A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a privati cittadini, enti pubblici, associazioni e partiti politici.
Come richiedere l’autorizzazione per pubblicità fonica con altoparlanti ed apparecchi che producono musica.
Il servizio è rivolto a privati cittadini, enti pubblici, associazioni e partiti politici.
La pubblicità fonica con impianti di amplificazione fissi o mobili, può svolgersi, previo rilascio di autorizzazione, nei giorni feriali dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00.
La pubblicità fonica è vietata nei centri storici e nelle vie e piazze interessate da presenza di edifici sensibili (ospedali, case di cura, scuole, edifici di culto).
L'uso di altoparlanti e apparecchi atti a produrre musica deve essere effettuato mantenendo un livello moderato e nel rispetto delle norme previste dall'art. 6 della legge 26 ottobre 1995, n. 447.
Il messaggio fonico, in caso di fermata per motivi di traffico o altro, va interrotto.
Fuori dai centri abitati, l'autorizzazione è rilasciata dall'ente proprietario della strada ed è consentita dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:30 alle ore 19:30.
Per la pubblicità elettorale, questa viene autorizzata dal sindaco del comune.
Nel caso in cui si svolga sul territorio di più comuni, l'autorizzazione è rilasciata dal Commissario del Governo per la provincia di Trento.
L’imposta di pubblicità deve essere pagata presso Ica (Imposte comunali affini) in via R. Guardini n. 49, concessionaria del servizio per la riscossione dell'imposta di pubblicità.
Qualora vi fossero reclami o altro tipo di lamentele da parte della popolazione in merito al volume o al tipo di messaggio fonico, l’Amministrazione si riserva la facoltà di revocare l’autorizzazione.
Per ragioni di pubblica quiete, l'autorizzazione è vietata nell'area delimitata dalle seguenti vie:
La richiesta può essere presentata:
Documentazione da presentare:
Il pagamento va effettuato tramite bollettino pagoPA