Rettifica dati anagrafici e di stato civile

  • Servizio attivo

Come richiedere l'aggiornamento o la rettifica di dati anagrafici o di stato civile.

A chi è rivolto

Cittadini residenti

Trento

Descrizione

Il cittadino può richiedere di aggiornare o rettificare i dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita) o di stato civile (celibe/nubile, matrimonio, sesso) esibendo la documentazione che comprova il dato da aggiornare.

La richiesta può essere avanzata per i propri dati o per quelli della/e persona/e su cui si esercita la potestà o tutela.

Come fare

Cittadini italiani

I cittadini italiani nati in Italia o, se nati all'estero, che abbiano trascritto in Italia gli atti che li riguardano, possono richiedere variazioni di dati anagrafici o di stato civile compilando l'apposito modulo.

Sarà cura dell'ufficio richiedere al Comune competente gli atti per poter effettuare le correzioni richieste.

Cittadini stranieri

Per richiedere la variazione dei dati anagrafici o di stato civile i cittadini stranieri dovranno presentare in alternativa:

  • documenti originali tradotti e legalizzati. Tali documenti devono essere rilasciati dalle competenti autorità dello Stato in cui si è verificato l'evento e legalizzati dalle rappresentanze diplomatiche o consolari italiane del luogo in cui si sono verificati i fatti. La legalizzazione dei documenti originali non è richiesta se il Paese di appartenenza aderisce a convenzioni internazionali ratificate anche dall'Italia che escludono la necessità di legalizzazione degli atti rilasciati dalla relative autorità;
  • una dichiarazione consolare dalla quale risultino i dati di cui si chiede la variazione. La firma della dichiarazione deve essere legalizzata presso il Commissariato del Governo per la Provincia di Trento, salvo il caso in cui il Paese non aderisca a particolari convenzioni internazionali ratificate anche dall'Italia che escludono la legalizzazione della dichiarazione consolare rilasciata.

In entrambi i casi, la domanda può essere presentata:

  • di persona, presso gli sportelli dell'anagrafe;
  • tramite email o posta elettronica certificata (Pec); in questo caso, dovrà essere allegata copia del documento d'identità.

Cosa serve

Nel caso di richieste da parte di cittadini stranieri, la documentazione deve essere accompagnata da una traduzione:

  • della stessa autorità italiana all'estero, che dichiara la traduzione conforme all'originale;
  • di un traduttore accreditato dal consolato italiano del luogo in cui si sono verificati i fatti che provvede alla legalizzazione;
  • del Consolato del Paese di appartenenza con la successiva legalizzazione;
  • di un traduttore ufficiale che renderà poi la traduzione giurata in Tribunale.

Richiesta inserimento rettifica dati anagrafici

Modulo per richiede l'aggiornamento o la rettifica dei dati anagrafici

Cosa si ottiene

Correzione o aggiornamento di dati anagrafici o di stato civile

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Sede di Servizi demografici e decentramento

Dal piano terra al secondo piano del palazzo in piazza di Fiera

Piazza di Fiera 17 - 38122 Trento

Orari al pubblico:

L'ufficio Anagrafe, stato civile ed elettorale riceve previo appuntamento e negli orari di apertura

Lun
8:00 - 12:00
Mar
8:00 - 12:00
Mer
8:00 - 12:00
Gio
8:00 - 12:00, 13:00 - 16:00
Ven
8:00 - 12:00
Valido dal 05/06/2025

Palazzo uffici comunali piazza di Fiera

Casi particolari

I moduli standard multilingue, contenenti le voci specifiche per Stato, sono disponibili sul Portale europeo della giustizia elettronica, nella sezione: Moduli online/Moduli per documenti pubblici.

Esenzione da legalizzazione o a postille per documenti pubblici rilasciati da uno stato dell'Unione Europea.

L'esenzione dalla legalizzazione è valida per i documenti pubblici, rilasciati da uno Stato UE che devono essere presentati alle autorità di un altro Stato membro, finalizzati all’accertamento dei seguenti fatti:

  • nascita;
  • esistenza in vita;
  • decesso;
  • nome;
  • matrimonio, compresi la capacità di contrarre matrimonio e lo stato civile;
  • divorzio, separazione personale o annullamento del matrimonio;
  • unione registrata, compresa la capacità di sottoscrivere un’unione registrata e lo stato di unione registrata;
  • scioglimento di un’unione registrata, separazione personale o annullamento di un’unione registrata;
  • filiazione;
  • adozione;
  • domicilio e/o residenza;
  • cittadinanza;
  • assenza di precedenti penali, a condizione che i documenti pubblici riguardanti tale fatto siano rilasciati a un cittadino dell’Unione dalle autorità del suo Stato membro di cittadinanza.
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito