Procedure espropriative per conto proprio e per conto terzi

  • Servizio attivo

Procedimento relativo a procedure espropriative per conto proprio e per conto terzi per l'acquisizione di proprietà o altro diritto reale per pubblica utilità

A chi è rivolto

Cittadini, imprese.

Trento

Descrizione

Il procedimento può essere a istanza d'ufficio oppure a istanza privata.

  • Nel primo caso, si tratta di un procedimento interno mediante il quale il Comune di Trento, per le procedure espropriative per conto proprio, acquisisce, per esigenze di interesse pubblico, la proprietà o altro diritto reale su di un bene per il quale è previsto il pagamento di un'indennità ai sensi della legge provinciale 19 febbraio 1993, n. 6;
  • Nel secondo caso, si fa riferimento a procedure espropriative per conto terzi (es. Enti esterni), dove il Comune di Trento procede al deposito della documentazione inviata dal promotore dell’espropriazione e alla notifica dell’avvio della procedura agli interessati.

Come fare

Il procedimento espropriativo è costituito dalle seguenti fasi:

  1. deposito della domanda diretta a promuovere il procedimento espropriativo e contestuale affissione all'Albo dell'avviso di avvenuto deposito della documentazione relativa all'espropriazione dei terreni;
  2. notificazione dell'avviso (rende noto) ai proprietari e, se conosciuti, agli eventuali possessori, che possono presentare osservazioni entro 40 giorni dalla pubblicazione;
  3. esame e verifica delle eventuali osservazioni presentate e trasmissione degli atti, con osservazioni e deduzioni, al Servizio Espropriazioni della Provincia Autonoma di Trento entro i successivi 15 giorni;
  4. emissione da parte del Dirigente del Servizio Gestioni Patrimoniali e Logistica della Provincia Autonoma di Trento del provvedimento che, pronunciando sulle osservazioni e deduzioni pervenute, autorizza l'esecuzione delle espropriazioni, stabilisce i termini per l'espropriazione ed i lavori e determina le indennità entro 90 giorni dal ricevimento della documentazione di cui al punto 3);
  5. notifica agli interessati del provvedimento di cui al punto 4) per l'eventuale richiesta di rideterminazione dell'indennità alla Commissione Provinciale per le Espropriazioni (Cpe);
  6. Avverso il provvedimento di cui al punto 4) nonché avverso la rideterminazione dell'indennità effettuata dalla Cpe può essere presentata opposizione alla stima in Corte d'Appello da effettuarsi entro 30 giorni dalla notifica dei medesimi provvedimenti;
  7. pagamento delle indennità di esproprio entro 60 giorni da quando i proprietari hanno consegnato all'Ufficio una dichiarazione di proprietà e piena disponibilità e libertà dell'immobile e una dichiarazione di impegno a non vendere l'immobile e a non costituire sullo stesso diritti a favore di altri;
  8. emissione da parte del Dirigente del Servizio Gestioni Patrimoniali e Logistica della Provincia Autonoma di Trento del provvedimento di esproprio, decorsi 60 giorni dalla data dell'ultima notifica del provvedimento di cui al punto 4);
  9. notifica agli interessati del provvedimento di cui al punto 7);
  10. presentazione al Giudice Tavolare dell'istanza tavolare;
  11. intavolazione a favore del Comune di Trento del diritto espropriato da parte dell'Ufficio del Libro Fondiario.

Cosa serve

La modulistica riferita a questo procedimento viene personalizzata e adattata dall'ufficio in relazione alla specifica procedura espropriativa e al soggetto coinvolto. La modulistica viene quindi gestita dall'ufficio responsabile e notificata al soggetto espropriato affinché la completi e la restituisca.

Cosa si ottiene

Acquisizione di proprietà / diritti reali per la realizzazione di opere pubbliche

Tempi e scadenze

Il termine per concludere il procedimento è di 180 giorni dalla data di deposito della domanda, esclusi i tempi non dipendenti dall’Amministrazione comunale.


180 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito