (salvo che nelle strade con doppio senso ciclabile).

Per ragioni di tutela e di sicurezza stradale è necessario condurre a mano i monopattini in sharing in alcune aree della città: parco delle Albere nei pressi del Muse, del parco Alexander Solzenicyn in prossimità del Centro Santa Chiara, il parco Gocciadoro nei pressi dell'ospedale Santa Chiara, il giardino di piazza Dante nei pressi della Stazione ferroviaria, il parco del Doss Trento e via C. Madruzzonei pressi del Cimitero.
Nella Zona traffico limitato pedonale (Ztl-p) e nelle vie più centrali (via Garibaldi, via Mazzini, piazza Duomo, parte di via Esterle e via Cavour) la velocità permessa è ridotta a 6 km/h.

Come fare

Tutte le indicazioni sull'attivazione del servizio sono contenute nella app mobile Dott.
Per assistenza è possibile contattare il Supporto Clienti di Dott direttamente dall’app, via email (support@ridedott.com) o al call center 02 8295 6852.

Cosa serve

Per noleggiare un monopattino elettrico basterà scaricare l'applicazione Dott e seguire le indicazioni.

Cosa si ottiene

Noleggio monopattini elettrici

Tempi e scadenze

Il servizio è attivo tutti i giorni 24 ore su 24

Costi

Le tariffe del servizio, i costi di sblocco e le agevolazioni in caso di utilizzo degli stalli di sosta a tariffazione agevolata sono visibili direttamente sull'applicazione dell'operatore.

Contatti

Telefono - Segreteria:
(+39) 0461 884773

Telefono - Incaricata:
(+39) 0461 884912

Email:
rigenerazioneurbana@comune.trento.it

Pec:
rigenerazioneurbana@pec.comune.trento.it

L'accesso agli uffici è ammesso previo appuntamento telefonico oppure attraverso il portale appuntamenti

Lun
09:00 - 13:00
Mar
09:00 - 13:00
Mer
09:00 - 13:00
Gio
09:00 -13:00, 14:00 - 18:00
Ven
09:00 - 12:00
Valido dal 01/01/2025

Progetto mobilità e rigenerazione urbana

Cura la pianificazione della mobilità urbana, delle opere pubbliche e gli interventi connessi.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito