A chi è rivolto
Cittadini, stranieri, bambini
Chi può fare domanda
Possono iscrivere i figli al registro della bigenitorialità i genitori con responsabilità genitoriale di figli minori di 18 anni che non vivono nello stesso indirizzo.
Permette l'iscrizione del figlio/a minorenne al registro della bigenitorialità, in modo che risulti domiciliato presso entrambe le residenze dei genitori
Cittadini, stranieri, bambini
Possono iscrivere i figli al registro della bigenitorialità i genitori con responsabilità genitoriale di figli minori di 18 anni che non vivono nello stesso indirizzo.
L'istituzione del registro della bigenitorialità garantisce il diritto dei figli minorenni a coinvolgere entrambi i genitori nelle decisioni su salute, educazione e istruzione, sia durante che dopo la separazione o il divorzio.
L'iscrizione al registro, valida solo per i residenti nel Comune di Trento, non ha effetti anagrafici, ma permette di registrare i minori come domiciliati presso entrambe le residenze dei genitori. Questo assicura che entrambi i genitori ricevano le stesse comunicazioni relative ai figli.
Il procedimento di accesso al servizio prevede:
È compito di ciascuno dei genitori portare tempestivamente a conoscenza dell'Amministrazione Comunale, i provvedimenti giudiziari che comportino la perdita della responsabilità genitoriale. La cancellazione può avvenire anche su richiesta diretta del genitore che ne ha richiesto l'iscrizione. Il Comune comunica ai genitori il provvedimento di cancellazione d'ufficio o su richiesta.
Le informazioni relative alla documentazione necessaria verranno fornite dal personale amministrativo
Il Servizio welfare e coesione sociale, a seguito dell'iscrizione, comunicherà al Servizio Demografici e Decentramento l'iscrizione ai fini dell'inserimento di un avviso nella cartella anagrafica del minore. Nel caso in cui il Comune verifichi la perdita dei requisiti indispensabili per l'iscrizione al Registro, provvede d'ufficio alla cancellazione dallo stesso.