Ravvedimento operoso Imis

  • Servizio attivo

Con il ravvedimento operoso è possibile regolarizzare versamenti di imposte omessi o insufficienti beneficiando di una riduzione delle sanzioni.

A chi è rivolto

Soggetti tenuti al pagamento dell'Imis

Trento

Descrizione

Con il ravvedimento operoso è possibile regolarizzare versamenti di imposte omessi o insufficienti beneficiando di una riduzione delle sanzioni.

Come fare

Per regolarizzare il versamento occorre previamente calcolare l'imposta dovuta, gli interessi legali e le sanzioni ridotte:

  • per quel che riguarda l'imposta è necessario calcolare l’imposta dovuta e non versata alla scadenza prevista dalla normativa
  • per quel che riguarda le sanzioni, se la violazione consiste nell'omesso o tardivo versamento di imposta, la sanzione su cui applicare le riduzioni previste in caso di ravvedimento varia in ragione della data del versamento a sanatoria
  • per quel che riguarda gli interessi legali, essi vanno calcolati in funzione dei giorni di ritardo intercorsi dalla data di scadenza in cui l'imposta doveva essere versata alla data del versamento a sanatoria.

Sanzioni

Vi sono diverse tipologie di ravvedimento in base al tempo trascorso dalla data di scadenza, in base alla quale calcolare la sanzione dovuta:

  1. ravvedimento sprint: entro il 14° giorno dalla scadenza di pagamento, si versa, oltre alle imposte dovute e agli interessi legali, una sanzione dello 0,1% per ogni giorno di ritardo
  2. ravvedimento breve: dal 15° giorno ed entro il 30° giorno dalla scadenza di pagamento, si versa, oltre alle imposte dovute e agli interessi legali, una sanzione del 1,50%
  3. ravvedimento medio: dal 31° giorno ed entro il 90° giorno dalla scadenza di pagamento , si versa, oltre alle imposte dovute e agli interessi legali, una sanzione del 1,67%
  4. ravvedimento lungo: 
    • dal 91° giorno ed entro il 364° giorno dalla scadenza di pagamento, si versa, oltre alle imposte dovute e agli interessi legali, una sanzione del 3,75%
    • dal 365° giorno ed entro il 729° giorno dalla scadenza di pagamento, si versa, oltre alle imposte dovute e agli interessi legali, una sanzione del 4,29%
    • dal 730° giorno dalla scadenza di pagamento, si versa, oltre alle imposte dovute e agli interessi legali, una sanzione del 5%.

Interessi legali

Gli interessi legali vanno calcolati in funzione dei giorni di ritardo intercorsi dalla data di scadenza in cui l’imposta doveva essere versata alla data del versamento a sanatoria. Il tasso degli interessi legali è il seguente:

  • + 0,3% annuo dal 01/01/2018 al 31/12/2018
  • + 0,8% annuo dal 01/01/2019 al 31/12/2019
  • + 0,05% annuo dal 01/01/2020 al 31/12/2020
  • + 0,01% annuo dal 01/01/2021 al 31/12/2021
  • + 1,25% annuo dal 01/01/2022 al 31/12/2022
  • + 5% annuo dal 01/01/2023 al 31/12/2023
  • + 2,50% annuo dal 01/01/2024.
Predisposizione Modello F24

Dopo aver calcolato l’imposta, la sanzione ridotta e gli interessi legali, occorre compilare il Modello F24, riportando il codice ente del comune di Trento L378, barrando la casella "Ravvedimento operoso" ed indicando l'importo totale dell'imposta dovuta, delle sanzioni e degli interessi utilizzando i seguenti codici:

  • 3990 per Imis abitazione principale, fattispecie assimilate e pertinenze
  • 3991 per Imis altri fabbricati abitativi
  • 3992 per Imis altri fabbricati
  • 3993 per Imis aree edificabili
  • 3996 per sanzioni ed interessi da ravvedimento operoso

Si precisa che qualora la regolarizzazione riguardi più annualità d’imposta, dovranno essere compilati sul modello F24 tanti righi quante sono le annualità e/o le rate cui si riferisce il versamento, indicando l’ammontare di imposta e le sanzioni+interessi dovuti per quella specifica annualità o per quella specifica rata (acconto o saldo).
Non è corretto, quindi, compilare un unico rigo nel quale viene riportata l’intera somma arretrata da versare.

Cosa serve

Il ravvedimento si paga con modello F24 presso ogni sportello bancario, uffici postali o tramite home banking. L’importo totale da versare va arrotondato all’euro inferiore se la frazione è minore o uguale a 49 centesimi, mentre va arrotondato all’euro superiore se la frazione è uguale o superiore a 50 centesimi.

Tempi e scadenze

Il ravvedimento operoso è una procedura volontaria che permette di regolarizzare la propria posizione fiscale prima che il Comune avvii controlli formali.

Puoi usare il ravvedimento operoso solo se:
- non hai ricevuto comunicazioni ufficiali su verifiche, controlli o ispezioni in corso;
- non ti è stato notificato alcun avviso di accertamento.

Se hai già ricevuto un avviso o una comunicazione formale, non puoi più accedere al ravvedimento.

Questa procedura consente di ridurre le sanzioni previste dalla legge, ma è valida solo per chi si attiva in autonomia prima di eventuali controlli.

Ulteriori informazioni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito