Carta d'identità elettronica (Cie)

  • Servizio attivo

Il servizio permette di prenotare l’appuntamento per il rilascio o il rinnovo della Carta d'identità elettronica (Cie).

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a tutti i cittadini residenti e domiciliati nel Comune di Trento, italiani e stranieri.
Ai cittadini iscritti all'Aire (Anagrafe italiani residenti all'estero) può essere rilasciata solo la carta di identità cartacea.

Trento

Descrizione

La Carta d'identità elettronica attesta l'identità di una persona e consente l'accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni.

Uso della Cie - Identificazione
La Cie permette due tipologie di identificazione:

  • identificazione fisica: consente l’identificazione certa del titolare attraverso la verifica dei dati personali e biometrici memorizzati nel microchip e protetti con i meccanismi di sicurezza previsti dagli standard internazionali dei passaporti elettronici;
  • identificazione digitale: grazie alla Cie è possibile accedere, con autenticazione forte, ai servizi online della Pubblica Amministrazione a livello nazionale e locale, ai servizi degli stati membri dell’Unione Europea e dei privati che ne richiedono l’utilizzo. Per esempio, è possibile accedere a: Inps, Inail, app IO, etc.

Come usarla
Per accedere a un servizio online con la propria Cie scegliere l’opzione «Entra con Cie» e autenticarsi con una delle seguenti modalità:

  • da smartphone con interfaccia Near Field Communication: tramite l’app “Cie ID” che permette la lettura della Cie. E' disponibile il video tutorial per l'accesso da smartphone
  • da computer con smartphone: è possibile accedere al servizio leggendo la carta da smartphone con l'app Cie ID. E' disponibile il video tutorial per l'accesso da computer con smarphone
  • da computer con un lettore di smart card contactless ed installando il “Software Cie”. E' disponibile il video tutorial per accesso da computer
     

Altre informazioni

  • Donazione di organi e tessuti.

Durante il rilascio/rinnovo della Cie è possibile esprimere il proprio consenso o il proprio diniego alla donazione di organi e tessuti. Eventuali successive modifiche della dichiarazione vanno comunicate rivolgendosi al'APSS. Maggiori informazioni qui: Sportello dichiarazione volontà donazione organi e tessuti.

  • PIN

Al momento della richiesta della Cie viene consegnato parte del codice PIN ad essa collegato. L'altra parte del codice sarà consegnato in busta chiusa, insieme alla Cie. Questo codice potrà essere utilizzato per ottenere le credenziali SPID seguendo le indicazioni riportate sul sito www.spid.gov.it
In caso di smarrimento è possibile richiedere la ristampa del PIN e del PUK.

La carta di identità ha validità di:

  • 3 anni se rilasciata a minori di età compresa tra 0 e 3 anni;
  • 5 anni se rilasciata a minori di età compresa tra 3 e 18 di età;
  • 10 anni se rilasciata a maggiorenni.

l periodo di validità delle Cie non deve eccedere i dieci anni per i maggiorenni. Pertanto la scadenza sarà la data del compleanno antecedente al termine dei 10 anni di validità del documento, decorrenti dalla data di emissione.

Quando può essere rinnovata?
Le carte di identità possono essere rinnovate già da 6 mesi prima della loro scadenza;
È attivo il servizio di avviso di scadenza tramite la App IO. Per maggiori informazioni: www.comune.tn.it/appio
Le carte di identità rilasciate su supporto cartaceo e le CIE, nella versione precedente e ora non più in produzione, possono essere sostituite dalla nuova CIE in qualsiasi momento;
In caso di deterioramento o di smarrimento o furto comprovati da denuncia, la CIE può essere richiesta in qualsiasi momento.

Come fare

Per il rilascio o il rinnovo della Cie è necessario prenotare un appuntamento:

L'acquisizione dei dati avverrà poi presso l'ufficio prescelto per l'appuntamento tra i seguenti sportelli disponibili:

  • Ufficio Anagrafe, Stato civile ed Elettorale - piazza di Fiera, 17
  • sportello anagrafe - Circoscrizione di Gardolo - piazzale L. Groff, 2
  • sportello anagrafe - Circoscrizione Oltrefersina - via La Clarina, 2/1.

L'operazione di raccolta dei dati ha una durata di circa 15 minuti.
Alla fine della procedura viene ritirata la precedente carta di identità (se in corso di validità) e consegnata la scheda riepilogativa della richiesta del documento che può essere utilizzata, solo in Italia, come documento di riconoscimento.

Cosa serve

Se sei un cittadino italiano devi fornire:

  • una fotografia formato tessera scattata massimo 6 mesi prima, secondo le prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno (è possibile portare anche una fotografia su supporto digitale USB rispettando le indicazioni presenti sul sito del Ministero dell'Interno).
  • la carta d'identità scaduta e un altro documento di riconoscimento valido (es. patente o passaporto);
  • una copia della denuncia in caso di richiesta di rilascio conseguente a smarrimento o furto;
  • la tessera sanitaria.

Il richiedente che intende ottenere la carta d'identità elettronica valida per l’espatrio deve inoltre sottoscrivere una dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle condizioni ostative al rilascio del passaporto.

Se sei minorenne devi fornire:

  • una fotografia formato tessera scattata massimo 6 mesi prima, secondo le prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno (è possibile portare anche una fotografia su supporto digitale USB rispettando le indicazioni presenti sul sito del Ministero dell'Interno).
  • la carta d'identità scaduta e un altro documento di riconoscimento valido (es. patente o passaporto), se esistenti;
  • una copia della denuncia in caso di richiesta di rilascio conseguente a smarrimento o furto;
  • il modulo Richiesta rilascio carta di identità per minori;
  • la tessera sanitaria.

Se si richiede la carta d'identità elettronica valida per l’espatrio, i genitori, muniti di un valido documento di riconoscimento, dovranno sottoscrivere l'atto di assenso per l'espatrio.
Se uno dei due genitori è impossibilitato a presentarsi allo sportello, l'atto di assenso può essere presentato da un solo genitore ma deve essere compilato e firmato da entrambi i genitori e consegnato assieme alle fotocopie del documento di riconoscimento di entrambi.
Se il documento è richiesto non valido per espatrio, sarà sufficiente il modulo richiesta rilascio carta di identità per minori e la presenza e la firma di un solo genitore.

Se sei un cittadino extracomunitario (anche minorenne) devi portare:

  • una fotografia formato tessera scattata massimo 6 mesi prima, secondo le prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno (è possibile portare anche una fotografia su supporto digitale USB rispettando le indicazioni presenti sul sito del Ministero dell'Interno).
  • la carta d'identità scaduta e un altro documento di riconoscimento valido (es. patente o passaporto);
  • il permesso di soggiorno in corso di validità (solo per cittadini extracomunitari);
  • una copia della denuncia in caso di richiesta di rilascio conseguente a smarrimento o furto;
  • la tessera sanitaria.

La carta di identità rilasciata a cittadini comunitari e stranieri non è valida per l'espatrio. Per i minorenni è necessaria la presenza di almeno un genitore.

In caso di smarrimento o furto della carta d'identità
Se non si è in possesso di altri documenti di identità è necessaria la presenza di due testimoni, anche parenti, muniti di documento di riconoscimento valido.

Richiesta rilascio carta di identità per minori

Modulo da compilare da parte dei genitori per la richiesta della carta di identità elettronica ai figli minori

Richiesta ristampa pin/puk della CIE e/o aggiornamento contatti

Modulo per la richiesta di duplicato dei codici pin-puk associati alla propria CIE e/o aggiornamento dei contatti nel portale CIE

Cosa si ottiene

Carta d'identità elettronica (Cie)

Richiedere la copia di PIN e PUK
Se in fase di richiesta Cie è stato fornito un contatto (numero di cellulare personale e/o indirizzo e-mail) è possibile recuperare PIN e PUK attraverso la app CieID, seguendo le indicazioni al link https://www.cartaidentita.interno.gov.it/info-utili/recupero-puk/ 

E' inoltre possibile inviare la richiesta di duplicato dei codici e/o richiedere l'inserimento/aggiornamento dei propri contatti, compilando il modulo di richiesta ristampa pin/puk e inviandolo alla mail indicata nel medesimo, allegando fotocopia fronte/retro della propria Cie.

Tempi e scadenze

La consegna del documento avviene in media entro 6 giorni lavorativi secondo l'opzione scelta:
- mediante ritiro presso l'ufficio prescelto;
- mediante raccomandata AR all'indirizzo comunicato in fase di richiesta.
Nell'attesa della consegna del documento elettronico, la ricevuta della richiesta della carta di identità elettronica può essere utilizzata, solo in Italia, come documento di riconoscimento.

Costi

22.20 Euro

Costo per il rilascio

E' possibile pagare con carta o contanti, direttamente presso gli sportelli anagrafici.

Accedi al servizio

Sede di Servizi demografici e decentramento

Dal piano terra al secondo piano del palazzo in piazza di Fiera

Piazza di Fiera 17 - 38122 Trento

Orari al pubblico:

L'ufficio Anagrafe, stato civile ed elettorale riceve previo appuntamento e negli orari di apertura

Lun
8:00 - 12:00
Mar
8:00 - 12:00
Mer
8:00 - 12:00
Gio
8:00 - 12:00, 13:00 - 16:00
Ven
8:00 - 12:00
Valido dal 05/06/2025

Palazzo uffici comunali piazza di Fiera

Centro civico Gardolo

Sede circoscrizione di Gardolo, di uffici comunali e di una biblioteca periferica.

Piazzale L. Groff 2 - 38121 Trento

Centro civico Oltrefersina - Clarina

Sede circoscrizione di Oltrefersina, di uffici comunali e di una biblioteca periferica.

Via la Clarina 2/1 - 38123 Trento

Ingresso del Centro civico Oltrefersina

Casi particolari

Rilascio carta d'identità cartacea
E' possibile ancora richiedere la carta d'identità cartacea se il richiedente:
1. è residente ma non può presentarsi allo sportello per impedimento fisico. In questo caso è necessario esibire la documentazione che attesti la natura dell'impedimento;
2. è cittadino italiano residente all'estero ed è iscritto all'Aire (Anagrafe degli italiani residenti all'estero) del Comune di Trento;
3. è iscritto all'Aire di altri Comuni. In questi casi il rilascio del documento avviene solo in casi di particolare ed urgente necessità dimostrata;
4. si trova in condizioni di urgenza documentata.
In tutti questi casi è necessario presentarsi di persona presso la sede di piazza di Fiera, 17 portando oltre al documento scaduto/in scadenza, tre foto tessere recenti.

Risposte a domande comuni (FAQ)

  • Per il rilascio del documento l'interessato deve presentarsi personalmente, compreso il minore di età.
  • La variazione dell'indirizzo di residenza non costituisce obbligo alla sostituzione della carta d'identità.
  • In caso di impossibilità temporanea al rilascio delle impronte digitali, la Cie avrà una validità non superiore ad un anno mentre in caso di rifiuto al rilascio delle impronte digitali, la Cie non potrà essere rilasciata .

Contatti

Contatti Anagrafe

Telefono - Carta d'identità:
(+39)0461 884329

Telefono - Cambio residenza:
(+39)0461 884067

Telefono - Certificati SPID e scelta del medico:
(+39)0461 884291

Email:
ufficio.anagrafe@comune.trento.it

Pec:
anagrafe@pec.comune.trento.it

Contatti Servizi demografici e decentramento

Ufficio stato civile, anagrafe ed elettorale

Cura le attività e i servizi direttamente rivolti alla cittadinanza inerenti stato civile, anagrafe ed elettorale, e i relativi certificati.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito