Richiesta sacchetti per rifiuti sanitari ai fini della riduzione della tariffa rifiuti (Tari)

  • Servizio attivo

Come chiedere una dotazione gratuita di sacchetti per lo smaltimento di rifiuti sanitari non differenziabili

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge agli utilizzatori di presìdi sanitari non differenziabili, che siano residenti anagraficamente nel Comune di Trento

Trento

Descrizione

Per i nuclei familiari all'interno dei quali risiedono uno o più soggetti che, per malattia o condizione di disabilità, producono una notevole quantità di rifiuti sanitari (tessili sanitari come pannoloni e traverse, sacche urina, sacche per stomia, sacche per la dialisi peritoneale ecc.), è prevista la distribuzione di una dotazione gratuita di sacchetti dedicati al conferimento di tali presìdi.

Il Comune si sostituisce al cittadino nel pagamento a Dolomiti Ambiente Srl dei costi di smaltimento dei sacchetti assegnati e il loro numero è determinato sulla base del numero e/o dalla tipologia dei presìdi utilizzati.

Se la certificazione medica allegata alla richiesta indica un utilizzo dei presìdi sanitari per un periodo pari ad almeno 12 mesi, il numero dei sacchetti autorizzati viene calcolato dalla data di presentazione del modulo fino al 31 dicembre e l'anno successivo, salvo diverse indicazioni da parte della Giunta comunale in sede di approvazione annuale delle agevolazioni, non è necessario ripresentare la richiesta: il numero dei sacchetti autorizzati verrà automaticamente aggiornato al quantitativo annuale.

Se la certificazione medica indica invece un utilizzo inferiore ai 12 mesi il ritiro dei sacchetti viene autorizzato fino alla scadenza prevista e, qualora la necessità di utilizzo dei presìdi si protragga, sarà necessario produrre la documentazione medica che lo comprova.

Una volta ricevuta l'autorizzazione al ritiro, la consegna dei sacchetti avviene presso le farmacie e i rivenditori convenzionati, previa presentazione della tessera sanitaria dell'interessato.

I sacchetti hanno una capacità di 30 litri, possono essere utilizzati esclusivamente per lo smaltimento dei materiali sanitari non differenziabili e devono essere conferiti il giorno di raccolta del rifiuto residuo, al di fuori dei contenitori utilizzati per la specifica utenza.

L'agevolazione opera nei confronti delle utenze che risultano regolari nel pagamento della tariffa rifiuti, dei tributi comunali e delle sanzioni amministrative.

Come fare

Per richiedere l'agevolazione è necessario presentare il modulo indicato. 

Il modulo deve essere sottoscritto dall'intestatario dell'utenza rifiuti e compilato con le seguenti informazioni:

  • dati dell'intestatario dell'utenza rifiuti - UTENTE
  • indirizzo dell'utenza rifiuti presso cui risiede la persona che utilizza i presìdi sanitari
  • dati dell'utilizzatore dei presìdi sanitari. 

In alternativa può essere sottoscritto, compilando la parte RICHIEDENTE con i relativi dati anagrafici, anche da:

  • un familiare anagraficamente convivente (stesso nucleo familiare)
  • un familiare non convivente, nel caso in cui l'interessato sia temporaneamente impossibilitato per motivi di salute. In questo caso tale impedimento deve essere aggiunto al modulo, mediante l'apposizione della seguente dicitura a fianco del campo RICHIEDENTE: in qualità di _______ (ad es. figlio/figlia), in quanto la/il Signora/Signor__________ è temporaneamente impossibilitata/o per motivi di salute
  • una persona munita di delega
  • il tutore o l'amministratore di sostegno.

È possibile presentare la richiesta di persona, previo appuntamento da concordare telefonicamente ai contatti indicati, oppure inviare la documentazione all'indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) dell'ufficio. Qualora il modulo non venga firmato digitalmente è necessario allegare copia di un documento di identità in corso di validità.

Cosa serve

Alla richiesta deve essere allegata della documentazione medica che comprovi la tipologia dei presìdi sanitari utilizzati e, nel caso di pannoloni e traverse, anche il quantitativo mensile.
Può essere:

  • il documento di trasporto rilasciato dalle farmacie quando vengono ritirati i presìdi
  • una dichiarazione del medico di base o specialista.

Richiesta di riduzione della tariffa sui rifiuti (Tari) - rifiuti sanitari

Da utilizzare in caso di persone che per malattia o condizione di disabilità utilizzano presìdi sanitari.

Cosa si ottiene

Dotazione gratuita di sacchetti per lo smaltimento dei presìdi sanitari non differenziabili

Una volta attivata l'agevolazione il cittadino riceve una nota informativa con l'indicazione del numero dei sacchetti ritirabili e le informazioni necessarie per il ritiro e lo smaltimento degli stessi.

Al fine di garantire la consegna di un numero di sacchi adeguato al reale fabbisogno, devono essere tempestivamente comunicate e certificate le eventuali variazioni nella tipologia e/o numero di presìdi utilizzati, così come l'eventuale cessazione.

Allo stesso modo devono essere comunicati il trasferimento in casa di riposo (Rsa) o il trasferimento della residenza anagrafica fuori dal Comune di Trento del soggetto utilizzatore dei presìdi sanitari.

Tempi e scadenze

La richiesta di agevolazione può essere presentata in qualsiasi momento dell'anno.

Accedi al servizio

Sede di Risorse finanziarie

Dal piano terra al secondo piano di Palazzo Thun

Via R. Belenzani 19 - 38122 Trento

Orari al pubblico:

L'ufficio Patrimonio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00.

L’ufficio Canoni e tariffe (previo appuntamento) e l’ufficio Imposte sono aperti al pubblico nei seguenti orari:

Lun
8:30 - 12:00
Mar
8:30 - 12:00
Mer
8:30 - 12:00
Gio
8:30 - 16:00
Ven
8:30 - 12:00
Valido dal 05/06/2025

Esterna di Palazzo Thun
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito