Servizi residenziali a favore di persone con disabilità

  • Servizio attivo

Strutture socio-assistenziali e socio-riabilitative che accolgono in forma residenziale, sulla base di progetti personalizzati persone con disabilità

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a persone con disabilità di età compresa tra i 18 e i 64 anni

Aldeno
Cimone
Garniga Terme
Trento

Descrizione

Questi servizi offrono un elevato grado di assistenza, protezione e tutela a persone con un livello di disabilità che compromette l'autosufficienza e non rende possibile la permanenza della persona in famiglia o un suo progetto di vita autonomo.
In questi casi, le strutture residenziali offrono percorsi personalizzati per sviluppare l'autonomia della persona, mantenere le capacità cognitive e promuovere le relazioni interpersonali e di gruppo. La risposta assistenziale è flessibile, adeguata alle esigenze delle persone accolte e funzionale al loro benessere.
La comunità favorisce occasioni di incontro, frequentazione e relazione nel territorio di riferimento della casa. Questi interventi vengono realizzati all'interno di Enti di terzo settore accreditati dalla Provincia di Trento.

Come fare

L’accesso al servizio avviene su proposta dell'assistente sociale e a seguito di domanda amministrativa della persona.
Il procedimento di accesso al servizio prevede:

  • contattare anche telefonicamente l'ufficio responsabile, per fissare un appuntamento
  • dopo un periodo di conoscenza e valutazione circa l'adeguatezza per un servizio residenziale, vengono svolte la fase di analisi del bisogno, redatto un progetto socio-educativo condiviso tra persona, famiglia e rete dei Servizi 
  • la persona con disabilità e/o il suo legale rappresentante dovrà presentare la domanda di attivazione del servizio, che dà avvio al procedimento amministrativo.

Le situazioni vengono accompagnate con continuità al fine di garantire monitoraggio, eventuale riprogettazione e chiusura dell'intervento.

Cosa serve

Le informazioni relative alla documentazione necessaria e agli eventuali costi verranno fornite dal personale amministrativo.

Domanda per i servizi rivolti a minori adulti e persone con disabilità

Modulo di domanda da utilizzare per richiedere l'accesso ad interventi:
- residenziali e semiresidenziali per minori, adulti, persone con disabilità
- educativi a domicilio
- di spazio neutro
- di accoglienza di minori e adulti
- di affidamento familiare di minori.

Cosa si ottiene

Inserimento in struttura residenziale con progetto socio-educativo personalizzato

A termine della procedura amministrativa viene inviato alla persona il provvedimento di ammissione / non ammissione e l'attivazione del servizio o di inserimento in lista d'attesa.

Tempi e scadenze

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Il servizio prevede una quota di compartecipazione alla spesa fissata dalle determinazioni provinciali, calcolato sulla base delle entrate e delle spese familiari. In particolare il costo varia dalla gratuità fino alla quota massima di compartecipazione. La quota massima di compartecipazione mensile è di € 900,80 (per le persone che beneficiano di indennità d'accompagnamento) e di € 322,39 (per le persone che non beneficiano di indennità d'accompagnamento).

Il pagamento può essere fatto tramite pagoPA oppure mediante addebito automatico sul conto mediate Sepa. Il Comune invia alle famiglie una comunicazione nella quale sono descritte in dettaglio le modalità di pagamento.

Ulteriori informazioni

Contatti

Contatti Welfare e coesione sociale

Telefono - Numero unico dei servizi sociali del Comune di Trento:
(+39)0461 884030

Telefono - Segreteria:
(+39)0461 884477

Email:
servizio.welfare@comune.trento.it

Pec:
servizio.welfare@pec.comune.trento.it

Contatti Ufficio Servizi alla persona

Contatti Ufficio Inclusione sociale, adulti e disabilità

Welfare e coesione sociale

Cura le funzioni socio-assistenziali e gli interventi in materia di assistenza e beneficenza pubblica.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito