Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni di Istat

Dal 29 settembre al 23 dicembre 2025 si svolge il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni
Logo censimento Istat
© Istat - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Panoramica

Il Censimento, rilevazione rivolta a un campione di cittadini selezionati dall’Istat, permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. Questo rappresenta un patrimonio informativo di fondamentale importanza per la collettività, un bene pubblico utile a tutti per valutare, programmare e decidere.

Grazie all’integrazione dei dati raccolti attraverso tre diverse rilevazioni campionarie con quelli provenienti dalle fonti amministrative, il Censimento è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione. Risulta fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione per conoscere meglio il Paese in cui viviamo.

A differenza dei censimenti del passato, che venivano svolti con cadenza decennale, i censimenti permanenti vengono effettuati annualmente e non coinvolgono più tutti i cittadini, ma solo una parte. I dati raccolti sono coperti dal segreto d'ufficio e dal segreto statistico e sono trattati in modo anonimo e diffusi unicamente in forma aggregata.

La data di riferimento delle rilevazioni del Censimento permanente è il 5 ottobre 2025.

A chi è rivolto

Il Censimento permanente è rivolto a coloro che sono stati selezionati per partecipare e contattati dall'Istat o dal Comune di Trento.

È previsto l'obbligo di risposta da parte dei selezionati.

Perché l'Istat ha scelto proprio me?

Istat estrae casualmente un campione di famiglie e individui dalle liste anagrafiche comunali per effettuare le rilevazioni statistiche. Tu fai parte del campione di quest’anno.

Come fare

Qui trovi le tre modalità con cui Istat e il Comune di Trento possono contattarti se fai parte del campione di cittadini selezionati per la compilazione del Censimento permanente di quest'anno.

Mostra tutto Nascondi tutto

1 Hai trovato una locandina affissa al tuo palazzo e una lettera non intestata?

Tra il 6 ottobre e il 18 novembre attendi la visita di un rilevatore che, munito di cartellino identificativo, arriverà presso il tuo domicilio per intervistare te e tutte le persone che dimorano abitualmente o utilizzano la tua stessa abitazione. Nel caso in cui il rilevatore non ti trovasse a casa, lascerà un avviso di passaggio con il suo riferimento telefonico e del Ccr, poi proverà a ricontattarti in seguito.

In alternativa, dopo aver fornito alcune informazioni al rilevatore, puoi scegliere di essere intervistato presso il Ccr istituito nei locali dell'Ufficio studi e statistica del Comune di Trento. Si consiglia di prenotare un appuntamento.

Nel periodo precedente, tra il 29 settembre e il 5 ottobre 2025, i rilevatori, riconoscibili attraverso il cartellino identificativo, effettuano una ricognizione del territorio per individuare gli indirizzi assegnati dall'Istat, dove affiggere le locandine e distribuire le lettere informative non intestate che ti faranno capire di essere tra le persone chiamate a compilare il questionario.

Costi e vincoli

La rilevazione è obbligatoria per legge e non comporta alcun costo per i cittadini.

Unità organizzativa responsabile

Ufficio studi e statistica

Cura gli adempimenti di competenza in materia di rilevazioni ISTAT.

Contatti

Ccr - Centro comunale di rilevazione

Telefono:
0461 884339

Email:
ufficio.studistatistica@comune.trento.it

Lun
8:00 - 12:00, 13:00 - 16:00
Mar
8:00 - 12:00, 13:00 - 16:00
Mer
8:00 - 12:00, 13:00 - 16:00
Gio
8:00 - 12:00, 13:00 - 16:00
Ven
8:00 - 12:00
Valido dal 29/09/2025
Valido al 23/12/2025

Contatti Istat - rilevazione areale

Telefono - Numero unico Istat:
1510

Email:
censimento.areale@istat.it

Lun
9:00 - 21:00
Mar
9:00 - 21:00
Mer
9:00 - 21:00
Gio
9:00 - 21:00
Ven
9:00 - 21:00
Sab
9:00 - 21:00
Valido dal 29/09/2025
Valido al 23/12/2025

2 Hai ricevuto una lettera a te intestata che riporta il codice 02494?

Dal 6 ottobre al 9 dicembre puoi compilare il questionario online direttamente a casa utilizzando le credenziali riportate nella lettera di Istat (oppure SPID o Cie). Devi compilare il questionario per tutte le persone che dimorano abitualmente nella tua abitazione.

In alternativa puoi scegliere di essere intervistato presso il Ccr istituito nei locali dell'Ufficio studi e statistica del Comune di Trento o telefonicamente. Si consiglia di prenotare un appuntamento.

Dal 12 novembre al 23 dicembre puoi attendere a casa il passaggio di un rilevatore comunale, munito di cartellino identificativo, oppure puoi andare al Ccr o compilarlo telefonicamente. Si consiglia di prenotare un appuntamento. Nel caso in cui il rilevatore non ti trovasse a casa, lascerà un avviso di passaggio con il suo riferimento telefonico e del Ccr, poi proverà a ricontattarti in seguito.

Costi e vincoli

La rilevazione è obbligatoria per legge e non comporta alcun costo per i cittadini.

Potresti ricevere delle lettere di sollecito da parte di Istat o del Comune di Trento nel caso in cui tu non abbia compilato o completato il questionario. Se così non fosse, puoi ignorare il sollecito.

Unità organizzativa responsabile

Ufficio studi e statistica

Cura gli adempimenti di competenza in materia di rilevazioni ISTAT.

Contatti

Ccr - Centro comunale di rilevazione

Telefono:
0461 884339

Email:
ufficio.studistatistica@comune.trento.it

Lun
8:00 - 12:00, 13:00 - 16:00
Mar
8:00 - 12:00, 13:00 - 16:00
Mer
8:00 - 12:00, 13:00 - 16:00
Gio
8:00 - 12:00, 13:00 - 16:00
Ven
8:00 - 12:00
Valido dal 29/09/2025
Valido al 23/12/2025

Contatti Istat - rilevazione lista

Telefono - Numero unico Istat:
1510

Email:
censimento.lista@istat.it

Lun
9:00 - 21:00
Mar
9:00 - 21:00
Mer
9:00 - 21:00
Gio
9:00 - 21:00
Ven
9:00 - 21:00
Sab
9:00 - 21:00
Valido dal 29/09/2025
Valido al 23/12/2025

3 Hai ricevuto una lettera a te intestata che riporta il codice 02493?

Dal 6 ottobre all'11 novembre puoi compilare il questionario online direttamente a casa, utilizzando le credenziali riportate nella lettera di Istat (oppure SPID o Cie). La compilazione riguarda solo l'intestatario della lettera. Potresti anche aver ricevuto più lettere ad indirizzi diversi: in questo caso, dovrai compilare un solo questionario.

In alternativa puoi scegliere di essere intervistato presso il Ccr istituito nei locali dell'Ufficio studi e statistica del Comune di Trento o telefonicamente. Si consiglia di prenotare un appuntamento.

Dal 12 novembre al 23 dicembre non è più possibile compilare online il questionario. Puoi attendere a casa il passaggio di un rilevatore comunale, munito di cartellino identificativo, oppure puoi andare al Ccr o compilarlo telefonicamente. Si consiglia di prenotare un appuntamento. Nel caso in cui il rilevatore non ti trovasse a casa, lascerà un avviso di passaggio con il suo riferimento telefonico e del Ccr, poi proverà a ricontattarti in seguito.

Costi e vincoli

La rilevazione è obbligatoria per legge e non comporta alcun costo per i cittadini.

Potresti ricevere delle lettere di sollecito da parte di Istat o del Comune di Trento nel caso in cui tu non abbia compilato o completato il questionario. Se così non fosse, puoi ignorare il sollecito.

Unità organizzativa responsabile

Ufficio studi e statistica

Cura gli adempimenti di competenza in materia di rilevazioni ISTAT.

Contatti

Ccr - Centro comunale di rilevazione

Telefono:
0461 884339

Email:
ufficio.studistatistica@comune.trento.it

Lun
8:00 - 12:00, 13:00 - 16:00
Mar
8:00 - 12:00, 13:00 - 16:00
Mer
8:00 - 12:00, 13:00 - 16:00
Gio
8:00 - 12:00, 13:00 - 16:00
Ven
8:00 - 12:00
Valido dal 29/09/2025
Valido al 23/12/2025

Contatti Istat - rilevazione L2

Telefono - Numero unico Istat:
1510

Email:
censimento.lista2@istat.it

Lun
9:00 - 21:00
Mar
9:00 - 21:00
Mer
9:00 - 21:00
Gio
9:00 - 21:00
Ven
9:00 - 21:00
Sab
9:00 - 21:00
Valido dal 29/09/2025
Valido al 23/12/2025

Ulteriori informazioni

Centro comunale di rilevazione

Il Ccr supporta la rilevazione del Censimento, offrendo ai cittadini la possibilità di:

  • richiedere informazioni generali relative al Censimento permanente
  • richiedere conferma del nominativo dei rilevatori operanti sul territorio
  • richiedere il ripristino della password
  • compilare il questionario con l'aiuto di un operatore comunale
  • chiedere un appuntamento per la compilazione presso il proprio domicilio con l'aiuto di un rilevatore

Scopri di più

Riferimenti normativi

Ultimo aggiornamento: 03/09/2025 09:56

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito