Descrizione
Prima fase: incontri con cittadinanza e organizzazioni
Ha previsto, a partire da gennaio 2023, il coinvolgimento puntuale di ogni organizzazione e persona che volesse prendere parte al progetto (cittadini e cittadine interessati al futuro della città, enti del terzo settore, comitati, associazioni di categoria, imprese…). Sono state incontrate 764 persone in occasione di oltre 60 riunioni.
Seconda fase: incontri tematici
Ha organizzato, nei mesi di maggio e giugno 2023, 4 incontri tematici aperti di un’intera giornata dedicati all’analisi dello stato attuale, alla mappatura dei progetti e delle aspettative, al confronto con altre esperienze attraverso relazioni, presentazioni di casi di studio e buone pratiche, isole tematiche di confronto e approfondimento. Hanno partecipato 16 relator* nazionali, 12 relator* locali, 305 cittadine e cittadini.
Terza fase: esplorazioni urbane
manca breve descrizione
Quarta fase: laboratori incrementali
Ha facilitato, nei mesi di settembre e ottobre 2023, 3 laboratori incrementali di co-progettazione di nuovi scenari urbani e delle linee guida che faranno da base per le future fasi di pianificazione dell’area liberata dai binari. Hanno partecipato a 3 incontri 170 cittadine e cittadini, suddivisi in 9 Isole tematiche.
Ha incentivato la realizzazione di attività collaterali, come workshop con studenti e docenti (3 incontri con circa 100 partecipanti), passeggiate esplorative (Esplorazioni urbane, 3 percorsi, circa 200 partecipanti), sondaggi (Supersondaggio Instagram con oltre 360 partecipanti),allo scopo di attirare l’attenzione su alcuni spazi e zone della città.
Ha utilizzato un sito internet dedicato (www.supertrento.it: 24.186 visite, 9.949 visitatori unici, 149.538 pagine visualizzate totali), la stampa ed i social network (IG @super_trento: 1.766 follower) per informare, comunicare e coinvolgere ogni persona.
SuperTrento è stato un percorso di progettazione collaborativa che riconosce a chiunque partecipi ruoli e responsabilità. È stato pensato per rendere accessibili contenuti complicati, facilitare lo sviluppo di nuove prospettive e mediare il confronto tra punti di vista diversi.