Nido d'infanzia

Tutte le informazioni per accedere e frequentare i nidi d'infanzia del Comune di Trento
Immagine decorativa
© Comune di Trento - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Panoramica

Il nido d'infanzia è un servizio socio-educativo che, in alleanza con le famiglie, promuove la crescita e la formazione delle bambine e dei bambini di età compresa tra 3 mesi e 3 anni.

Il nido offre un contesto educativo d'incontro e di scambio reciproco fra bambini, genitori, personale educativo ed ausiliario. Oltre che con le famiglie, il nido opera in collegamento con la scuola dell’infanzia, i servizi culturali, sociali e sanitari e le varie realtà che si occupano di prima infanzia sul territorio.

A Trento sono presenti 25 nidi d'infanzia, caratterizzati da un Progetto pedagogico comune.
Il nido ha il compito di assicurare a ogni bambino e bambina adeguate possibilità di crescita offrendo:

  • esperienze educative, di gioco e di relazione che promuovono lo sviluppo globale
  • spazi e materiali di gioco accoglienti e propositivi
  • adeguate attenzioni sul piano igienico-alimentare.

Offre occasioni di confronto con e tra i genitori, oltre che incontri su specifiche tematiche educative con esperti o con le coordinatrici pedagogiche, disponibili inoltre per consulenze educative.

Il servizio di nido a tempo pieno è garantito per 10 ore.
L’orario giornaliero è articolato secondo la seguente modalità:

  • orario base 8 ore: dalle ore 8.30 alle ore 16.30.

Possibilità di estensione dell’orario:

  • prima ora: dalle 7.30 alle 8.30
  • seconda ora: dalle 16.30 alle 17.30.

Frequenza per l'anno scolastico 2025-2026

Nell'anno scolastico 2025-2026 i nidi di infanzia comunali consentono la frequenza nel periodo tra settembre 2025 e luglio 2026 nelle fasce orarie base di 8 ore (08:30-16:30 con possibilità di anticipo e/o posticipo) o di 6 ore (solo mattina o pomeriggio).

Il calendario dettagliato con le date di apertura e di chiusura e le modalità personalizzate di inserimento dei nuovi iscritti verrà comunicato all'inizio dell'anno.

In fase di richiesta sarà possibile indicare la struttura di preferenza tra quelle disponibili in base alla propria zona di residenza.

A chi è rivolto

Il nido d'infanzia è rivolto ai bambini di età compresa tra 3 mesi e 3 anni e residenti nel Comune di Trento con almeno un genitore. 

La frequenza è possibile solo in caso di assolvimento degli obblighi vaccinali.

Come fare

La domanda può essere inviata da un genitore, tutore o affidatario del minore.

Per accedere al servizio nido, il genitore, tutore o affidatario del bambino deve: 

Mostra tutto Nascondi tutto

1 Presentare domanda di iscrizione al nido d'infanzia

È possibile presentare la domanda esclusivamente online, tramite Stanza del Cittadino.
Per accedere alla propria area riservata è necessario avere SPID.

Cosa serve

Per inoltrare la domanda servono:

  • documento d'identità di tutti i figli del nucleo familiare (non obbligatorio)
  • codice fiscale di tutti i figli del nucleo familiare. Qualora il figlio non sia stato ancora iscritto all'anagrafe, sarà possibile calcolare in autonomia il codice fiscale (sarà comunque necessario procedere all'iscrizione all'anagrafe)
  • in caso di richiesta inoltrata da un tutore, estremi dell'atto di tutela
  • in caso di richiesta inoltrata da un genitore affidatario, estremi della dichiarazione di affidamento
  • in caso di invalidità, estremi del certificato di invalidità di tutti i membri del nucleo familiare e percentuale di invalidità (la percentuale non è richiesta per il bambino iscritto)
  • in caso di nucleo monoparentale per separazione legale, divorzio, abbandono del coniuge, esclusione dalla potestà sui figli o allontanamento dalla residenza familiare, estremi del provvedimento dell'autorità giudiziaria.
Servizi digitali

Iscrizione al nido d'infanzia - Presentazione della domanda

Come presentare domanda di iscrizione al nido d'infanzia

2 Consultare la graduatoria di ammissione

Le graduatorie annuali per i nidi d'infanzia vengono approvate entro il 15 maggio di ogni anno, sulla base dei punteggi assegnati. Sono pubblicate sul sito del Comune.

Servizi digitali

Iscrizione al nido d'infanzia - Pubblicazione della graduatoria

Come consultare la graduatoria di ammissione al nido d'infanzia

3 Accettare il posto e effettuare il primo pagamento

In seguito alla pubblicazione della graduatoria, il genitore, tutore o affidatario del bambino deve accettare formalmente il posto e pagare un anticipo tariffario.

Servizi digitali

Iscrizione al nido d'infanzia - Accettazione del posto e pagamento

Come accettare il posto ed effettuare il pagamento

4 Frequenza al nido

Per poter mantenere la frequenza del bambino al nido, il genitore, tutore o affidatario deve effettuare puntualmente i pagamenti della retta. 

Il pagamento della retta è bimestrale e viene inoltrato alle famiglie attraverso un avviso di pagamento pagoPA. Per ogni ulteriore informazione in merito alle modalità di pagamento (che comunque saranno precisate nell'avviso pagoPA) si rimanda al sito istituzionale del Comune di Trento.

Rilevato il mancato pagamento a tre mesi dalla scadenza indicata nell'avviso, l'Amministrazione revoca il posto al nido del bambino e riscuote le rette dovute maggiorate degli interessi legali.

Costi e vincoli

Calcolo della retta

La retta mensile per il servizio di nido d'infanzia è stabilita tenendo conto delle condizioni familiari, reddituali e patrimoniali del nucleo familiare e va aggiornata annualmente entro il mese di settembre.

Per il calcolo della retta, l'Amministrazione provvede ad acquisire direttamente dagli archivi provinciali il valore dell'iIcef  (da richiedere annualmente presso un Caf) e della retta mensile base di nido d'infanzia a tempo pieno e a tempo parziale corrispondente. In caso di servizi aggiuntivi di anticipo o posticipo e/o per il sabato mattina, l'Amministrazione provvede a ricalcolare la retta mensile aggiungendo la quota per tali servizi.

La mancata determinazione dell'Icef da parte del genitore o del tutore, entro i termini stabiliti, comporta l'applicazione della retta mensile massima. Per chi non lo avesse fatto in sede di iscrizione, è sempre possibile nel corso dell’anno educativo richiedere il calcolo dell'Icef e la nuova retta avrà decorrenza dal mese successivo a quello di elaborazione dell'Icef. In caso di variazioni dell'Icef in corso d'anno per modifiche nella composizione del nucleo famigliare la nuova retta avrà decorrenza dal mese successivo a quello di variazione dell'Icef.

Importo della retta

La retta è dovuta per tutto il periodo di iscrizione del bambino al nido d’infanzia a esclusione delle giornate di chiusura disposte dal Comune nel calendario annuale e delle giornate di chiusura per causa di forza maggiore o sciopero. È calcolata sulla base del valore Icef e del tipo di servizio a cui il bambino usufruisce.

Descrizione
Importo

Retta mensile Nido d'infanzia tempo pieno

(8h/g x 5gg = 40h/settimana)

da 22,40 a 265,60 Euro

Retta mensile Nido d'infanzia tempo pieno + 1h anticipo/posticipo

(9h/g x 5gg = 45h/settimana)

da 25,20 a 298,80 Euro

Retta mensile Nido d'infanzia tempo pieno + 2h anticipo/posticipo

(10h/g x 5gg = 50h/settimana)

da 28,00 a 332,00 Euro

Retta mensile Nido d'infanzia tempo parziale con pasto

(6h/g x 5gg = 30h/settimana)

da 16,80 a 199,20 Euro

Retta mensile Nido d'infanzia tempo parziale con pasto + sabato mattina

(6h/g x 6gg = 36h/settimana)

da 20,16 a 239,04 Euro

Retta mensile (Nido d'infanzia tempo parziale con pasto +1h anticipo/posticipo

(7h/g x 5gg = 35h/settimana)

da 19,60 a 232,40 Euro

Retta mensile Nido d'infanzia tempo parziale con pasto +1h anticipo/posticipo + sabato mattina

(7h/g x 5gg + 6h sabato = 41h/settimana)

da 22,96 a 272,24 Euro

Retta mensile Nido d'infanzia tempo parziale con pasto +1,5h anticipo/posticipo

(7,5h/g x 5gg = 37,5h/settimana)

da 21,00 a 249,00 Euro

Retta mensile Nido d'infanzia tempo parziale con pasto +1,5h anticipo/posticipo + sabato mattina

(7,5h/g x 5gg + 6h sabato = 43,5h/settimana)

da 24,36 a 288,84 Euro

Retta mensile Nido d'infanzia part time senza pasto

(6h/g x 5gg = 30h/settimana)

da 16,51 a 194,00 Euro

Retta mensile Nido d'infanzia part time senza pasto + sabato mattina

(6h/g x 5gg + 6h sabato = 36h/settimana)

da 20,11 a 236,00 Euro

Retta mensile Nido d'infanzia tempo parziale senza pasto

(6h/g x 5gg = 30h/settimana)

da 15,31 a 183,20 Euro

Retta mensile Nido d'infanzia tempo parziale senza pasto + sabato mattina

(6h/g x 6gg = 36h/settimana)

da 18,67 a 223,04 Euro

Agevolazioni sulla retta 

Agevolazione per malattia o ricovero

Per beneficiare delle riduzioni per malattia o ricovero è necessario consegnare all'educatrice il certificato rilasciato dal pediatra del Servizio Sanitario Provinciale (o struttura convenzionata). Il certificato deve indicare il periodo di malattia.

In caso di assenza del bambino dal servizio la retta mensile corrispondente, calcolata in trentesimi, viene ridotta in termini percentuali:

  • per ogni giorno di assenza generica 20%
  • a partire dal primo giorno di assenza per malattia certificata 50%
  • a partire dal primo giorno di assenza per ricovero ospedaliero certificato 100%.
Agevolazione per fratelli e/o gemelli 

Le agevolazioni previste per la contemporanea frequenza di fratelli e/o gemelli e per le famiglie affidatarie vengono applicate se richieste al momento dell'accettazione del posto.

In presenza di più bambini appartenenti allo stesso nucleo familiare che fruiscono contemporaneamente del servizio, è prevista: 

  • una riduzione del 50% sulla retta mensile del secondo figlio se i bambini sono fratelli. Tale riduzione viene ripartita in misura uguale sulle rette
  • una riduzione del 75 % sulla retta mensile per figli gemelli. Tali riduzioni vengono ripartite in misura uguale sulle rette
Agevolazioni per famiglia affidataria

In caso di famiglia affidataria è prevista l'applicazione della retta mensile minima.

Dimissioni anticipate

Le dimissioni anticipate dal servizio devono essere presentate in forma scritta direttamente al nido d’infanzia o presso l'ufficio comunale responsabile almeno quindici giorni prima dell’ultimo giorno di frequenza.

Se il preavviso è inferiore verrà comunque addebitata la retta relativa ai quindici giorni successivi dalla data di comunicazione delle dimissioni. L'ultimo giorno di frequenza indicato deve essere un giorno di apertura del nido come da calendario dell'anno educativo.

Nel caso di dimissioni presentate nel mese di agosto, andrà indicato come ultimo giorno di frequenza il 31 luglio precedente.

5 Leggi le Domande frequenti (FAQ) sui servizi alla prima infanzia

Documenti

Criteri - nido d'infanzia

Criteri e modalità di presentazione delle domande, formazione delle graduatorie, assegnazione e accettazione del posto: allegato alla deliberazione Giunta comunale 21.07.2025 n.203

Patto di corresponsabilità

La funzione pedagogica a supporto dei servizi socio educativi

Progetto pedagogico

La funzione pedagogica a supporto dei servizi socio educativi

Linee pedagogiche

La funzione pedagogica a supporto dei servizi socio educativi

Aree di utenza nido d'infanzia

Aree d'utenza per l'accesso ai nidi di infanzia in base alla propria residenza

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 27/08/2025 15:03

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito