A chi è rivolto
La concessione viene rilasciata ai soli possessori di licenza di cui all'art. 69 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza per l'attività di operatore dello spettacolo viaggiante.
Come richiedere l'occupazione di suolo pubblico per attrazioni isolate o circhi
La concessione viene rilasciata ai soli possessori di licenza di cui all'art. 69 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza per l'attività di operatore dello spettacolo viaggiante.
La concessione per l'occupazione di suolo pubblico per l'installazione di attrazioni per spettacoli viaggianti è subordinata al pagamento della somma da versare e alla presentazione dei documenti in originale indicati nella domanda.
L'installazione di circhi e altre attrazioni dello spettacolo viaggiante non costituenti parco di divertimenti ed esercenti in forma isolata o in numero pari o inferiore a nove, è consentita qualora l’area necessaria risulti libera.
Il periodo di esercizio si protrae:
In entrambi i casi sono aggiunti 2 giorni per il montaggio e 2 giorni per lo smontaggio delle strutture.
È vietata l'installazione di tali attrazioni nell'area urbana, così come identificata dalla segnaletica prevista dal codice della strada.
La richiesta può essere presentata:
Nella domanda è necessario indicare:
L'esito dell'istanza e l'avviso pagoPA con indicato l'importo da versare per la concessione dell'occupazione di suolo verranno inviati al richiedente tramite l'indirizzo Pec (posta elettronica certificata) indicato nel modulo.
È inoltre previsto il pagamento del canone di occupazione suolo pubblico.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite pagoPA.
In occasione di particolari ricorrenze e manifestazioni organizzate o patrocinate dal Comune, la Giunta comunale può decidere che gli spazi destinati all'installazione di attrazioni isolate di particolare richiamo, vengano concessi con possibilità di esercitare per tutta la durata della manifestazione, in deroga a quanto previsto dal Regolamento Spettacoli viaggianti.