Villa de Mersi

Gioiello storico e paesaggistico di Villazzano: una villa settecentesca con torrette rinascimentali e un giardino barocco-romantico

Villa de Mersi
© Trento Film Commission - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Villa

Immersa nel verde della collina di Villazzano, Villa de Mersi è uno dei complessi storici più eleganti del territorio trentino. La sua origine affonda nel Medioevo, ma l’attuale aspetto risale soprattutto alla prima metà del Settecento, quando Andrea de Mersi (1685-1744) ricostruì la residenza dopo un incendio che aveva distrutto l’antico maso. Attorno alla dimora sorsero così il giardino, le fontane, le stalle, l’orto e altri spazi che documentano la vita e l’organizzazione di una grande proprietà nobiliare.

La villa, passata al Comune di Trento nel 1988, conserva ancora oggi un grande fascino, unendo architettura barocca e atmosfere più romantiche. Il giardino storico, restaurato tra il 1995 e il 1997 dall’architetta Mariapia Cunico dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia (Iuav), si estende per circa 16.700 metri quadrati e rappresenta uno degli spazi verdi più suggestivi della città. La parte barocca si riconosce nella fontana centrale affiancata da sei parterre di lavanda, mentre l’area nord, ottocentesca, è modellata secondo i canoni del giardino romantico. Non mancano dettagli ricchi di simbolismo: la famiglia de Mersi era solita piantare un cipresso per ogni figlio maschio e una rosa per ogni figlia femmina, tradizione che ancora oggi contribuisce al fascino del parco. Degno di nota è anche il monumentale nocciolo di Costantinopoli che impreziosisce un angolo del giardino.

Oltre al pregio naturalistico, Villa de Mersi custodisce interni affrescati del XVIII secolo e il cosiddetto “Casino delle delizie”, normalmente chiuso al pubblico, ma visitabile in occasioni speciali come le Giornate Fai (Fondo per l'ambiente italiano) d’Autunno. Oggi la villa svolge una funzione pubblica: ospita la sede della circoscrizione di Villazzano, accoglie mostre, conferenze, matrimoni civili ed eventi culturali, mantenendo viva la sua vocazione di luogo d’incontro e rappresentanza.

Aperta con orari differenziati tra estate e inverno, Villa de Mersi è facilmente accessibile anche alle persone con disabilità, grazie ad ascensori e rampe attrezzate. Situata in via della Villa 6, rappresenta una meta preziosa non solo per chi ama la storia e l’arte, ma anche per chi desidera passeggiare tra aiuole di lavanda, rose e cipressi in un contesto che racconta secoli di vita nobiliare trentina.

Modalità di accesso

Presenti rampe e ascensori all'interno della villa.
I vialetti del giardino sono in ghiaino fino

Indirizzo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito