Valutazione sociale per l'erogazione dell'assegno unico provinciale

  • Servizio attivo

In alcune situazioni l'erogazione dell'assegno unico provinciale è subordinato alla valutazione dell'assistente sociale e alla stesura di un progetto sociale

A chi è rivolto

Cittadini, stranieri

Aldeno
Cimone
Garniga Terme
Trento

Descrizione

L'assegno unico provinciale è un aiuto economico per garantire equità nei benefici pubblici e semplificare le procedure. Si tratta di un servizio avviato dall'ufficio responsabile su indicazione del patronato o dell'Agenzia Provinciale per l'assistenza e la previdenza integrativa.

In molti casi, dopo la domanda agli sportelli o agli istituti di patronato, il beneficio viene erogato automaticamente. Se invece mancano dei requisiti, l'assistente sociale deve valutare la situazione e creare un progetto sociale personalizzato, che la persona deve sottoscrivere.
Questo progetto mira a rispondere ai bisogni complessi, come salute, lavoro e abitazione, e ad evitare che il beneficiario rinunci alla ricerca di un'autonomia.

In base alla valutazione sociale, il progetto sottoscritto può modificare:

  • l'importo dell'assegno se il nucleo è in una struttura residenziale, fino al 60% della quota A)
  • la quantificazione dell'assegno, applicando un coefficiente diverso e senza decurtazione se alcuni membri non hanno i requisiti previdenziali
  • l'Icef (indicatore condizione economica familiare) per una domanda non congrua se l'Icef rappresenta meglio la situazione economica
  • la creazione di una rete di solidarietà, includendo parenti non del nucleo familiare.

Se il nucleo non segue il progetto sociale, l'assegno può essere sospeso.

Come fare

La persona che non riceve l'intervento tramite automatismo viene invitata a rivolgersi al servizio sociale entro 3 mesi dalla presentazione della domanda per l'assegno unico provinciale, prendendo contatti con l'ufficio responsabile per fissare un appuntamento.

Cosa serve

Le informazioni relative alla documentazione necessaria verranno fornite dal personale amministrativo.

Cosa si ottiene

Un beneficio economico collegato al progetto sociale

A termine della procedura amministrativa viene erogato il beneficio economico. In caso di valutazione sociale negativa invece, viene inviata alla persona che ha presentato la domanda la comunicazione di diniego per assenza di problematiche sociali complesse.

Tempi e scadenze

Entro 3 mesi dalla data di presentazione della domanda, il richiedente deve presentarsi al servizio sociale territorialmente competente affinché sia effettuata la valutazione delle problematiche sociali. La valutazione deve concludersi con la sottoscrizione del progetto sociale nel termine di 90 giorni dalla data in cui il richiedente si sia presentato.

Contatti

Contatti Welfare e coesione sociale

Telefono - Numero unico dei servizi sociali del Comune di Trento:
(+39)0461 884030

Telefono - Segreteria:
(+39)0461 884477

Email:
servizio.welfare@comune.trento.it

Pec:
servizio.welfare@pec.comune.trento.it

Contatti Ufficio Servizi alla persona

Welfare e coesione sociale

Cura le funzioni socio-assistenziali e gli interventi in materia di assistenza e beneficenza pubblica.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito