Ufficio assetto economico

Cura il trattamento economico e previdenziale dei dipendenti.

Competenze

Si occupa del trattamento economico e previdenziale dei dipendenti e in particolare gestisce:

  • la corresponsione degli stipendi e degli altri emolumenti spettanti al personale nonché di tutti gli emolumenti assimilati a lavoro dipendente
  • gli adempimenti per la corresponsione del trattamento accessorio eventualmente spettante al personale dipendente
  • l’applicazione degli effetti economici derivanti dalla valutazione delle prestazioni;
  • la predisposizione degli inquadramenti giuridico economici del personale dipendente in applicazione dei contratti collettivi di lavoro;
  • le pratiche (domande, determinazione e corresponsione) dell’assegno per il nucleo familiare;
  • le pratiche con gli istituti di previdenza, garantendo gli adempimenti di legge ed il regolare versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali obbligatori;
  • le pratiche con gli istituti di previdenza relativamente al trattamento pensionistico e previdenziale spettante ai dipendenti che cessano dal servizio nonché in relazione ad eventuali domande di ricongiunzione, riscatto e simili presentate dai dipendenti in servizio, compresi gli adempimenti per il versamento rateale dei contributi volontari dovuti;
  • gli adempimenti di legge in relazione all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (INAIL), comprese la tenuta del registro infortuni ed il pagamento del premio annuale;
  • l’iscrizione dei dipendenti al Fondo Pensione Complementare della Regione Trentino Alto Adige (Laborfonds) e provvede al versamento dei contributi relativi;
  • le pratiche per le richieste di prestito dei dipendenti all’INPS ex INPDAP e cura la trattenuta in busta paga ed il versamento delle rate di ammortamento dei prestiti stessi, comprese le rate di eventuali prestiti da “cessione del quinto” contratti dai dipendenti con istituti finanziari;
  • le pratiche relative al trattamento di fine rapporto, compreso il versamento annuale dell’imposta sostitutiva ai sensi di legge ed il calcolo e la corresponsione di quanto spettante ai dipendenti che cessano dal servizio, nonché infine le pratiche per la corresponsione di eventuali anticipazioni del trattamento di fine rapporto ai dipendenti in servizio (domande, verifica, calcolo e corresponsione);
  • gli adempimenti per il versamento mensile dell’IRAP sui redditi da lavoro dipendente ed assimilati, compresa la determinazione della base imponibile IRAP su tali redditi ai fini della denuncia annuale;
  • la predisposizione e consegna ai percettori della certificazione annuale sui redditi da lavoro dipendente e assimilati (modello CUD) nonché per i medesimi redditi il controllo e la presentazione della dichiarazione annuale ai fini fiscali, previdenziali ed assicurativi (modello 770).

A diretto supporto del Dirigente, in raccordo con la Direzione generale, cura la proposta di programmazione, nonché la gestione, e rendicontazione degli incentivi per il personale (FOREG, indennità, ecc.) e collabora alla costruzione di cruscotti per l’analisi dei dati del personale.

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Risorse umane

Cura le procedure di selezione e mobilità interna ed esterna, il personale e i procedimenti disciplinari.  

Tipo di organizzazione

Ufficio interno
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito