A chi è rivolto
Cittadini residenti
Come richiedere l'aggiornamento o la rettifica di dati anagrafici o di stato civile.
Cittadini residenti
Il cittadino può richiedere di aggiornare o rettificare i dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita) o di stato civile (celibe/nubile, matrimonio, sesso) esibendo la documentazione che comprova il dato da aggiornare.
La richiesta può essere avanzata per i propri dati o per quelli della/e persona/e su cui si esercita la potestà o tutela.
I cittadini italiani nati in Italia o, se nati all'estero, che abbiano trascritto in Italia gli atti che li riguardano, possono richiedere variazioni di dati anagrafici o di stato civile compilando l'apposito modulo.
Sarà cura dell'ufficio richiedere al Comune competente gli atti per poter effettuare le correzioni richieste.
Per richiedere la variazione dei dati anagrafici o di stato civile i cittadini stranieri dovranno presentare in alternativa:
In entrambi i casi, la domanda può essere presentata:
Nel caso di richieste da parte di cittadini stranieri, la documentazione deve essere accompagnata da una traduzione:
I moduli standard multilingue, contenenti le voci specifiche per Stato, sono disponibili sul Portale europeo della giustizia elettronica, nella sezione: Moduli online/Moduli per documenti pubblici.
Esenzione da legalizzazione o a postille per documenti pubblici rilasciati da uno stato dell'Unione Europea.
L'esenzione dalla legalizzazione è valida per i documenti pubblici, rilasciati da uno Stato UE che devono essere presentati alle autorità di un altro Stato membro, finalizzati all’accertamento dei seguenti fatti: