Servizio civile

  • Servizio attivo

Come attivare percorsi di servizio civile presso il Comune di Trento

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i giovani tra i 18 e i 28 anni (e 364 giorni) che:

  • non appartengono a corpi militari e forze dell'ordine
  • non hanno ricevuto condanne penali importanti
  • non hanno già svolto più di 9 mesi di servizio civile.
Trento

Descrizione

Il Servizio Civile è un'occasione per i e le giovani di diventare cittadini/e attivi/e e di avvicinarsi al mondo del lavoro, svolgendo un'esperienza formativa e retribuita in un ambiente protetto, nel quale mettersi alla prova, acquisire competenze, crescere.

I bandi si dividono in Scup (Servizio Civile Universale Provinciale), Scu (Servizio Civile Universale nazionale) e Garanzia Giovani (pensata per i giovani che non studiano, né lavorano).

L'ufficio Servizio Civile della Provincia di Trento apre nuovi bandi in diversi momenti dell'anno (ogni 2/3 mesi circa) e presenta progetti che si inseriscono in diversi ambiti: ambiente, animazione, assistenza alla persona, comunicazione e tecnologie, cultura, educazione e formazione, scuola e università, sport e turismo, etc.

Maggiori informazioni rispetto al Servizio Civile e a come candidarsi ai progetti sono reperibili sul sito ufficiale della Provincia autonoma di Trento.
Le informazioni relative alle selezioni indette dal Comune di Trento sono consultabili sul sito di Trento Giovani.

Come fare

Le modalità sono dettagliate nei bandi per il Servizio civile provinciale (Scup) sul sito della Provincia autonoma di Trento e per lo Scu sul sito del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale.
Per poter presentare la candidatura ad uno dei progetti di Servizio civile provinciale è necessario:

  1. Ottenere l'identità digitale: con SPID (sistema pubblico di identità digitale) o Carta di Identità Elettronica "CIE"
  2. Iscriversi al Servizio civile universale provinciale compilando, sul portale dei servizi, la domanda di ammissione al servizio civile. Stampare la ricevuta che viene inviata via mail e conservala (in caso di impossibilità a procedere con l’iscrizione on line, rivolgersi all'Ufficio servizio civile della Provincia autonoma di Trento)
  3. Scegliere il progetto di Servizio civile (nella sezione "Scegli il tuo progetto")
    • candidatura al progetto (obbligatorio)
    • documento di identità in corso di validità (obbligatorio)
    • ricevuta di iscrizione al servizio civile (obbligatorio)
    • eventuale attestato di partecipazione all'incontro informativo Scup (facoltativo)
    • curriculum vitae (facoltativo)
    • per i/le giovani richiedenti asilo è necessario anche il permesso di soggiorno (ed eventualmente la prenotazione di rinnovo)
  4. A seguito della candidatura, ci sarà un colloquio di valutazione attitudinale e la definizione della graduatoria finale.

Cosa serve

La documentazione da presentare è definita all'interno dei bandi.

Cosa si ottiene

Attivazione di un percorso di servizio civile presso l'amministrazione comunale

A tutti i candidati viene inviata una comunicazione dell'esito della selezione.

Tempi e scadenze

Le scadenze sono connesse alle tempistiche di attivazione di Servizio civile come pubblicate nel bando.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito