Piano di eliminazione delle barriere architettoniche e sensoriali

Il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche e sensoriali investe sull'autonomia delle persone ed eleva l'attuale standard della mobilità pedonale.
Data:

04/02/2025

Argomenti
Tipologia di documento
  • Piano/Progetto

Descrizione

Sulla traccia di importanti principi sanciti dalla Costituzione italiana, dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e – più recentemente – anche dalla Commissione europea, il Peba di Trento vuole contribuire a tradurre importanti principi di inclusione, autonomia ed accessibilità in interventi concreti sul nostro territorio.

Il Peba approfondisce maggiormente la mobilità pedonale al fine di favorire l'autonomia delle persone e di privilegiare un'utenza pedonale della città, coerentemente con il principio di massima accessibilità; il miglioramento della mobilità passa attraverso l'eliminazione di tutti quei fattori nell'ambiente di una persone che, mediante la loro assenza o presenza, limitano una sicura autonomia:

Barriere architettoniche - sono quegli ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque e in particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria ridotta o impedita sia in forma permanente che temporanea.

Barriere sensoriali - sono l'assenza di accorgimento e segnalazione che permettono l'orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo per chiunque e in particolare per i non vedenti e per gli ipovedenti.

Documenti

Unità organizzativa responsabile

Gestione strade e parchi

Cura la valorizzazione del verde urbano, parchi e giardini,  la gestione e manutenzione di strade comunali e aree demaniali.

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Date

Data di inizio validità/efficacia

04/02/2025

Data di inizio pubblicazione

04/02/2025

Ulteriori informazioni

Dataset

Ultimo aggiornamento: 08/05/2025 17:17

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito