Ufficio stato civile, anagrafe ed elettorale

Cura le attività e i servizi direttamente rivolti alla cittadinanza inerenti stato civile, anagrafe ed elettorale, e i relativi certificati.

Competenze

Cura le attività e i servizi rivolti alla cittadinanza, in particolare il rilascio di certificazioni varie (es. certificati di residenza, stato famiglia e cittadinanza). Cura la raccolta sistematica delle notizie concernenti le famiglie e le convivenze di persone residenti nel Comune. Si occupa delle seguenti attività: 

  • gestione delle dichiarazioni di cambio di residenza ed abitazione con la relativa richiesta degli accertamenti anagrafici al Corpo di Polizia Locale al fine della verifica della dimora abituale ed aggiornamento dei registri della popolazione residente e delle cittadine e dei cittadini italiani residenti all'estero;
  • verifica dei requisiti della regolarità del soggiorno per le cittadine e i cittadini dell’Unione europea e rilascio a costoro degli attestati di regolarità di soggiorno e soggiorno permanente;
  • aggiornamento indirizzo delle patenti di guida e dei libretti di circolazione a seguito cambio di residenza o abitazione;
  • rilascio delle carte di identità alle cittadine e ai cittadini residenti e domiciliate/i nel Comune;
  • attribuzione del codice fiscale alle neonate e ai neonati residenti;
  • autenticazione di firma e copia per le cittadine e per i cittadini residenti, nonché per i non residenti;
  • autenticazione della firma per i passaggi di proprietà relativi a beni mobili registrati.
  • adempimenti inerenti la scelta del medico di base e del pediatra per le cittadine ed i cittadini residenti nel Comune.

Verifica i requisiti relativi alla residenza ed alla regolarità del soggiorno dei richiedenti il reddito di cittadinanza. Svolge funzioni di consulenza tecnico-giuridica agli uffici circoscrizionali in materia di anagrafe, stato civile ed elettorale. Svolge le seguenti attività:

  • accertamenti e verifiche necessarie per la formazione delle liste di leva e dei ruoli matricolari;
  • attività connesse alla verifica dei requisiti e delle procedure destinate ad assicurare l’esercizio del diritto elettorale;
  • aggiornamento delle liste elettorali (iscrizioni, cancellazioni e cambi di sezione);
  • preparazione ed organizzazione di tutte le consultazioni elettorali e referendarie, comprese le votazioni per la costituzione ed il rinnovo delle Asuc;
  • tenuta dei vari albi prescritti dalla legge (albo giudici popolari, albo presidenti di seggio e scrutatori).

Trattandosi di attività delegate statali, la vigilanza è esercitata dagli organi statali decentrati dipendenti dal Ministero dell’Interno. Lo Stato civile cura la tenuta dei registri di stato civile (nascite, matrimoni, unioni civili, morti, cittadinanze), l’aggiornamento dei registri mediante predisposizione ed apposizione delle annotazioni di cui al D.M. 5.4.2002 e la formazione atti pubblici (iscrizioni e trascrizioni) relativi, tra l’altro, a:

  • assunzione dichiarazioni di nascita;
  • assunzione riconoscimenti di filiazione anteriori o successivi alla nascita;
  • provvedimenti di adozione relativi a minori italiani/stranieri e maggiorenni;
  • cambiamento di prenomi o cognomi;
  • pubblicazioni di matrimonio o richiesta di costituzione dell’unione civile;
  • atti di matrimonio civile, concordatario o secondo altro rito riconosciuto dallo Stato;
  • atti di unione civile;
  • assunzione atti di separazione personale/scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio;
  • assunzione di manifestazione congiunta/disgiunta di volontà e conseguente scioglimento dell’unione civile;
  • riconoscimento dell’efficacia di provvedimenti stranieri di divorzio;
  • atti di cittadinanza fra cui riconoscimento cittadinanza italiana jure sanguinis e jure soli; ricevimento giuramenti e trascrizione decreti prefettizi e del Presidente della Repubblica di conferimento della cittadinanza italiana, elezione cittadinanza italiana da parte dei neodiciottenni nati in Italia, tutti gli altri adempimenti di cui alla Legge n. 91/1992 e D.P.R. n. 572/1993 e, ad esaurimento, adempimenti relativi alla Legge n. 379/2000;
  • atti di morte, in particolare: iscrizione degli atti di tutte le persone decedute in Trento, trascrizione degli atti di morte delle persone residenti a Trento o iscritte all’A.I.R.E. di Trento decedute altrove;
  • ricevimento delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (D.A.T.) e trasmissione delle medesime tramite portale alla Banca Dati del Ministero della Salute.

Cura anche:

  • il rilascio di certificazioni a mano e informatizzate (certificati ed estratti di nascita, matrimonio, morte e relative copie integrali);
  • trasmissione atti/annotazioni agli Ufficiali dello Stato civile di Comuni terzi e comunicazioni agli Ufficiali d’Anagrafe secondo le previsioni di legge;
  • funzioni di consulenza tecnico-giuridica e supervisione sugli Uffici separati dello Stato civile presenti presso le Circoscrizioni suburbane in ordine alla celebrazione di matrimoni/unioni civili e sugli sportelli anagrafici centrali e decentrati a livello circoscrizionale in ordine al rilascio delle certificazioni di competenza. Trattandosi di attività delegate statali, la vigilanza è esercitata dagli organi statali decentrati dipendenti dal Ministero dell’Interno ed in particolare dal Commissariato del Governo per la Provincia di Trento, al quale si rendicontano periodicamente alcune delle attività svolte.

Struttura

Unità organizzativa di livello superiore

Servizi demografici e decentramento

Cura i servizi in materia di stato civile, anagrafe, elettorale, coesione territoriale e decentramento.

Tipo di organizzazione

Ufficio interno

Servizi offerti

Anagrafe e stato civile

Carta d'identità elettronica (Cie)

Il servizio permette di prenotare l’appuntamento per il rilascio o il rinnovo della Carta d'identità elettronica (Cie).

Ulteriori dettagli

Sede

Sede di Servizi demografici e decentramento

Dal piano terra al secondo piano del palazzo in piazza di Fiera

Piazza di Fiera 17 - 38122 Trento

Orari al pubblico:

L'ufficio Anagrafe, stato civile ed elettorale riceve previo appuntamento e negli orari di apertura

Lun
8:00 - 12:00
Mar
8:00 - 12:00
Mer
8:00 - 12:00
Gio
8:00 - 12:00, 13:00 - 16:00
Ven
8:00 - 12:00
Valido dal 05/06/2025

Palazzo uffici comunali piazza di Fiera

Centro civico Gardolo

Sede circoscrizione di Gardolo, di uffici comunali e di una biblioteca periferica.

Piazzale L. Groff 2 - 38121 Trento

Centro civico Oltrefersina - Clarina

Sede circoscrizione di Oltrefersina, di uffici comunali e di una biblioteca periferica.

Via la Clarina 2/1 - 38123 Trento

Ingresso del Centro civico Oltrefersina

Contatti

Contatti Anagrafe

Telefono - Carta d'identità:
(+39)0461 884329

Telefono - Cambio residenza:
(+39)0461 884067

Telefono - Certificati SPID e scelta del medico:
(+39)0461 884291

Email:
ufficio.anagrafe@comune.trento.it

Pec:
anagrafe@pec.comune.trento.it

Contatti Stato civile

Telefono - Matrimonio:
(+39)0461 884295

Telefono - Certificati di nascita:
(+39)0461 884296

Telefono - Cittadinanza:
(+39)0461 884071

Telefono - Certificati di morte:
(+39)0461 884065

Telefono - Separazioni e divorzi:
(+39)0461 884064

Email:
ufficio.statocivile@comune.trento.it

Pec:
statocivile@pec.comune.trento.it

Allegati

Documenti

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito