Richiesta per bonus elettrico nei casi di disagio fisico

  • Servizio attivo

Come chiedere uno sconto sull'energia elettrica in caso di utilizzo di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge ai clienti domestici, intestatari di un contratto di fornitura elettrica, presso i quali viva un malato grave che debba usare macchine elettromedicali per il mantenimento in vita.

Trento

Descrizione

Si tratta di uno strumento introdotto dal Governo, e reso operativo dall'Autorità per l'energia con la collaborazione dei Comuni, per garantire un risparmio sull'energia elettrica alle utenze domestiche all'interno delle quali vivono cittadini che sono costretti all'utilizzo di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita.

Una volta ottenuto, il bonus sarà attivo senza interruzione e senza necessità di domande annuali di rinnovo, fino a quando sussista la necessità di utilizzare le apparecchiature elettriche salvavita.

Dovrà essere presentata una domanda di rinnovo in caso di:

  • variazione della localizzazione delle apparecchiature medico-terapeutiche
  • variazione delle apparecchiature medico-terapeutiche o dell'intensità di utilizzo.

Il cessato utilizzo delle apparecchiature deve inoltre essere tempestivamente segnalato al proprio venditore di energia elettrica.

Come fare

Il cliente domestico intestatario del contratto di fornitura di energia elettrica può richiedere il bonus per disagio fisico compilando l'apposito modulo con le seguenti informazioni, reperibili in bolletta o nel contratto di fornitura:

  • codice Pod (identificativo del punto di consegna dell'energia). Il codice Pod è un codice composto da lettere e numeri, che inizia con IT e identifica in modo certo il punto fisico in cui l'energia viene consegnata dal fornitore e prelevata dal cliente finale. Il codice non cambia anche se si cambia fornitore
  • la potenza impegnata.

Se il richiedente è diverso dall'utilizzatore delle apparecchiature, vanno indicati anche i dati anagrafici di quest'ultimo.
La domanda può essere presentata da persona diversa dal cliente domestico. In questo caso deve essere compilato e allegato il modulo di delega.

E' possibile presentare la richiesta di persona, previo appuntamento da concordare telefonicamente ai contatti indicati, oppure inviare la documentazione all'indirizzo Pec (posta elettronica certificata) dell'ufficio. Qualora il modulo non venga firmato digitalmente è necessario allegare copia di un documento di identità in corso di validità.

Il valore del bonus è determinato da Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente) in base ai criteri previsti dalla normativa e dipende da: potenza contrattuale, tipologia delle apparecchiature elettromedicali salvavita utilizzate dal beneficiario del bonus e tempo giornaliero di utilizzo e viene calcolato da SGAte (sistema di gestione delle agevolazioni sulle tariffe energetiche) sistema informatico che gestisce le agevolazioni.

Cosa serve

Alla richiesta deve essere allegata la seguente documentazione:

  • un certificato dell'Azienda sanitaria (vedi fac-simile nella sezione "Ulteriori informazioni - link esterni" ) che attesti:
    • la situazione di grave condizione di salute. Il certificato deve essere timbrato e firmato dal medico specialista, non dal medico di base. Non è possibile utilizzare altre forme di certificazione delle situazioni invalidanti, quali ad esempio i certificati di invalidità civile o il documento di consegna dell'apparecchiatura elettro-medicale
    • la necessità di utilizzare le apparecchiature elettromedicali per supporto vitale
    • il tipo di apparecchiatura utilizzata (vedi allegato nella sezione "Ulteriori informazioni - link esterni") e il numero di ore di utilizzo giornaliero
    • l'indirizzo presso il quale l'apparecchiatura è installata. 
  • il documento d'identità del richiedente e il codice fiscale del richiedente e del malato se diverso dal richiedente
  • il modulo B compilato (vedi allegato nella sezione "Ulteriori informazioni - link esterni")
  • il modello di delega nel caso in cui il richiedente il bonus deleghi un altro soggetto alla presentazione della domanda (vedi allegato nella sezione "Ulteriori informazioni - link esterni").

Cosa si ottiene

Bonus sull'energia elettrica per l'uso di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita.

Una volta presentata la richiesta, il Comune la inoltra a SGAte, il quale procede ad ammetterla in via provvisoria, in attesa della validazione da parte del distributore. SGAte invia nel contempo una mail al richiedente il quale, tramite autentificazione al sistema con le credenziali inviate dall'ufficio che ha raccolto la domanda, convalida il proprio indirizzo di posta elettronica e può monitorare l'iter della pratica.

Tempi e scadenze

La richiesta di agevolazione può essere presentata in qualsiasi momento dell'anno e il bonus viene riconosciuto a partire dal secondo mese successivo alla data di presentazione. Es.: richiesta presentata il 15 giugno - riduzione riconosciuta dal 1 agosto.

Accedi al servizio

Sede di Risorse finanziarie

Dal piano terra al secondo piano di Palazzo Thun

Via R. Belenzani 19 - 38122 Trento

Orari al pubblico:

L'ufficio Patrimonio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00.

L’ufficio Canoni e tariffe (previo appuntamento) e l’ufficio Imposte sono aperti al pubblico nei seguenti orari:

Lun
8:30 - 12:00
Mar
8:30 - 12:00
Mer
8:30 - 12:00
Gio
8:30 - 16:00
Ven
8:30 - 12:00
Valido dal 05/06/2025

Esterna di Palazzo Thun
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito