A chi è rivolto
Professionisti e imprese
Come presentare al Comune di Trento la manifestazione di interesse per l'assegnazione di spazi o strutture del patrimonio comunale
Professionisti e imprese
Ove il Comune di Trento disponga di spazi che si prestano, per caratteristiche fisiche e logistiche e anche sulla base di indicazioni che arrivano dal territorio di riferimento, a essere messi a disposizione di attività commerciali o che siano comunque suscettibili di sfruttamento economico, bandisce gare a evidenza pubblica per la concessione di tali spazi per usi commerciali diversi (negozio, laboratorio, pubblico esercizio, fondo rustico, ufficio, ecc.), fatto salvo quanto previsto dalla normativa vigente in materia di ricorso alla trattativa privata o diretta.
Nelle procedure di gara per la concessione di beni immobili, il canone a base d'asta da corrispondersi al Comune per l'utilizzo dell'immobile stesso è determinato sulla base dei valori correnti di mercato per beni di caratteristiche analoghe, con apposita perizia estimativa del tecnico incaricato dell'ufficio responsabile, che si atterrà ai seguenti elementi essenziali di valutazione:
L'assegnazione in uso temporaneo a terzi è effettuata, di norma, nella forma della concessione amministrativa.
I contratti di concessione di beni comunali sono regolati da uno schema di concessione approvato con l’indizione della procedura di gara e, in generale dalle condizioni previste nello specifico dal bando, che prevedono a carico del concessionario:
Al bando di gara viene data diffusione e pubblicità mediante pubblicazione del testo integrale all'albo pretorio on line dell’Amministrazione comunale e sul sito dell’Osservatorio provinciale dei contratti pubblici (Sicopat) (o comunque su altri mezzi di comunicazione previsti dalla normativa di riferimento in relazione alla particolare procedura e/o attraverso comunicazione della gara alle associazioni di categoria che rappresentano e tutelano gli interessi della categoria economica interessata).
Gli interessati devono trasmettere la manifestazione di interesse utilizzando il modulo indicato. Detto modulo va presentato debitamente compilato:
Per le concessioni di spazi svolte mediante procedure di gara, tutti i concorrenti sono tenuti a dichiarare in sede di offerta il possesso dei requisiti previsti dal bando di gara o nella lettera di invito. L'ufficio responsabile effettua, prima dell’aggiudicazione definitiva, la verifica della veridicità delle dichiarazioni con riferimento all’aggiudicatario provvisorio.
Possono essere effettuate periodiche verifiche a campione in vigenza di contratto in merito al permanere, in capo al concessionario, dei requisiti richiesti in sede di gara. Le verifiche vengono effettuate anche prime di adottare le determinazioni che dispongono le proroghe contrattuali.
In caso di concessioni che non derivano da procedure di gara, vengono comunque acquisite le dichiarazioni di assenza di incapacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione, che vengono sottoposte a controllo sulla base delle disposizioni adottate a livello dell'ufficio per il controllo delle dichiarazioni.
Per presentare la manifestazione d'interesse è necessario compilare la modulistica appositamente predisposta e indicata.
Qualora una persona (fisica o giuridica) presenti all'Amministrazione comunale richiesta di spazi a uso commerciale, verrà informata dell'indizione di ogni successiva procedura di gara attraverso comunicazione diretta che fa rinvio alla gara bandita e alla relativa documentazione.
Per le concessione di spazi che prevedono una procedura di gara, la marca da bollo viene richiesta solamente all'aggiudicatario definitivo a conclusione della gara.