Vidimazione del registro dei volontari

  • Servizio attivo

Come richiedere la vidimazione del registro dei volontari attivi presso enti del terzo settore

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a enti del terzo settore che perseguono finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale senza scopo di lucro, svolgendo una o più attività di interesse generale tra cui l'erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, la produzione o lo scambio di beni o servizi.
Gli enti devono essere iscritti nel Runts (registro unico nazionale del terzo settore) e possono essere:

  • organizzazioni di volontariato
  • associazioni di promozione sociale
  • enti filantropici
  • imprese sociali, incluse le cooperative sociali
  • reti associative
  • società di mutuo soccorso
  • associazioni, riconosciute o non riconosciute
  • fondazioni
  • enti di carattere privato diversi dalle società.
Trento

Descrizione

Il registro dei volontari è un documento nel quale sono riportate le informazioni di tutte le persone che prestano attività di volontariato in modo abituale e non occasionale presso un Ets (ente del terzo settore).

Il Codice del terzo settore prevede la possibilità per tali enti di avvalersi di volontari nello svolgimento delle proprie attività. In tal caso, l'ente è tenuto a iscrivere in apposito registro l'elenco dei volontari che svolgono attività in modo non occasionale.
Tale registro, prima di essere utilizzato, deve essere numerato progressivamente in ogni pagina e bollato in ogni foglio da un notaio o dal Segretario comunale del Comune dove ha sede l'ente o da altro pubblico ufficiale abilitato a tali adempimenti. L'autorità che ha provveduto alla bollatura deve anche dichiarare, nell'ultima pagina del registro, il numero di fogli che lo compongono.

La vidimazione del registro ha lo scopo di garantire la veridicità del documento e di prevenirne un'alterazione dei contenuti (ad esempio sopprimendo o inserendo delle pagine).

Gli Enti del terzo settore hanno anche l'obbligo di assicurare tutti i volontari di cui si avvalgono.

Come fare

Per richiedere la vidimazione del registro dei volontari presso il Comune di Trento occorre compilare il modulo indicato, sottoscritto dal legale rappresentante dell'ente e comprensivo dell'eventuale delega per la consegna e/o il ritiro del registro.

Per la vidimazione è necessario che:

  • ogni pagina del registro per il quale è richiesta la vidimazione sia preventivamente numerata a cura del richiedente
  • nei registri rilegati siano riportati sulla copertina la denominazione dell'Ente, il codice fiscale e il tipo di registro (registro dei volontari)
  • nei registri a fogli mobili siano riportati su tutte le pagine la denominazione dell'ente, il codice fiscale e il tipo di registro (registro dei volontari) e deve essere annullato il retro dei fogli nel caso non venga utilizzato.

Una volta vidimato il registro, l'Ente deve indicare per ciascun volontario:

  • il codice fiscale o, in alternativa, le generalità, il luogo e la data di nascita
  • la residenza o, in alternativa, il domicilio se non corrisponde con la residenza
  • la data di inizio e quella di cessazione dell'attività di volontariato, che corrisponde alla data di iscrizione e cancellazione nel registro.

Gli Enti del terzo settore che si avvalgono anche di volontari occasionali possono istituire un'apposita sezione separata del registro ove iscriverli. In tale sezione devono essere indicati gli stessi dati riportati per i volontari non occasionali, che vanno conservati e messi a disposizione dell'impresa assicuratrice secondo le modalità concordate con la stessa. Attualmente il Codice del terzo settore non impone particolari formalità per la tenuta deli altri registri e libri sociali.

Il legale rappresentante, o un suo delegato, può consegnare a mano la documentazione di seguito elencata presso la Segreteria generale del Comune di Trento. Non è necessario richiedere un appuntamento.

Cosa serve

Documentazione da presentare:

  • il registro dei volontari non occasionali con le pagine numerate (senza l'indicazione dei volontari)
  • la copia dell'atto costitutivo o dello Statuto dell'ente
  • la copia di un documento di identità in corso di validità del/della legale rappresentante e/o della persona delegata.

Richiesta vidimazione registro dei volontari

Modulo per la richiesta di vidimazione registro dei volontari non occasionali degli enti del terzo settore

Cosa si ottiene

Vidimazione del registro dei volontari

I registri vidimati dalla Segretaria comunale vengono restituiti agli interessati previa comunicazione telefonica.

Tempi e scadenze

Al massimo 15 giorni dalla data di ricevimento della documentazione.

15 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito