Servizi a carattere semi residenziale in favore di persone con disabilità

  • Servizio attivo

Servizio che accoglie persone con disabilità in forma diurna

A chi è rivolto

Cittadini, stranieri

Aldeno
Cimone
Garniga Terme
Trento

Descrizione

Servizio diurno che prevede l'intervento di personale socio-educativo qualificato nell'accompagnare persone con disabilità.

L'obiettivo è quello di offrire percorsi che mirano al benessere delle persone con disabilità, secondo un approccio personalizzato.
Il servizio si sviluppa valorizzando due potenziali direzioni:

  1. interventi che privilegiano finalità educative, comunicative, di socializzazione e di inclusione oltre che attività di supporto alla vita quotidiana
  2. interventi che privilegiano lo sviluppo o il potenziamento delle abilità e lo sviluppo di capacità pratico-manuali e socio relazionali.

Nel primo caso il servizio assicura un elevato grado di assistenza e protezione in quanto finalizzato, oltre che al sostegno e supporto alle famiglie, alla crescita evolutiva dei soggetti accolti mettendo al centro i bisogni e i desideri della persona. Il servizio prevede una progettazione individualizzata per lo sviluppo dell'autonomia personale e sociale e l'acquisizione e/o il mantenimento di capacità comportamentali, cognitive ed affettivo- relazionali.

Nel secondo caso il servizio promuove il potenziamento delle abilità pratico-manuali, anche in funzione di un percorso che potrebbe trovare continuità nei laboratori per l'acquisizione dei prerequisiti lavorativi. All'interno del servizio possono essere sviluppati percorsi rivolti specificamente ai giovani. Il servizio favorisce lo sviluppo di relazioni e legami sociali a forte connotazione inclusiva in collaborazione con le risorse del territorio con l’obiettivo è costruire servizi ed opportunità aperte e in connessione con ambiti esterni alla disabilità.

Come fare

L’accesso al servizio avviene su proposta dell'assistente sociale e a seguito di domanda amministrativa della persona.
Il procedimento di accesso al servizio prevede:

  • contattare anche telefonicamente l'ufficio responsabile per fissare un appuntamento
  • dopo un periodo di conoscenza e valutazione circa l'adeguatezza per un servizio semiresidenziale, vengono svolte la fase di analisi del bisogno, redatto un progetto socio-educativo condiviso tra persona, famiglia e rete dei servizi
  • la persona con disabilità o chi ne esercita la rappresentanza dovrà presentare la domanda di attivazione del servizio, che dà avvio al procedimento amministrativo.

Le situazioni vengono accompagnate con continuità al fine di garantire monitoraggio, eventuale riprogettazione e chiusura dell'intervento.

Cosa serve

Le informazioni relative alla documentazione necessaria verranno fornite dal personale amministrativo.

Domanda per i servizi rivolti a minori adulti e persone con disabilità

Modulo di domanda da utilizzare per richiedere l'accesso ad interventi:
- residenziali e semiresidenziali per minori, adulti, persone con disabilità
- educativi a domicilio
- di spazio neutro
- di accoglienza di minori e adulti
- di affidamento familiare di minori.

Cosa si ottiene

Inserimento residenziale con progetto socio-educativo personalizzato

A termine della procedura amministrativa viene inviato alla persona che ha presentato la domanda, il provvedimento di ammissione / non ammissione e attivazione del servizio o di inserimento in lista d'attesa.

Tempi e scadenze

90 giorni dalla data di ricezione della domanda

Costi

Il servizio prevede una quota di compartecipazione alla spesa, calcolato sulla base delle entrate e delle spese familiari. In particolare il costo varia dalla gratuità alla quota oraria massima di compartecipazione. La quota massima di compartecipazione mensile è di € 322,39 (per le persone che beneficiano di indennità d'accompagnamento) e di € 166,46 (per le persone che non beneficiano di indennità d'accompagnamento).

Il pagamento può essere fatto tramite pagoPA oppure mediante addebito automatico sul conto mediante Sepa. Il Comune invia alle famiglie una comunicazione nella quale sono descritte in dettaglio le modalità di pagamento.

Contatti

Contatti Welfare e coesione sociale

Telefono - Numero unico dei servizi sociali del Comune di Trento:
(+39)0461 884030

Telefono - Segreteria:
(+39)0461 884477

Email:
servizio.welfare@comune.trento.it

Pec:
servizio.welfare@pec.comune.trento.it

Contatti Ufficio Inclusione sociale, adulti e disabilità

Contatti Ufficio Servizi alla persona

Welfare e coesione sociale

Cura le funzioni socio-assistenziali e gli interventi in materia di assistenza e beneficenza pubblica.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito