Richiesta assegnazione spazi e strutture del patrimonio comunale da destinare ad attività commerciali

  • Servizio attivo

Come presentare al Comune di Trento la manifestazione di interesse per l'assegnazione di spazi o strutture del patrimonio comunale

A chi è rivolto

Professionisti e imprese

Trento

Descrizione

Ove il Comune di Trento disponga di spazi che si prestano, per caratteristiche fisiche e logistiche e anche sulla base di indicazioni che arrivano dal territorio di riferimento, a essere messi a disposizione di attività commerciali o che siano comunque suscettibili di sfruttamento economico, bandisce gare a evidenza pubblica per la concessione di tali spazi per usi commerciali diversi (negozio, laboratorio, pubblico esercizio, fondo rustico, ufficio, ecc.), fatto salvo quanto previsto dalla normativa vigente in materia di ricorso alla trattativa privata o diretta.

Nelle procedure di gara per la concessione di beni immobili, il canone a base d'asta da corrispondersi al Comune per l'utilizzo dell'immobile stesso è determinato sulla base dei valori correnti di mercato per beni di caratteristiche analoghe, con apposita perizia estimativa del tecnico incaricato dell'ufficio responsabile, che si atterrà ai seguenti elementi essenziali di valutazione:

  • valore immobiliare del bene da concedere in uso
  • parametri di redditività del bene commisurati alla destinazione d'uso prevista nel rapporto concessorio: commerciale, produttiva, residenziale, agricola, a servizi o altro
  • eventuale impegno da parte dell'utilizzatore alla progettazione e/o realizzazione di prestazioni aggiuntive chieste dall'Amministrazione comunale in relazione alla particolare localizzazione degli spazi messi in gara e destinate a inserire l'attività commerciale nel contesto urbano di riferimento, oppure all’esecuzione di lavori di straordinaria manutenzione, strutture fisse, costruzioni e ad altra opera destinata ad accrescere stabilmente il valore dell'immobile;
  • ulteriori criteri e parametri aggiuntivi eventualmente decisi dalla Giunta comunale.

L'assegnazione in uso temporaneo a terzi è effettuata, di norma, nella forma della concessione amministrativa.
I contratti di concessione di beni comunali sono regolati da uno schema di concessione approvato con l’indizione della procedura di gara e, in generale dalle condizioni previste nello specifico dal bando, che prevedono a carico del concessionario:

  • l’obbligo di pagamento del canone o del corrispettivo per l’utilizzo del bene
  • l’onere delle spese inerenti la manutenzione ordinaria
  • il pagamento di utenze e spese di gestione
  • la stipula dell’assicurazione di responsabilità civile verso terzi
  • la restituzione dei locali nella loro integrità, salvo il normale deperimento d’uso
  • l’onere di costituire un deposito cauzionale a garanzia dell’esatto adempimento delle obbligazioni contrattuali.

Al bando di gara viene data diffusione e pubblicità mediante pubblicazione del testo integrale all'albo pretorio on line dell’Amministrazione comunale e sul sito dell’Osservatorio provinciale dei contratti pubblici (Sicopat) (o comunque su altri mezzi di comunicazione previsti dalla normativa di riferimento in relazione alla particolare procedura e/o attraverso comunicazione della gara alle associazioni di categoria che rappresentano e tutelano gli interessi della categoria economica interessata).

Come fare

Gli interessati devono trasmettere la manifestazione di interesse utilizzando il modulo indicato. Detto modulo va presentato debitamente compilato:

  • di persona, presso l'ufficio responsabile;
  • tramite email all'indirizzo di Pec (posta elettronica certificata) dell'ufficio, in formato Pdf e allegando copia del documento di identità.

Per le concessioni di spazi svolte mediante procedure di gara, tutti i concorrenti sono tenuti a dichiarare in sede di offerta il possesso dei requisiti previsti dal bando di gara o nella lettera di invito. L'ufficio responsabile effettua, prima dell’aggiudicazione definitiva, la verifica della veridicità delle dichiarazioni con riferimento all’aggiudicatario provvisorio.
Possono essere effettuate periodiche verifiche a campione in vigenza di contratto in merito al permanere, in capo al concessionario, dei requisiti richiesti in sede di gara. Le verifiche vengono effettuate anche prime di adottare le determinazioni che dispongono le proroghe contrattuali.
In caso di concessioni che non derivano da procedure di gara, vengono comunque acquisite le dichiarazioni di assenza di incapacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione, che vengono sottoposte a controllo sulla base delle disposizioni adottate a livello dell'ufficio per il controllo delle dichiarazioni.

Cosa serve

Per presentare la manifestazione d'interesse è necessario compilare la modulistica appositamente predisposta e indicata.

Richiesta di spazi o strutture per usi commerciali diversi

Chiunque può presentare al Comune di Trento manifestazione di interesse per l'assegnazione di spazi o strutture del patrimonio comunale da destinare a usi commerciali diversi (negozio, laboratorio, pubblico esercizio, ecc.).

Cosa si ottiene

Comunicazione della procedura di gara

Qualora una persona (fisica o giuridica) presenti all'Amministrazione comunale richiesta di spazi a uso commerciale, verrà informata dell'indizione di ogni successiva procedura di gara attraverso comunicazione diretta che fa rinvio alla gara bandita e alla relativa documentazione.

Tempi e scadenze

- 90 giorni dalla data di ricevimento della domanda, per le richieste di concessione di spazi che non prevedono una procedura di grara;
- 180 giorni dalla data di avvio della procedura (data di pubblicazione del bando), per le richieste di concessione di spazi che prevedono una procedura di grara.

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo
16 Euro

da apporre sul modulo

Per le concessione di spazi che prevedono una procedura di gara, la marca da bollo viene richiesta solamente all'aggiudicatario definitivo a conclusione della gara.

Accedi al servizio

Sede di Risorse finanziarie e patrimoniali

Dal piano terra al secondo piano di Palazzo Thun

Via R. Belenzani 19 - 38122 Trento

Orari al pubblico:

L'ufficio Patrimonio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00.

L’ufficio Canoni e tariffe (previo appuntamento) e l’ufficio Imposte sono aperti al pubblico nei seguenti orari:

Lun
8:30 - 12:00
Mar
8:30 - 12:00
Mer
8:30 - 12:00
Gio
8:30 - 16:00
Ven
8:30 - 12:00
Valido dal 05/06/2025

Esterna di Palazzo Thun
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito