A chi è rivolto
Cittadini
Modalità di richiesta dei permessi di accesso e sosta in Ztl per lavoratori.
Cittadini
I conducenti di veicoli per il trasporto di campionario voluminoso, pesante o prezioso di proprietà o in documentato uso di rappresentanti di commercio iscritti alla Camera di commercio (ad esclusione di coloro iscritti con la qualifica di promotori finanziari, procacciatori di affari, informatori scientifici, agenti pubblicitari e finanziar) possono ottenere l'autorizzazione al transito in Ztl.
Il transito è consentito nei giorni autorizzati e limitatamente alle esigenze di lavoro.
L'autorizzazione è valida dal lunedì al venerdì per un massimo di 8 ore a settimana.
La richiesta di autorizzazione deve essere inoltrata dal rappresentante commerciale. Solo nel caso di rinnovo, la richiesta può essere presentata da un altro soggetto in possesso di delega, con firma in originale e copia del documento d'identità del richiedente.
Il permesso ha validità annuale ed ogni anno deve essere rinnovato.
I veicoli di proprietà o in documentato uso di enti pubblici o aziende con sede nel Comune di Trento, che svolgono servizi pubblici o di pubblica utilità (acqua, gas, elettricità, rifiuti, ecc) o ne sono concessionari, possono ottenere l'autorizzazione al transito in Ztl.
La sosta deve avvenire per il tempo strettamente necessario all'esecuzione dell'intervento tecnico di competenza; è ammessa la sosta operativa per carico e scarico, mentre è vietata la circolazione e la sosta in area pedonale.
La richiesta di autorizzazione deve essere inoltrata dal legale rappresentante dell'ente o da altro soggetto delegato, con firma in originale e copia del documento d'identità del titolare o legale rappresentante.
Sono rilasciati:
Il permesso ha validità annuale ed ogni anno deve essere rinnovato.
I titolari di imprese iscritte nel registro imprese della Camera di commercio che hanno sede esterna alla Ztl possono ottenere un'autorizzazione per il transito e la sosta. Questo tipo di contrassegno è rilasciabile esclusivamente ad imprese, munite di veicoli per il trasporto di merci (mcpc non superiore a 3,5 tonnellate), che effettuano operazioni di montaggio, riparazione e manutenzione per i quali si rende necessario il frequente utilizzo del veicolo.
L'autorizzazione di accesso alla Ztl consente il transito e la sosta con le seguenti prescrizioni:
Sono rilasciati per ogni impresa fino a 3 contrassegni, riportanti al massimo 5 targhe ciascuno, tenuto conto del parco veicoli intestati all'impresa con le seguenti indicazioni:
È possibile il rilascio di permessi temporanei per un massimo di 3 giorni in un mese, superati i quali si dovrà richiedere un permesso mensile o annuale.
La richiesta di prima autorizzazione deve essere presentata dall'artigiano o assimilato.
Nel caso di rinnovo la richiesta può essere presentata da altro soggetto in possesso di delega, firmata in originale, e copia del documento d'identità dell'artigiano stesso.
Questo tipo di contrassegno è rilasciabile esclusivamente ad operatori economici (commerciali) muniti di veicoli per il trasporto di persone, per effettuare il rifornimento di merci.
L'autorizzazione di accesso alla Ztl consente il transito e la sosta con le seguenti prescrizioni:
È rilasciato un solo contrassegno per ogni attività, con riportate un massimo di 3 targhe. Il permesso ha validità annuale ed ogni anno deve essere rinnovato.
I medici iscritti negli elenchi per l'assistenza medico - generica (medici e pediatri di base) con ambulatorio e/o pazienti residenti nella zona a traffico limitato, possono richiedere un contrassegno per la circolazione e sosta in Ztl.
Le imprese con sede operativa in Ztl che effettuano attività di manutenzione/riparazione/ montaggio per cui è richiesto l'utilizzo di un veicolo, possono richiedere un contrassegno per la circolazione e la sosta in Ztl per i propri veicoli immatricolati per il trasporto di merci (massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate). L'autorizzazione di accesso alla Ztl consente il transito e la sosta con le seguenti prescrizioni:
È rilasciato un solo contrassegno per impresa, con riportate un massimo di 3 targhe.
Il permesso ha validità annuale ed ogni anno deve essere rinnovato.
Gli operatori commerciali e i produttori agricoli in possesso di concessione di occupazione di suolo pubblico, rispettivamente in piazza Vittoria e in piazza Erbe, e in possesso del titolo autorizzativo per l'attività di vendita, possono transitare e sostare in Ztl-Cs (anche quando la sosta non possa avvenire nello spazio in concessione) nelle fasce orarie 6.00-15.00 o 6.00-23.00. È rilasciato un solo contrassegno per ogni impresa con riportate un massimo di 3 targhe.
Le imprese con sede operativa in Ztl che effettuano attività di consegna a domicilio (di generi alimentari, frutta, verdura, fiori e piante) possono richiedere un contrassegno per la circolazione e la sosta in Ztl per i propri veicoli immatricolati (massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate). L'autorizzazione di accesso alla Ztl consente il transito e la sosta con le seguenti prescrizioni:
È rilasciato un solo contrassegno per impresa, con riportate un massimo di 3 targhe, inoltre il permesso ha validità annuale ed ogni anno deve essere rinnovato.
Gli autocarri, destinati al solo trasporto di merci per la distribuzione di prodotti alimentari freschi, possono transitare senza autorizzazione in Ztl ed effettuare sosta operativa (per il tempo strettamente necessario e comunque non superiore a 15 minuti) dalle ore 05.00 alle ore 16.00. In zona pedonale il transito e la sosta operativa sono consentiti dalle ore 05.00 alle ore 10.00.
Ai fini di agevolare l'attività di controllo è possibile comunicare le targhe dei propri autocarri all'Ufficio permessi di circolazione di Trentino Mobilità Spa.
Gli autocarri destinati al solo carico/scarico delle merci possono transitare senza autorizzazione in Ztl ed effettuare sosta operativa (per il tempo strettamente necessario e comunque non superiore a 15 minuti).
L'autorizzazione di accesso alla Ztl consente il transito e la sosta con le seguenti prescrizioni (per la Ztl - Cs):
In zona pedonale, invece, il transito e la sosta operativa sono consentiti dal lunedì al sabato (esclusi festivi) solo dalle 07.00 alle 10.00.
Veicoli di fotografi e operatori audio/video
I veicoli di proprietà o in documentato uso di fotografi e operatori audio/video iscritti nel registro imprese della Camera di commercio, possono ottenere l'autorizzazione alla circolazione in Ztl - Cs solo per lo svolgimento dell'attività finalizzata ai servizi giornalistici o riprese audio-video a scopo giornalistico. La sosta deve avvenire per il tempo strettamente necessario all'esecuzione dell'intervento e comunque non superiore a 2 ore, da documentare con l'esposizione nella parte anteriore del veicolo dell'orario di inizio della sosta.
È rilasciato 1 contrassegno con indicate al massimo 3 targhe.
Le testate giornalistiche e le emittenti radiotelevisive possono ottenere autorizzazioni per veicoli di proprietà o in documentato uso dell'azienda o per veicoli privati di giornalisti iscritti all'Albo per i quali è in corso un rapporto di dipendenza o collaborazione con la testata giornalistica o l'emittente radiotelevisiva. È rilasciato un massimo di n. 3 contrassegni, con l'indicazione massima di 5 targhe per ogni permesso.
I veicoli impiegati per attività di cantiere, immatricolati per il trasporto di cose, ad uso speciale o per trasporti specifici, e in possesso di titolo per lo svolgimento di opere edilizie (concessione edilizia, Scia o altro) possono ottenere un'autorizzazione di accesso in Ztl.
Il transito in Ztl è consentito solo per accedere e recedere all'area di cantiere dalle 07.00 alla 18.00 e dal lunedì al sabato, nel rispetto dei limiti di sagoma e portata indicati nell'ordinanza.
L'autorizzazione ha validità un anno e può essere rinnovata per u ulteriore anno oppure per la durata del cantiere, se inferiore ad un anno.
Il numero delle targhe autorizzabili sarà relativo all'area disponibile per la sosta dei veicoli all'interno del cantiere; la stessa è consentita solo all'interno dell'area di cantiere o nell'area oggetto di concessione di suolo pubblico, adeguatamente delimitata.
In caso di cambio targa del veicolo associato ad un permesso, sarà necessario dare comunicazione della variazione della targa compilando l'apposito modulo e inviandolo tramite indirizzo email a Trentino Mobilità, insieme a copia del documento di identità del titolare del permesso.
Per ricevere l'autorizzazione è necessario compilare l'apposito modulo, inerente il permesso da richiedere, e inviarlo tramite indirizzo mail a Trentino Mobilità, allegando il documento d'identità del richiedente.
Per alcuni dei casi sopra citati la richiesta deve essere presentata in carta intestata, allegando la documentazione di seguito richiesta:
Di seguito i moduli suddivisi per tipologia di permesso da richiedere:
Per rappresentanti di commercio, servizi di pubblica utilità, operatori commerciali e artigiani e medici o pediatri:
Il pagamento può essere effettuato solo tramite la piattaforma My Pay - Pago PA .
Per imprese con sede in ztl, operatori commerciali e produttori agricoli piazza Erbe e per le attività di consegne a domicilio:
Il pagamento può essere effettuato solo tramite la piattaforma My Pay - Pago PA.
Per fotografi e operatori audio/video, testate giornalistiche e attività di cantiere:
Eventuale rinnovo gratuito.
Il pagamento può essere effettuato solo tramite la piattaforma My Pay - Pago PA.
Per le imprese con sede esterna alla ztl, vi sono due tipologie di permesso: annuale e mensile/frazione inferiore.
Costi per l'annuale, primo rilascio:
Costo per l'annuale, primo rinnovo: € 140,00 (costo del permesso).
Il costo dell'eventuale 2° e 3° permesso annuale è di € 86,00 al rilascio (€ 70,00 costo permesso + € 16,00 imposta di bollo assolta in maniera virtuale) e di € 70,00 al rinnovo (costo permesso).
Costo per il mensile o frazione inferiore (che sia il primo rilascio o un rinnovo): € 15,00 (costo del permesso).
Il pagamento può essere effettuato solo tramite la piattaforma My Pay - Pago PA.