Richiesta concessione di occupazione permanente suolo pubblico

  • Servizio attivo

Come richiedere la concessione di occupazione permanente di spazi ed aree pubbliche appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a coloro che intendono occupare spazi ed aree pubbliche o destinate all’uso pubblico oppure aree soggette a servitù di pubblico passaggio.

Trento

Descrizione

La concessione di occupazione permanente di suolo pubblico è il provvedimento con il quale l’Amministrazione autorizza qualsiasi occupazione permanente di spazi ed aree pubbliche appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, nonché di aree private gravate da servitù di pubblico passaggio regolarmente costituita, comportanti o meno la costruzione di manufatti.
Le occupazioni possono riguardare le strade e le aree, comprese le aree a verde e relativi spazi soprastanti e sottostanti di carattere stabile, la cui durata non sia inferiore all’anno e comunque non superiore a ventinove anni.
La concessione è rilasciata su domanda dell’interessato.

Modifica della concessione

Qualora sopraggiungano motivi di pubblico interesse ovvero esigenze private improcrastinabili che rendano non più possibile o diversamente realizzabile l’occupazione, l'Amministrazione può modificare, con atto motivato, il provvedimento di concessione.
Anche il concessionario, in caso di esigenze private, può fare richiesta di modifica dell'occupazione regolarmente concessa.

Cessazione anticipata della concessione ed eventuale subentro

È consentita la cessazione anticipata della concessione, anche ad occupazione già iniziata, sempre che l’area sia stata liberata da eventuali manufatti. La cessazione anticipata non dà luogo alla restituzione del canone unico patrimoniale versato (se dovuto), ma all'esonero dal pagamento dell'importo dovuto per l'anno successivo, purché venga comunicata almeno 30 giorni prima della singola scadenza annuale.
È consentita anche la cessazione anticipata del rapporto concessorio da parte del titolare ed il contestuale trasferimento ad un altro intestatario. In questo caso la richiesta di subentro viene presentata dal concessionario e deve essere controfirmata dal subentrante.

Rinnovo della concessione

Il titolare della concessione può chiedere il rinnovo dell’atto, indicando la durata e giustificandone i motivi. La domanda di rinnovo deve essere rivolta all’Amministrazione almeno 60 giorni prima della scadenza annuale e nella domanda vanno indicati gli estremi della concessione che si intende rinnovare.

 

Alla scadenza della concessione, qualora sia stato versato un deposito cauzionale, lo svincolo della stesso è autorizzato su richiesta dell’interessato mediante la compilazione dell'apposito modulo.

Come fare

Prima di procedere con la richiesta di rilascio, modifica, cessazione, rinnovo o subentro della concessione, è necessario versare le spese di istruttoria. Per le richieste di rilascio, modifica e rinnovo della concessione sono altresì dovute le spese per la marca da bollo e i diritti di segreteria da apporre sulla concessione. Il versamento deve essere effettuato tramite bollettino pagoPA da richiedere all'indirizzo Pec (posta elettronica certificata) dell'ufficio responsabile, indicando chiaramente la ragione sociale del soggetto richiedente, il provvedimento, la partita Iva e l'indirizzo.
Solo successivamente andranno presentati il modulo e la documentazione tecnica richiesta:

  • di persona e previo appuntamento, presso l'ufficio responsabile 
  • tramite email all'indirizzo Pec dell'ufficio responsabile. Qualora il modulo non venga firmato digitalmente, è necessario allegare copia di un documento di identità in corso di validità.

Cosa serve

Per presentare richiesta è necessario compilare e firmare il modulo, che varia in base alla tipologia di richiesta di occupazione/ concessione, e allegare la documentazione tecnica indicata nel modulo stesso.

Richiesta di occupazione permanente di suolo pubblico

Modulo per presentare la richiesta di occupazione permanente di spazi ed aree pubbliche appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune.

Richiesta di occupazione permanente di suolo pubblico con dehors

Modulo per presentare la richiesta di occupazione permanente di suolo pubblico con dehors.

Richiesta di modifica della concessione di occupazione suolo pubblico

Modulo per presentare la richiesta di modifica della concessione di occupazione permanente di suolo pubblico.

Richiesta di rinnovo concessione per occupazione permanente suolo pubblico

Modulo per presentare la richiesta di rinnovo della concessione di occupazione permanente di suolo pubblico.

Richiesta di rinnovo concessione per occupazione permanente suolo pubblico con dehors

Modulo per richiedere di rinnovo della concessione di occupazione permanente di suolo pubblico con dehors

Richiesta di cessazione della concessione di occupazione suolo pubblico

Modulo per la richiesta di cessazione anticipata del rapporto concessorio, anche ad occupazione già iniziata, sempre che l’area sia stata liberata da eventuali manufatti.

Richiesta di cessazione e contestuale subentro della concessione di occupazione permanente suolo pubblico

Modulo per la richiesta di cessazione anticipata del rapporto concessorio e contestuale trasferimento ad altro intestatario.

Richiesta di restituzione deposito cauzionale per occupazione suolo pubblico

Modulo per la richiesta di restituzione del deposito cauzionale.

Cosa si ottiene

Concessione per l'occupazione permanente di suolo pubblico

Qualora l'occupazione di suolo pubblico venga effettuata con dehors, dopo aver ottenuto la concessione e prima dell'installazione, dovrà essere presentata al Comune di Trento una comunicazione ai sensi dell'art. 78, comma 3, lettera m), della L.P. 15/2015, da inviare al Servizio Edilizia privata utilizzando il modulo Comunicazione opere libere come da informazioni disponibili nell'apposita scheda servizio sul sito.

L'omissione della comunicazione comporta il pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria da versare al Comune pari ad Euro 500,00, ai sensi dell'art. 78, comma 4, della L.P. 15/2015, se comunque l'intervento risulta realizzato nel rispetto delle altre condizioni richieste dalla legge e dalle sue disposizioni attuative.
Tale comunicazione non è richiesta in sede di rinnovo del provvedimento.

Tempi e scadenze

La richiesta di rilascio, modifica o cessazione della concessione di occupazione suolo pubblico può essere presentata in qualunque momento dell'anno.
Per il procedimento di rimborso del deposito cauzionale, sono 60 giorni dalla data di presentazione della domanda. La richiesta di rinnovo deve essere presentata almeno 60 giorni prima della scadenza annuale. Il termine del procedimento può essere sospeso per:
- richiesta di integrazioni o modifiche alla documentazione presentata
- fatti o atti eccezionalmente sopravvenuti che incidano sullo svolgimento dell’istruttoria rendendo necessaria l’acquisizione di ulteriore documentazione o pareri.
Il termine del procedimento decorre nuovamente dalla presentazione della documentazione a completamento e/o in sostituzione di quella già presentata.

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

marca da bollo
16,00 Euro

da apporre sul modulo

spese di istruttoria della pratica
92,00 Euro

da pagare anticipatamente con avviso pagoPA richiesto all'ufficio

spese di istruttoria (solo subentro)
50,00 Euro

da pagare anticipatamente con avviso pagoPA richiesto all'ufficio

marca da bollo
16,00 Euro

da pagare anticipatamente con avviso pagoPA richiesto all'ufficio in caso di rilascio, modifica o rinnovo della concessione

diritti di segreteria sulla concessione
0,52 Euro

da pagare anticipatamente con avviso pagoPA richiesto all'ufficio in caso di rilascio, modifica o rinnovo della concessione

In caso di esito favorevole dell'istruttoria e ai fini del rilascio della concessione è successivamente richiesto, mediante l'invio da parte dell'ufficio di un avviso pagoPA, il pagamento di quanto segue:

  • canone unico patrimoniale (se dovuto) calcolato in base al luogo della occupazione, alla durata ed alla superficie occupata
  • eventuale cauzione
  • marca da bollo e diritti di segreteria da apporre sulla concessione.

Ulteriori informazioni

Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e del canone mercatale

Disciplina i criteri di applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, nonché il canone di concessione per l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinata a mercati realizzati anche in strutture attrezzate, disciplina, altresì il servizio delle pubbliche affissioni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito