Panoramica
Il Censimento, rilevazione rivolta a un campione di cittadini selezionati dall’Istat, permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. Questo rappresenta un patrimonio informativo di fondamentale importanza per la collettività, un bene pubblico utile a tutti per valutare, programmare e decidere.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti attraverso tre diverse rilevazioni campionarie con quelli provenienti dalle fonti amministrative, il Censimento è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione. Risulta fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione per conoscere meglio il Paese in cui viviamo.
A differenza dei censimenti del passato, che venivano svolti con cadenza decennale, i censimenti permanenti vengono effettuati annualmente e non coinvolgono più tutti i cittadini, ma solo una parte. I dati raccolti sono coperti dal segreto d'ufficio e dal segreto statistico e sono trattati in modo anonimo e diffusi unicamente in forma aggregata.
La data di riferimento delle rilevazioni del Censimento permanente è il 5 ottobre 2025.