Residenti in Ztl - richiesta permessi

  • Servizio attivo

Modalità di richiesta dei permessi di accesso e sosta in Zona a traffico limitato (Ztl) per residenti in Ztl.

A chi è rivolto

Cittadini, professionisti e imprese

Trento

Descrizione

Residenti in zona periferica urbana Cristo Re - Piedicastello (zona gialla) e Bolghera (zona viola)

Le famiglie residenti nelle aree periferiche di Cristo Re e Piedicastello, senza posto auto privato, possono ottenere un permesso per sostare sugli spazi blu della zona gialla.

Chi possiede un posto auto privato entro 300 metri dall'abitazione non ha diritto al permesso.

Il posto auto può essere di proprietà, in affitto o in comodato d'uso gratuito.

Chi richiede l'autorizzazione deve avere una patente valida.

Famiglie con più componenti patentati e più veicoli possono richiedere un secondo permesso.

Residenti in zona a rilevanza urbanistica via delle Cave e via Venezia

I residenti di via delle Cave e via Venezia nell’area compresa tra i civici 33 e 51 senza posto auto privato, possono ottenere un permesso di sosta per il proprio veicolo e un eventuale secondo permesso di sosta per un secondo veicolo.

Le famiglie anagrafiche, provviste di un solo posto auto, residenti in detta zona, possono ottenere un permesso di sosta per l’eventuale secondo veicolo.

Autorizzazione per carico e scarico

I residenti in Ztl hanno l'autorizzazione di solo transito e la possibilità di sosta operativa per il carico e lo scarico in prossimità dell’abitazione nei limiti di tempo strettamente necessario ad eseguire le operazioni e comunque per un tempo non superiore a 15 minuti.

Il permesso va esposto con l’indicazione dell’ora di arrivo.

Il permesso ha validità annuale ed ogni anno deve essere rinnovato.

Residenti in Ztl con posto auto privato: autorizzazione al transito e accesso a posto auto privato in Ztl

I residenti in Ztl, che hanno disponibilità di posto auto su area privata all'interno della Ztl, sono autorizzati al transito e alla sosta operativa vicino alla propria abitazione.

Per i residenti in Ztl-P (pedonale), la sosta operativa è permessa dalle 19.00 alle 10.00. I residenti in Ztl possono richiedere un contrassegno per ogni posto auto privato situato in Ztl, valido per un massimo di 3 targhe. I veicoli devono essere intestati al richiedente, a un familiare o essere in suo uso esclusivo.

Chi richiede l'autorizzazione deve avere una patente valida.

Il permesso ha validità annuale ed ogni anno deve essere rinnovato.

Residenti in Ztl senza posto auto privato: autorizzazione al transito e alla sosta su area pubblica in Ztl

La sosta è sempre consentita in Ztl-Cs (Centro storico). Per i residenti in Ztl-P è consentita la sola sosta operativa nella fascia oraria dalle 19.00 alle 10.00 del giorno successivo, in prossimità dell'abitazione.

Ogni nucleo familiare può richidere un contrassegno con riportate un massimo di 3 targhe per l'accesso e la sosta su area pubblica all'interno della Ztl.

Nel caso la famiglia anagrafica sia composta da due o più componenti muniti di patente di guida il nucleo familiare può richiedere un secondo contrassegno per la sosta su area pubblica negli spazi regolamenti a pagamento, esterni alla Ztl (prima e seconda corona centrale). Inoltre il nucleo familiare può richiedere un'ulteriore autorizzazione per il solo transito di ciclomotori e motocicli a 2 ruote (la sosta di quest'ultimi è autorizzata solo sugli spazi privati a disposizione).

Attenzione: il contrassegno non dà diritto alla riserva di un posto auto su area pubblica in Ztl, bensì consente di fruire gli spazi fino ad esaurimento della disponibilità.

Variazione targhe

In caso di cambio targa del veicolo associato ad un permesso, sarà necessario dare comunicazione della variazione della targa compilando l'apposito modulo e inviandolo tramite email a Trentino mobilità, insieme a copia del documento di identità del titolare del permesso.

Come fare

Per ricevere l'autorizzazione è necessario compilare l'apposito modulo, inerente il permesso da richiedere, e inviarlo tramite email a Trentino mobilità, allegando il documento d'identità del richiedente.

L'interessato dovrà produrre una dichiarazione sostitutiva di certificazione che attesti la residenza e la composizione del nucleo abitativo.

Nel caso l'interessato richieda l'autorizzazione alla sosta su area pubblica in Ztl, deve presentare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la mancanza di un posto auto in un garage o in area privata.

I veicoli indicati sul contrassegno devono essere intestati al soggetto che richiede l'autorizzazione, ad un componente della famiglia anagrafica o in suo esclusivo e personale.

Il soggetto che richiede l'autorizzazione, oltre a possedere i requisiti previsti dall'ordinanza e dal disciplinare, deve essere titolare di patente di guida in corso di validità.

Cosa serve

Di seguito i moduli suddivisi per tipologia di permesso da richiedere:

  • residenti in zona periferica urbana Cristo Re e Piedicastello (zona gialla): modulo "Richiesta di permesso di sosta per residenti Ztl";
  • residenti in zona a rilevanza urbanistica via delle Cave e via Venezia: modulo "Richiesta di permesso di sosta per residenti Ztl";
  • residenti in zona periferica urbana Bolghera (zona viola): contrassegno per sosta: modulo "Richiesta di permesso di sosta per residenti Ztl";
  • residenti in Ztl con posto auto privato: modulo "Richiesta di permesso di transuito per residenti Ztl";
  • residenti in Ztl senza posto auto privato: modulo "Richiesta di permesso di sosta per residenti Ztl";
  • variazione targhe: modulo "Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà per cambio targa Ztl".

Richiesta di permesso di sosta per residenti Ztl

Modulo di autodichiarazione dei requisiti per il rilascio permesso di sosta zona traffico limitato per:
- residenti in zona periferica urbana Cristo Re e Piedicastello (zona gialla);
- residenti in zona a rilevanza urbanistica via delle Cave e via Venezia;
- residenti in zona periferica urbana Bolghera (zona viola): contrassegno per sosta;
- residenti in Ztl senza posto auto privato.

Richiesta di permesso di transito per non-residenti Ztl

Autodichiarazione dei requisiti per il rilascio permesso di transito zona traffico limitato per residenti in Ztl con posto auto privato.

Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà per cambio targa Ztl

Modulo per dichiarare il cambio targa per accesso Ztl

Cosa si ottiene

Autorizzazione a transitare e sostare in Ztl.

Tempi e scadenze

10 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Costo dell'autorizzazione per l'accesso a posto auto privato in Ztl:

  • 16,00 euro marca da bollo
  • € 0,52 per diritti di segreteria.

Il pagamento può essere effettuato solo tramite bancomat/carta di credito/piattaforma My Pay - Pago PA.

Costo dell'autorizzazione per residenti in Ztl senza posto auto privato/ residenti in zona periferica urbana Cristo Re e Piedicastello (zona gialla)/ zona periferica urbana Bolghera (zona viola)/ residenti in via delle Cave e via Venezia:
Rilascio primo permesso:

  • € 140,00 canone parcheggio
  • € 56,90 per spesa di istruttoria solo in sede di primo rilascio
  • € 16,00 per imposta di bollo da assolvere in maniera virtuale
  • € 0,52 per diritti di segreteria.

Rinnovo:

  • € 140,00 canone parcheggio
  • € 11,20 per spese di istruttoria.

Secondo permesso (famiglie con più di due componenti)
Il secondo permesso ha un costo maggiorato del 50%. L’importo totale da corrispondere è pertanto pari a € 226,52 per il primo anno. Per il rinnovo negli anni successivi la spesa corrisponde a € 210,00 all’anno.

Per consultare le diverse agevolazioni disponibili (per Isee e veicoli a basso impatto ambientale) visionare l'allegato "..." sotto riportato.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito