Per richiedere la vidimazione del registro dei volontari presso il Comune di Trento occorre compilare il modulo indicato, sottoscritto dal legale rappresentante dell'ente e comprensivo dell'eventuale delega per la consegna e/o il ritiro del registro.
Per la vidimazione è necessario che:
- ogni pagina del registro per il quale è richiesta la vidimazione sia preventivamente numerata a cura del richiedente
 - nei registri rilegati siano riportati sulla copertina la denominazione dell'Ente, il codice fiscale e il tipo di registro (registro dei volontari)
 - nei registri a fogli mobili siano riportati su tutte le pagine la denominazione dell'ente, il codice fiscale e il tipo di registro (registro dei volontari) e deve essere annullato il retro dei fogli nel caso non venga utilizzato.
 
Una volta vidimato il registro, l'Ente deve indicare per ciascun volontario:
- il codice fiscale o, in alternativa, le generalità, il luogo e la data di nascita
 - la residenza o, in alternativa, il domicilio se non corrisponde con la residenza
 - la data di inizio e quella di cessazione dell'attività di volontariato, che corrisponde alla data di iscrizione e cancellazione nel registro.
 
Gli Enti del terzo settore che si avvalgono anche di volontari occasionali possono istituire un'apposita sezione separata del registro ove iscriverli. In tale sezione devono essere indicati gli stessi dati riportati per i volontari non occasionali, che vanno conservati e messi a disposizione dell'impresa assicuratrice secondo le modalità concordate con la stessa. Attualmente il Codice del terzo settore non impone particolari formalità per la tenuta deli altri registri e libri sociali.
Il legale rappresentante, o un suo delegato, può consegnare a mano la documentazione di seguito elencata presso la Segreteria generale del Comune di Trento. Non è necessario richiedere un appuntamento.