Giardino di Piazza Venezia

Superficie: 26.600 mq. Presente area giochi per bambini, attrezzature per lo sport e area cani

© Comune di Trento - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Giardino

Superficie: 20.800 mq

E' presente un'area giochi attrezzata per bambini con:

  • molle
  • altalene
  • combinate con scivoli
  • arrampicate

Sono presenti attrezzature per lo sport:

  • campo basket
  • ping-pong
  • beach volley

Presente anche area recintata per cani con fontana di acqua potabile esterna nelle vicinanze

Ingresso giardino da via Venezia, piazza Venezia, via Grazioli

Storia

La vecchia “Piazza d’armi” del progetto Bertamini della seconda metà del secolo scorso prevedeva la realizzazione di un bosco all’inglese, con viali e panchine ad uso di pubblica ricreazione nella parte collinare verso est. La sistemazione a giardino pubblico si consolidò nel corso dagli anni del primo dopoguerra, anche se senza un preciso disegno, e continuò fino alla fine degli anni ’50 con l’erezione del monumento in onore di Alcide Degasperi, opera dello scultore fiorentino Antonio Berti.

Il giardino di piazza Venezia è ricco di una vegetazione arborea caratterizzata in massima parte da conifere (cedri, Cepholotaxus, abeti, ecc.) ma anche da latifoglie (robinie, ippocastani, platani, bagolari, catalpe). È stato ristrutturato a partire dalla fine degli anni Novanta con un nuovo disegno dei vialetti, aumentando le superfici a prato e inserendo nella parte centrale nuove piccole alberature da fiore, come le lagerstroemie dai purpurei fiori estivi che donano nuova luminosità al parco. Oggi questo maturo giardino storico è un punto di cesura tra la città consolidata, cioè il centro storico, l’inizio dei quartieri residenziali e l’affaccio al periurbano con la salita di via Venezia verso la collina. Il giardino, che ospita al proprio interno un centro per il tennis, accoglie le maggiori attrezzature (giochi, prati, sport, aree cani) nella parte piana, mentre la soprastante zona alberata è transito verso i percorsi pedonali collinari. Nei primi anni del Duemila il giardino si è arricchito di un giocoso gruppo scultoreo intitolato “il girotondo del bambini” ad opera dell’artista Mauro Staccioli.

Fontana dei cavalli

Detta “lavamàn del sindaco”

piazza Venezia, Trento

Monumento ad Alcide De Gasperi

Opera dello scultore Antonio Berti, fu eretto nel 1956 in onore ad Alcide Degasperi, padre dell'autonomia trentina,e capo del Governo italiano per ben 7 volte.

Giardini di piazza Venezia, 38122 Trento

Modalità di accesso

Nessuna limitazione di accesso

Indirizzo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito