Separazione e divorzio

  • Servizio attivo

Cosa fare per avviare procedura di separazione consensuale, divorzio effettuata dinanzi l'Ufficiale di stato civile

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge alle persone coniugate che intendono separarsi o divorziare dinanzi all'Ufficiale di stato civile.

Trento

Descrizione

I coniugi possono richiedere la separazione o il divorzio presso il Comune di residenza di uno dei due coniugi o presso il Comune di celebrazione del matrimonio o di trascrizione del matrimonio celebrato con rito religioso o all'estero, esclusivamente nei seguenti casi:

  • l’accordo deve essere consensuale e concluso alla presenza di entrambi i coniugi;
  • in caso di divorzio devono essere trascorsi i seguenti periodi di tempo: 6 mesi in caso di separazione consensuale; 12 mesi in caso di separazione giudiziale;
  • non devono esserci figli minori, maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti;
  • non sono ammessi patti di trasferimento patrimoniale ad esclusione dell’assegno periodico di mantenimento o divorzile.

Come fare

La separazione o divorzio si suddivide in tre momenti:

  1. compilazione e consegna del modulo di richiesta: per avviare l'iter è necessario compilare il modulo e consegnarlo di persona o tramite email o posta elettronica certificata (Pec). Successivamente verrà fissato un appuntamento per procedere con le fasi successive;
  2. redazione dell'accordo: a seguito del pagamento del diritto fisso tramite circuito PagoPa i coniugi si presentano insieme per rendere le dichiarazioni prescritte e per sottoscrivere l'accordo. Durante questo primo appuntamento, verrà fissata anche la data della "conferma dell'accordo", non prima di 30 giorni. La data della conferma inserita nell'atto di accordo non può essere modificata;
  3. conferma dell'accordo: entrambi i coniugi devono sottoscrivere un'ulteriore atto a conferma dell'accordo sottoscritto in precedenza. La data di decorrenza della separazione o divorzio sarà quella della sottoscrizione dell'accordo durante il primo appuntamento.

Ai due appuntamenti dovranno essere presenti entrambi i coniugi.

Non è prevista la possibilità di delegare o farsi rappresentare tramite procura.

L'assistenza dell'avvocato è facoltativa.

Nel caso in cui entrambi i coniugi o uno di essi non sia presente nella data fissata per la conferma, l'Ufficiale dello stato civile redige un atto di mancata conferma e l'accordo non avrà alcun valore. Sarà necessario ripetere eventualmente tutta la procedura.

Cosa serve

Documentazione da presentare:

  • modulo"Richiesta di separazione o divorzio";
  • ricevuta di pagamento del diritto fisso di 16,00€ tramite circuito PagoPa

Richiesta di separazione o divorzio

Modulo per la richiesta di separazione personale o scioglimento/cessazione effetti civili di matrimonio

Cosa si ottiene

Separazione consensuale o divorzio

Tempi e scadenze

Tra la data di sottoscrizione dell'accordo e la data di sottoscrizione della conferma deve intercorrere il termine minimo obbligatorio di almeno 30 giorni.

Costi

Diritto fisso
16,00 €

Contatti

Contatti Stato civile

Telefono - Matrimonio:
(+39)0461 884295

Telefono - Certificati di nascita:
(+39)0461 884296

Telefono - Cittadinanza:
(+39)0461 884071

Telefono - Certificati di morte:
(+39)0461 884065

Telefono - Separazioni e divorzi:
(+39)0461 884064

Email:
ufficio.statocivile@comune.trento.it

Pec:
statocivile@pec.comune.trento.it

Contatti Circoscrizioni e servizi demografici

Circoscrizioni e servizi demografici

Cura i servizi in materia di stato civile, anagrafe, elettorale, coesione territoriale e decentramento.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito