Sostegno all'affitto nelle zone periferiche e svantaggiate (Comuni di Cimone e Garniga Terme)

  • Servizio attivo

Modalità di presentazione domande per contributo su canone di locazione per chi si trasferisce nei Comuni di Cimone e Garniga Terme entro il 31 dicembre 2026

A chi è rivolto

E' un'iniziativa rivolta a nuclei familiari che dal 13 settembre 2025 al 31 agosto 2026 stipulano un contratto di affitto per un alloggio su libero mercato in uno dei Comuni inseriti dalla delibera della giunta provinciale n. 1382 del 12 settembre 2025 nell'elenco delle "zone periferiche e svantaggiate" (per il Territorio Val d'Adige i Comuni di Cimone e Garniga Terme). 

Il richiedente deve essere cittadino italiano o comunitario oppure cittadino extracomunitario con permesso di soggiorno di lungo periodo o con permesso di soggiorno almeno biennale in costanza di lavoro o con iscrizione alle liste di collocamento e deve provenire da un comune diverso da quello oggetto della domanda (oppure dallo stesso comune solo se andrà a costituire un nuovo nucleo familiare).

Il richiedente e ciascun componente del nucleo destinatario dovranno trasferire la residenza nell'alloggio oggetto del contributo entro il 31 dicembre 2026.

Il nucleo familiare non deve avere la titolarità, riconducibile per intero al nucleo o al singolo componente, di un diritto di proprietà, usufrutto o abitazione su altro alloggio, ad esclusione di quello assegnato all'altro coniuge o convivente di fatto a seguito di provvedimento giudiziale.

Trento

Cosa serve

Alla domanda va allegata copia del contratto di affitto, del quale il richiedente è titolare o contitolare.

Il contratto di affitto:

  • deve riguardare un alloggio situato nel Comune di Cimone o nel Comune di Garniga Terme;
  • deve essere stato stipulato ai sensi dell'art. 2 della L. 9 dicembre 1998, n. 431 fra il 13 settembre 2025 e il 31 agosto 2026;
  • NON deve essere stipulato con il coniuge non legalmente separato, con il convivente di fatto, con parenti entro il secondo grado (genitori, fratelli e sorelle, nonni e figli dei figli) o con affini entro il primo grado (suoceri, nuore o generi) e non può avere ad oggetto alloggi di edilizia abitativa pubblica locati a canone sostenibile, moderato o concordato oppure alloggi locati a canone agevolato nell'ambito di specifici progetti di abitare collaborativo;
  • deve avere una durata complessiva di almeno tre anni compresi gli eventuali rinnovi automatici previsti dallo stesso;
  • deve essere registrato all'Agenzia delle Entrate.

Domanda di contributo per il pagamento dei canoni di locazione nelle zone periferiche e svantaggiate

Modulo domanda di contributo per il pagamento dei canoni di locazione nelle zone periferiche e svantaggiate

Cosa si ottiene

Contributo affitto zone periferiche e svantaggiate

Il contributo è riconosciuto per un periodo di tre anni a partire dalla data di trasferimento della residenza del nucleo familiare e viene erogato in una rata annuale posticipata, su presentazione dell'avvenuto pagamento delle 12 mensilità e verifica del permanere della residenza.

Il contributo è determinato in 3.000 euro annui, maggiorati dell'importo di:

  • euro 250,00 annui se, alla data del 22 settembre 2025, tutti i componenti del nucleo familiare hanno meno di 40 anni o se nel nucleo è presente una coppia di sposi/conviventi di fatto entrambi con meno di 40 anni;
  • euro 500,00 annui se, alla data del 22 settembre 2025, il nucleo familiare è composto da uno o due genitori con almeno tre figli conviventi a carico (è a carico il figlio che nell'anno di riferimento percepisce un reddito personale inferiore a 6.000 euro);
  • euro 500,00 annui se nel nucleo familiare è presente almeno un soggetto con un grado di invalidità accertata pari o superiore al 75 per cento;
  • euro 500,00 annui se il nucleo familiare possiede un indicatore della condizione economica patrimoniale familiare (ICEF) riferito all'edilizia abitativa pubblica canone moderato non superiore a 0,41.

La maggiorazioni sono tra loro cumulabili. La misura del contributo, incluse le eventuali maggiorazioni, non può eccedere l'importo del canone di locazione annuale risultante dal contratto.

Tempi e scadenze

La graduatoria sarà approvata entro 15 giorni dalla chiusura della raccolta delle domande.
Le domande idonee verranno inserite in graduatoria secondo l'ordine cronologico di presentazione delle stesse.
Entro 120 giorni dall'approvazione della graduatoria, il Comune di Trento provvederà alla concessione del contributo fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
2026 31 Ago

Periodo presentazione domande di contributo affitto zone periferiche e svantaggiate (Cimone e Garniga Terme) 22/09/2025 ⇢ 31/08/2026

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

da applicare al modulo di domanda

Accedi al servizio

Sede di Progetto politiche abitative

Al primo piano della palazzina in via Bronzetti

Via F. Bronzetti 1 - 38122 Trento

Orari al pubblico:

Lun
8:30 - 12:30
Mar
8:30 - 12:30
Mer
8:30 - 12:30
Gio
8:00 - 16:00
Ven
8:30 - 12:00
Valido dal 05/06/2025

Esterna della palazzina degli uffici comunali di via Bronzetti

La domanda è inammissibile quando:

  • mancano i requisiti (cittadinanza e assenza di titolarità di un diritto di proprietà/usufrutto/abitazione su altro alloggio)
  • non sono rispettate le condizioni (eccetto la residenza da regolarizzare entro e non oltre il 31 dicembre 2026)
  • il nucleo destinatario varia per motivi diversi rispetto a quelli consentiti (nascita/adozione/affido e decesso o allontanamento per provvedimento dell'autorità giudiziaria)

Questo contributo non è cumulabile con il contributo integrativo all'affitto previsto dalla legge provinciale 15/2005.

Il beneficiario deve mantenere la residenza e ha il divieto di sublocare fino all'erogazione dell'ultima annualità del contributo

Ulteriori informazioni

Sostegno al pagamento dei canoni di locazione nelle zone periferiche e svantaggiate (Cimone e Garniga Terme)

Bando per concessione di un contributo al pagamento dei canoni di locazione per coloro che a partire dal 13 settembre 2025 e fino al 31 agosto 2026 prendono in affitto su libero mercato un alloggio nelle zone periferiche e svantaggiate individuate dalla delibera della Giunta provinciale n. 1382 del 12/9/25 (per il Territorio Val d'Adige, i Comuni di Cimone e Garniga Terme) e vi trasferiscono la residenza.

Notizie e aggiornamenti

Avvisi

Al via le domande per contributi sull'affitto per le zone periferiche e svantaggiate

Domande a partire da lunedì 22 settembre 2025 fino al 31 agosto 2026

Data di pubblicazione: 23/09/2025

Immagine decorativa
Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito