Richiesta di rimborso di somme versate e non dovute o compensazione credito/debito per l'occupazione di suolo pubblico destinato ai mercati

  • Servizio attivo

Come chiedere il rimborso o la compensazione credito – debito del canone mercatale

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge ai titolari di una concessione di occupazione suolo pubblico.

Trento

Descrizione

Rimborso per utilizzo dell'occupazione in misura inferiore al 70% del periodo concesso

Nei mercati settimanali in cui è prevista l’operazione di spunta (mercato del giovedì nel centro cittadino, mercato specializzato di Piazza d’Arogno, mercato di Piazzale Groff nella sola giornata del venerdì), il titolare della concessione che abbia effettuato meno del 70% delle occupazioni autorizzate ha diritto al rimborso per le giornate non usufruite, nella misura massima del 50% del canone dovuto e versato. La procedura di rimborso viene avviata d’ufficio e vengono richiesti all’interessato i dati necessari per procedere al rimborso (codice Iban).
Qualora tali dati non vengano comunicati il rimborso potrà essere richiesto successivamente, su istanza di parte (entro 5 anni dall’avvenuto pagamento), mediante la presentazione di un apposito modulo. 
Attualmente è possibile presentare richiesta di rimborso per le seguenti tipologie di canone:

  • canone mercatale
  • Cosap (canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche)
  • canone per la concessione di posteggi per l’esercizio del commercio su aree pubbliche.

Rimborso per rinuncia all'occupazione (rinunce effettuate a partire dall'anno 2023)

In caso di rinuncia all'occupazione è possibile, su istanza di parte, chiedere il rimborso del canone versato anticipatamente per le giornate che ricadono nel periodo successivo alla data di ricezione della comunicazione di rinuncia.

In entrambi i casi non si da luogo a rimborso qualora sussistano in capo al richiedente morosità a titolo di canone, interessi, spese e, in generale, di tutti gli importi dovuti in relazione all’occupazione di suolo pubblico.
In questo caso è facoltà dell’interessato richiedere la compensazione di tali importi.

Come fare

Per la procedura attivata d'ufficio, il concessionario viene informato tramite Pec (posta elettronica certificata) del diritto al rimborso e viene invitato a comunicare i dati necessari per l'accredito dell'importo.

Per la richiesta di rimborso su istanza di parte e per la richiesta di compensazione è necessario compilare la modulistica appositamente predisposta.

La richiesta può essere presentata di persona, previo appuntamento da concordare telefonicamente ai contatti indicati, oppure inviata all'indirizzo Pec dell'ufficio responsabile. Qualora il modulo non venga firmato digitalmente è necessario allegare la copia di un documento di identità in corso di validità.

Cosa serve

È necessario compilare la modulistica appositamente predisposta.

Cosap - Domanda rimborso

Modulo da utilizzare da parte degli operatori ambulanti titolari di posteggio nei mercati settimanali in cui è prevista l'operazione di spunta per ottenere il rimborso del canone di occupazione suolo pubblico (Cosap).

Canone per la concessione di posteggi per l'esercizio del commercio su area pubblica - Domanda rimborso

Modulo da utilizzare da parte degli operatori ambulanti titolari di posteggio nei mercati settimanali in cui è prevista l'operazione di spunta per ottenere il rimborso del canone per la concessione di posteggi per l'esercizio del commercio su area pubblica.

Canone mercatale - Domanda di rimborso

Modulo da utilizzare da parte degli operatori ambulanti, titolari di posteggio nei mercati settimanali, per ottenere il rimborso del canone mercatale nei casi previsti dall'art. 66 del Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e del canone mercatale.

Richiesta di compensazione credito/debito

Modulo da utilizzare per richiedere la compensazione tra gli importi a credito e gli importi a debito, dovuti a titolo di canone per l'occupazione di aree pubbliche.

Cosa si ottiene

Rimborso del canone

Una volta adottato il provvedimento con cui vengono riconosciuti il rimborso o la compensazione, ne viene data comunicazione all'interessato.

Tempi e scadenze

Il termine per la conclusione del procedimento avviato d’ufficio è di 90 giorni dalla data di avvio del procedimento.
Il termine per la conclusione del procedimento su istanza di parte è di 90 giorni dalla data di ricevimento della richiesta di rimborso o di compensazione.

Accedi al servizio

Sede di Risorse finanziarie e patrimoniali

Dal piano terra al secondo piano di Palazzo Thun

Via R. Belenzani 19 - 38122 Trento

Orari al pubblico:

L'ufficio Patrimonio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00.

L’ufficio Canoni e tariffe (previo appuntamento) e l’ufficio Imposte sono aperti al pubblico nei seguenti orari:

Lun
8:30 - 12:00
Mar
8:30 - 12:00
Mer
8:30 - 12:00
Gio
8:30 - 16:00
Ven
8:30 - 12:00
Valido dal 05/06/2025

Esterna di Palazzo Thun

Ulteriori informazioni

Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e del canone mercatale

Disciplina i criteri di applicazione del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, nonché il canone di concessione per l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinata a mercati realizzati anche in strutture attrezzate, disciplina, altresì il servizio delle pubbliche affissioni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito