La Carta d'identità elettronica attesta l'identità di una persona e consente l'accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni.
Uso della Cie - Identificazione
La Cie permette due tipologie di identificazione:
- identificazione fisica: consente l’identificazione certa del titolare attraverso la verifica dei dati personali e biometrici memorizzati nel microchip e protetti con i meccanismi di sicurezza previsti dagli standard internazionali dei passaporti elettronici;
- identificazione digitale: grazie alla Cie è possibile accedere, con autenticazione forte, ai servizi online della Pubblica Amministrazione a livello nazionale e locale, ai servizi degli stati membri dell’Unione Europea e dei privati che ne richiedono l’utilizzo. Per esempio, è possibile accedere a: Inps, Inail, app IO, etc.
Come usarla
Per accedere a un servizio online con la propria Cie scegliere l’opzione «Entra con Cie» e autenticarsi con una delle seguenti modalità:
- da smartphone con interfaccia Near Field Communication: tramite l’app “Cie ID” che permette la lettura della Cie. E' disponibile il video tutorial per l'accesso da smartphone
- da computer con smartphone: è possibile accedere al servizio leggendo la carta da smartphone con l'app Cie ID. E' disponibile il video tutorial per l'accesso da computer con smarphone
- da computer con un lettore di smart card contactless ed installando il “Software Cie”. E' disponibile il video tutorial per accesso da computer
Altre informazioni
- Donazione di organi e tessuti.
Durante il rilascio/rinnovo della Cie è possibile esprimere il proprio consenso o il proprio diniego alla donazione di organi e tessuti. Eventuali successive modifiche della dichiarazione vanno comunicate rivolgendosi al'APSS. Maggiori informazioni qui: Sportello dichiarazione volontà donazione organi e tessuti.
Al momento della richiesta della Cie viene consegnato parte del codice PIN ad essa collegato. L'altra parte del codice sarà consegnato in busta chiusa, insieme alla Cie. Questo codice potrà essere utilizzato per ottenere le credenziali SPID seguendo le indicazioni riportate sul sito www.spid.gov.it.
In caso di smarrimento è possibile richiedere la ristampa del PIN e del PUK.
La carta di identità ha validità di:
- 3 anni se rilasciata a minori di età compresa tra 0 e 3 anni;
- 5 anni se rilasciata a minori di età compresa tra 3 e 18 di età;
- 10 anni se rilasciata a maggiorenni.
l periodo di validità delle Cie non deve eccedere i dieci anni per i maggiorenni. Pertanto la scadenza sarà la data del compleanno antecedente al termine dei 10 anni di validità del documento, decorrenti dalla data di emissione.
Quando può essere rinnovata?
Le carte di identità possono essere rinnovate già da 6 mesi prima della loro scadenza;
È attivo il servizio di avviso di scadenza tramite la App IO. Per maggiori informazioni: www.comune.tn.it/appio
Le carte di identità rilasciate su supporto cartaceo e le CIE, nella versione precedente e ora non più in produzione, possono essere sostituite dalla nuova CIE in qualsiasi momento;
In caso di deterioramento o di smarrimento o furto comprovati da denuncia, la CIE può essere richiesta in qualsiasi momento.