Piazza della Mostra

Lo spazio aperto esistente ai piedi del più importante monumento della città, il Castello del Buonconsiglio

© Comune di Trento - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Piazza

Laddove prima c’era un vuoto urbano, oggi c’è un salotto di quasi 6 mila metri quadrati, di cui oltre 4 mila pedonali (3 mila e cento in più di prima). Il verde invece occupa 1.800 metri quadrati, con un aumento di 200 metri quadrati rispetto al passato. I lavori di ammordamento si svolti tra il 2021 e il 2024 ed hanno radicalmente cambiato lo scenario di fronte al Castello del Buonconsiglio

Perché piazza “Mostra”? Per capire il significato del nome bisogna andare a ritroso di cinquecento anni nella storia di Trento. A partire dal XVI secolo la città fu chiamata a partecipare alla difesa militare in seguito ad accordi con i conti del Tirolo. Per questo motivo vennero formate liste di uomini che dovevano essere addestrati alla pratica militare. A Trento il luogo delle esercitazioni era il piazzale antistante il castello del Buonconsiglio, nelle cui vicinanze c’era anche l’arsenale militare. Ai cittadini obbligati a prestare il servizio militare venivano quindi assegnate le armi per svolgere le “mostre”, ovvero le esercitazioni, agli ordini del capitano delle milizie. Il ripetersi di questa pratica ha determinato nel tempo la denominazione “piazza della Mostra”.

Da 2 anni, Piazza Mostra durante il periodo natalizio è parte integrante del Mercatino di Natale e durante l'anno sede di alcune manifestazioni cittadine

Modalità di accesso

Nessuna limitazione di accesso

Indirizzo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito