Assegnazione di locali comunali destinati ad ambulatori medici

  • Servizio attivo

Come ottenere l'assegnazione di ambulatori collocati in immobili comunali

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai medici di medicina generale e ai medici pediatri convenzionati con l'Azienda provinciale per i servizi sanitari (Apss).

Trento

Descrizione

Le richieste pervenute vengono soddisfatte mensilmente in ordine cronologico, fermo restando che la destinazione ad ambulatorio c.d. "principale" costituisce requisito preferenziale rispetto a quella ad ambulatorio "secondario".

L'assegnazione viene fatta in forma di concessione amministrativa, che prevede il pagamento del canone di concessione e il rimborso delle spese accessorie che la normativa vigente pone a carico del conduttore (energia elettrica, riscaldamento, acqua e altre utenze e tutte le spese inerenti alle parti comuni).

Il contratto è "a porte aperte" consentendo in ogni momento l'ingresso nell'ambulatorio di un massimo di 3 medici.

Come fare

Per richiedere l'assegnazione di un ambulatorio, è necessario compilare l'apposito modulo e trasmetterlo all'Ufficio Coesione territoriale e decentramento secondo una delle seguenti modalità:

  • di persona, presso l'ufficio comunale;
  • tramite posta elettronica certificata (pec), corredata da copia del documento di identità del richiedente.;
  • tramite posta elettronica ordinaria, corredata da copia del documento di identità del richiedente.

Cosa serve

La richiesta deve essere sottoscritta e corredata da copia del documento di identità del richiedente.

In caso di richiesta di assegnazione in condivisione, deve essere allegata una dichiarazione sottoscritta da tutti i medici partecipanti con indicazione delle modalità di fruizione dell'ambulatorio in termini percentuali o specificando gli orari.

Richiesta di assegnazione di ambulatori collocati in immobili comunali

Modulo per richiedere da parte dei medici di medicina generale e pediatri all'Amministrazione comunale l'assegnazione, in uso esclusivo o in condivisione, degli ambulatori collocati in locali di proprietà comunale e/o assunti in comodato o in locazione da Itea Spa.

Cosa si ottiene

Assegnazione di un locale comunale destinato ad ambulatorio medico

Tempi e scadenze

90 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo (su istanza)
16,00 Euro

Da acquistare preventivamente e applicare al modulo cartaceo

Contatti

Contatti Ufficio Coesione territoriale e decentramento

Contatti Circoscrizioni e servizi demografici

Circoscrizioni e servizi demografici

Cura i servizi in materia di stato civile, anagrafe, elettorale, coesione territoriale e decentramento.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito