Voto assistito al seggio e voto domiciliare

  • Servizio non attivo
Il servizio è attivo durante il periodo delle votazioni.

Come richiedere il voto assistito o il voto domiciliare per gli elettori che non possono recarsi al seggio.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto agli elettori che non possono esprimere in autonomia il voto presso il seggio o che non possono recarsi al seggio per votare.

Trento

Descrizione

Voto assistito

Gli elettori ciechi, amputati alle mani o affetti da paralisi agli arti superiori, possono farsi accompagnare in cabina da una persona di fiducia per essere aiutati nelle operazioni di voto.

Se l’impedimento non è evidente, è necessaria la presentazione del certificato medico che attesti che l’elettore non può esprimere da solo il voto.

Voto domiciliare

Gli elettori affetti da grave infermità che si trovino in dipendenza vitale da apparecchiature elettromedicali e gli elettori affetti da gravissime infermità tali da impedirne il trasporto con l’ausilio dei servizi di trasporto organizzati dai Comuni, sono ammessi al voto nella propria dimora.

Per dichiarare la volontà di votare presso la propria dimora è necessario produrre un certificato medico con data antecedente a 45 giorni dalla data della votazione.

Il certificato deve attestare l'esistenza di condizioni di infermità con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio o di condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.

Entrambe le attestazioni mediche sono rilasciate gratuitamente dall'Azienda provinciale per i servizi sanitari (Apss).

Come fare

Voto assistito

Gli elettori con impedimenti fisici devono richiedere un certificato medico all’Apss che attesti che l’elettore non può esprimere da solo il voto.

Il certificato medico e il modulo di richiesta vanno presentati all’ufficio Elettorale, che annoterà sulla tessera elettorale il diritto al voto assistito (AVD).

L’interessato non dovrà poi presentare per ogni elezione un nuovo certificato medico.

È possibile fare la richiesta di annotazione sulla tessera elettorale permanente del diritto di voto assistito su carta libera oppure utilizzando il modulo per il voto assistito al seggio.

In entrambi i casi va allegato un documento di identità.

Voto domiciliare

Gli elettori devono trasmettere il modulo di dichiarazione attestante la volontà di votare presso la propria dimora.

A tale dichiarazione devono essere allegati la copia della tessera elettorale e un certificato medico rilasciato dall’Apss attestante l’infermità fisica, la dipendenza vitale da apparecchiature elettromedicali o la gravissima infermità e l'intrasportabilità.

È possibile fare la richiesta di voto domiciliare in carta libera oppure utilizzando il modulo di domanda di voto domiciliare.

In entrambi i casi deve essere allegato un documento di identità.

La documentazione deve essere presentata di persona dal proprio delegato presso l'ufficio Elettorale.

Cosa serve

Rinnovo della dichiarazione di dimora abituale.

Domanda di voto domiciliare

Modulo per richiedere il voto domiciliare per elettori affetti da gravissime infermità o in dipendenza continuativa e vitale da apparecchi elettromedicali

Cosa si ottiene

Voto assistito o voto domiciliare.

Tempi e scadenze

Voto assistito al seggio: nessuna scadenza
Voto domiciliare: la domanda va presentata tra il 40° e il 20° giorno antecedente la data delle elezioni

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito