A chi è rivolto
Soggetti tenuti al pagamento dell'Imis
Con il ravvedimento operoso è possibile regolarizzare versamenti di imposte omessi o insufficienti beneficiando di una riduzione delle sanzioni.
Soggetti tenuti al pagamento dell'Imis
Con il ravvedimento operoso è possibile regolarizzare versamenti di imposte omessi o insufficienti beneficiando di una riduzione delle sanzioni.
Per regolarizzare il versamento occorre previamente calcolare l'imposta dovuta, gli interessi legali e le sanzioni ridotte:
Vi sono diverse tipologie di ravvedimento in base al tempo trascorso dalla data di scadenza, in base alla quale calcolare la sanzione dovuta:
Gli interessi legali vanno calcolati in funzione dei giorni di ritardo intercorsi dalla data di scadenza in cui l’imposta doveva essere versata alla data del versamento a sanatoria. Il tasso degli interessi legali è il seguente:
Dopo aver calcolato l’imposta, la sanzione ridotta e gli interessi legali, occorre compilare il Modello F24, riportando il codice ente del comune di Trento L378, barrando la casella "Ravvedimento operoso" ed indicando l'importo totale dell'imposta dovuta, delle sanzioni e degli interessi utilizzando i seguenti codici:
Si precisa che qualora la regolarizzazione riguardi più annualità d’imposta, dovranno essere compilati sul modello F24 tanti righi quante sono le annualità e/o le rate cui si riferisce il versamento, indicando l’ammontare di imposta e le sanzioni+interessi dovuti per quella specifica annualità o per quella specifica rata (acconto o saldo).
Non è corretto, quindi, compilare un unico rigo nel quale viene riportata l’intera somma arretrata da versare.
Il ravvedimento si paga con modello F24 presso ogni sportello bancario, uffici postali o tramite home banking. L’importo totale da versare va arrotondato all’euro inferiore se la frazione è minore o uguale a 49 centesimi, mentre va arrotondato all’euro superiore se la frazione è uguale o superiore a 50 centesimi.