Il piano del verde di Trento protagonista alla Biennale di Pisa e nel progetto Selina

La città si conferma all’avanguardia per l’innovazione urbana, la sostenibilità e la valorizzazione dell’ambiente
Data:

29/10/2025

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • Comunicato stampa
Immagine decorativa
© Comune di Trento - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Il Piano del verde urbano di Trento è protagonista di due importanti appuntamenti nazionali ed europei dedicati alla pianificazione sostenibile e alla valorizzazione della natura in città.
Alla sesta Biennale di Architettura di Pisa, in corso fino al 16 novembre, il documento strategico del Comune è presentato con un tavolo espositivo interattivo nel padiglione degli Arsenali Repubblicani, corredato da materiali informativi e da una proiezione video che illustrano la visione strategica con cui Trento ridisegna il rapporto tra città e natura. Approvato dal Consiglio comunale nel dicembre 2024, il Piano del verde — elaborato da Comune di Trento, Università di Trento e Land Italia — pone natura, resilienza e coesione sociale al centro della trasformazione urbana, promuovendo una rete di infrastrutture verdi e blu per connettere spazi pubblici, quartieri e paesaggi.
In contemporanea, la città ospita fino a giovedì 30 ottobre, l’incontro annuale del progetto europeo Selina (Science for Evidence-based and sustainabLe decIsions about NAtural capital), coordinato dall’Università “Leibniz” di Hannover. Il partenariato riunisce 50 istituzioni di 27 Paesi europei – tra università, centri di ricerca, associazioni ambientaliste e ministeri dell’Ambiente – impegnate a sviluppare strumenti per la protezione e l’uso sostenibile degli ecosistemi europei entro il 2030. Trento partecipa al progetto insieme all’Università di Trento, contribuendo allo studio dei servizi ecosistemici e della biodiversità urbana. Nel corso degli incontri in programma, sono stati presentati i contenuti del Piano del verde e le politiche comunali per la sostenibilità, attraverso gli interventi dell’assessore alla transizione ecologica Andreas Fernandez e della capoufficio del servizio Parchi e giardini Giovanna Ulrici.
Fino a venerdì 31 ottobre, nell’atrio di Palazzo Geremia, è inoltre visitabile a ingresso libero la mostra dedicata al Piano del verde urbano, che illustra strategie e azioni per una città più verde, resiliente e inclusiva.
Maggiori informazioni sulla Biennale sono disponibili su www.biennaledipisa.com.

A cura di

Ufficio parchi e giardini

Cura e progetta la manutenzione di aree verdi pubbliche,  giardini, parchi, aree gioco e sportive, cortili scolastici ed orti urbani, e le concessioni relative.

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

01/11/2025

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 29/10/2025 17:14

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito