Spazio Neutro

  • Servizio attivo

Un luogo di incontro, mediato da figure educative, per genitori e figli che non vivono assieme a seguito di situazioni familiari complesse

A chi è rivolto

Cittadini, stranieri, bambini

Aldeno
Cimone
Garniga Terme
Trento

Chi può fare domanda

Chi può richiedere il servizio:

  • genitori del bambino/a o adolescente
  • l'Autorità giudiziaria
  • su proposta dell'assistente sociale di zona, a seguito di domanda amministrativa da parte della persona.

Descrizione

Un servizio per l'esercizio del diritto di visita e di relazione secondo i principi enunciati dell’art. 9 della Convenzione dei diritti dell’infanzia.

Questo spazio è quindi finalizzato al mantenimento o al recupero della relazione tra il figlio e il genitore, o altri familiari di riferimento.

L'intervento si svolge prevalentemente in un luogo fisico neutro e l'incontro è mediato da personale qualificato che facilita e sostiene la relazione.

La finalità principale è quindi quella di sostenere il mantenimento della relazione tra i figli e i genitori o altri familiari di riferimento a seguito di separazione, divorzio conflittuale, affido e altre vicende di profonda crisi familiare.

Come fare

Il servizio si attiva sia in seguito ad una disposizione da parte dell'Autorità giudiziaria sia su proposta dell'assistente sociale e a seguito di domanda amministrativa della persona.

Cosa serve

Le informazioni relative alla documentazione necessaria verranno fornite dal personale amministrativo.

Domanda per i servizi rivolti a minori adulti e persone con disabilità

Modulo di domanda da utilizzare per richiedere l'accesso ad interventi:
- residenziali e semiresidenziali per minori, adulti, persone con disabilità
- educativi a domicilio
- di spazio neutro
- di accoglienza di minori e adulti
- di affidamento familiare di minori.

Cosa si ottiene

Uno spazio di incontro protetto tra adulto e bambino/a adolescente alla presenza di una figura educativa sulla base di un progetto individualizzato costruito dalla rete dei Servizi assieme alle persone

Il servizio sociale prepara l'intervento interagendo con tutti i soggetti interessati e organizza tempi e modalità degli incontri anche, se presenti, secondo le direttive disposte dall'Autorità giudiziaria.

Tempi e scadenze

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Il servizio prevede una quota di compartecipazione alla spesa, calcolato sulla base delle entrate e delle spese del genitore che usufruisce del servizio. In particolare il costo varia dalla gratuità alla quota oraria massima di compartecipazione di 13,28 Euro all'ora.

 Il pagamento può essere fatto tramite pagoPA oppure mediante addebito automatico sul conto mediante Sepa. Il Comune invia alle famiglie una comunicazione nella quale sono descritte in dettaglio le modalità di pagamento.

Contatti

Contatti Welfare e coesione sociale

Telefono - Numero unico dei servizi sociali del Comune di Trento:
(+39)0461 884030

Telefono - Segreteria:
(+39)0461 884477

Email:
servizio.welfare@comune.trento.it

Pec:
servizio.welfare@pec.comune.trento.it

Contatti Ufficio Servizi alla persona

Contatti Ufficio Famiglie e minori

Contatti Ufficio Inclusione sociale, adulti e disabilità

Welfare e coesione sociale

Cura le funzioni socio-assistenziali e gli interventi in materia di assistenza e beneficenza pubblica.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito