Richiesta del patrocinio e uso del logo del Comune

  • Servizio attivo

Scopri come richiedere il patrocinio e utilizzare correttamente il logo istituzionale

A chi è rivolto

Enti, associazioni, comitati e organizzazioni di volontariato

Trento

Chi può fare domanda

Possono richiedere il patrocinio del Comune enti, associazioni, comitati o soggetti privati che hanno sede nel Comune e che svolgono l’iniziativa patrocinata nel territorio comunale.

Può essere concesso anche a enti, associazioni, comitati o soggetti privati esterni al territorio comunale o per iniziative che si svolgono al di fuori di esso, quando tali iniziative abbiano rilevanza per il Comune o ne promuovano l’immagine, il prestigio, la cultura, la storia, le arti e le tradizioni.

Descrizione

Il patrocinio rappresenta un riconoscimento simbolico e una forma di apprezzamento nei confronti di iniziative di carattere sociale, culturale, scientifico, economico, sportivo, celebrativo ritenute di particolare significato o di rilievo istituzionale per il Comune e non aventi scopo di lucro.

Sono escluse dalla concessione di patrocinio le iniziative e le manifestazioni:

  • le cui finalità non rientrino tra quelle espresse dallo Statuto comunale;
  • dalle quali derivino utili per il soggetto promotore, se non nei limiti dell’autofinanziamento della manifestazione;
  • che costituiscano pubblicità o promozione di attività finalizzate alla vendita di opere, prodotti o servizi di qualsiasi natura;
  • che siano promosse da partiti o movimenti politici o da organizzazioni che rappresentino categorie o forze sociali, nonché da ordini e collegi professionali, ai fini di propaganda o finanziamento;
  • che direttamente o indirettamente promuovano o sponsorizzino iniziative di “dubbia moralità”.

Fanno eccezione le iniziative organizzate con finalità di beneficenza e solidarietà o che, pur avendo scopo di lucro, perseguono gli obiettivi dell'Amministrazione comunale, promuovendone l'immagine e il prestigio. Le iniziative devono essere conformi alle finalità espresse dall'articolo 2 dello Statuto comunale. 

Come fare

Procedura per la concessione del patrocinio

Per ottenere il patrocinio, gli organizzatori dell'iniziativa devono compilare il modulo di domanda "Richiesta patrocinio del Comune di Trento" e inviarlo via email o presentarlo alla segreteria del servizio Gabinetto e pubbliche relazioni.

La richiesta deve essere accompagnata da una relazione dettagliata dell’iniziativa e deve contenere tutti i dati e le informazioni riguardo al richiedente e la manifestazione, per consentirne la valutazione.

Concessione del patrocinio

Il procedimento per la concessione del patrocinio viene svolto dalla struttura competente per il settore di intervento dell’iniziativa.
Il Sindaco, se ne sussistono i presupposti, concede il patrocinio del Comune e l'uso del logo.

Cosa serve

  • Programma e relazione dettagliata dell'iniziativa
  • Modulo "Richiesta patrocinio del Comune di Trento"

Richiesta patrocinio del Comune di Trento

Modulo per richiedere il patrocinio del Comune per iniziative di carattere sociale, culturale, scientifico, economico, sportivo, celebrativo ritenute di particolare significato o di rilievo istituzionale per il Comune e non aventi scopo di lucro.

Cosa si ottiene

Il patrocinio del Comune

Autorizzazione all'utilizzo del logo

Agevolazioni

Il riconoscimento del patrocinio prevede:

  • la riduzione del 50% degli oneri per l’affissione di manifesti e locandine
  • la riduzione del 50% del canone per la pubblicità dell’iniziativa
  • la riduzione del 30% del canone per l’occupazione degli spazi pubblici

Una volta concesso il patrocinio, il Comune non mette a disposizione gratuitamente immobili o beni comunali e non eroga alcun tipo di contributo, se non diversamente stabilito da apposito provvedimento. Inoltre, l'Amministrazione non si assume alcuna responsabilità rispetto allo svolgimento dell’iniziativa.

Utilizzo del logo

Chi ottiene il patrocinio deve riportare il logo del Comune di Trento e la dicitura “Con il patrocinio del Comune di Trento” in tutte le forme di comunicazione. A questo scopo il Comune fornisce il file del logo istituzionale e le regole di utilizzo.

Tempi e scadenze

Devi presentare la domanda almeno 30 giorni prima dell'evento da patrocinare.

60 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo
16 Euro

Il pagamento della marca da bollo è previsto salvo i casi di esenzione previste dalla legge

Marca da bollo
16 Euro

Il pagamento della marca da bollo è previsto salvo i casi di esenzione previste dalla legge

Acquista due marche da bollo e presentale assieme alla richiesta.

Accedi al servizio

Sede di Gabinetto e pubbliche relazioni

Al secondo piano di Palazzo Geremia

Via R. Belenzani 20 - 38122 Trento

Orari al pubblico:

Lun
8.30 - 16.30
Mar
8.30 - 16.30
Mer
8.30 - 16.30
Gio
8.30 - 16.30
Ven
8.30 - 12:00
Valido dal 05/06/2025

Esterna di Palazzo Geremia

Per ottenere il patrocinio, l'eventuale ricavato dell'iniziativa può essere utilizzato solo per coprire i costi dell'organizzazione.

Se l'evento si svolge in luoghi in cui è necessario fare richiesta di occupazione di suolo pubblico, l'organizzatore deve inviare la domanda entro i termini previsti al servizio competente (Gestione strade e parchi per occupazione aree verdi e Polizia locale per strade, piazze, giardini di piazza Dante); il patrocinio potrà essere concesso nel momento in cui vi sia il nulla osta per l’occupazione di suolo pubblico.

Ulteriori informazioni

Statuto del Comune

Stabilisce le norme fondamentali dell'organizzazione del Comune, specifica le attribuzioni degli organi e definisce le forme di gestione amministrativa.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito