Prenotazione appuntamento
I campi contraddistinti dal simbolo asterisco sono obbligatori
Hai un’identità digitale SPID o CIE? Accedi
- Autorizzazioni e condizioni Attivo Confermato
- Luogo Attivo Confermato
- Data e orario Attivo Confermato
- Dettagli dell'appuntamento Attivo Confermato
- Richiedente Attivo Confermato
- Riepilogo Attivo Confermato
I campi contraddistinti dal simbolo asterisco sono obbligatori
Confermo di aver letto e di essere consapevole di quanto è previsto dall' informativa sulla privacy.
Ufficio*
Scegli l’ufficio a cui vuoi richiedere l’appuntamento
Cosa serve
Se sei un cittadino italiano devi fornire:
- una fotografia formato tessera scattata massimo 6 mesi prima, secondo le prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno (è possibile portare anche una fotografia su supporto digitale USB rispettando le indicazioni presenti sul sito del Ministero dell'Interno).
- la carta d'identità scaduta e un altro documento di riconoscimento valido (es. patente o passaporto);
- una copia della denuncia in caso di richiesta di rilascio conseguente a smarrimento o furto;
- la tessera sanitaria.
Il richiedente che intende ottenere la carta d'identità elettronica valida per l’espatrio deve inoltre sottoscrivere una dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle condizioni ostative al rilascio del passaporto.
Se sei minorenne devi fornire:
- una fotografia formato tessera scattata massimo 6 mesi prima, secondo le prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno (è possibile portare anche una fotografia su supporto digitale USB rispettando le indicazioni presenti sul sito del Ministero dell'Interno).
- la carta d'identità scaduta e un altro documento di riconoscimento valido (es. patente o passaporto), se esistenti;
- una copia della denuncia in caso di richiesta di rilascio conseguente a smarrimento o furto;
- il modulo Richiesta rilascio carta di identità per minori;
- la tessera sanitaria.
Se si richiede la carta d'identità elettronica valida per l’espatrio, i genitori, muniti di un valido documento di riconoscimento, dovranno sottoscrivere l'atto di assenso per l'espatrio.
Se uno dei due genitori è impossibilitato a presentarsi allo sportello, l'atto di assenso può essere presentato da un solo genitore ma deve essere compilato e firmato da entrambi i genitori e consegnato assieme alle fotocopie del documento di riconoscimento di entrambi.
Se il documento è richiesto non valido per espatrio, sarà sufficiente il modulo richiesta rilascio carta di identità per minori e la presenza e la firma di un solo genitore.
Se sei un cittadino extracomunitario (anche minorenne) devi portare:
- una fotografia formato tessera scattata massimo 6 mesi prima, secondo le prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno (è possibile portare anche una fotografia su supporto digitale USB rispettando le indicazioni presenti sul sito del Ministero dell'Interno).
- la carta d'identità scaduta e un altro documento di riconoscimento valido (es. patente o passaporto);
- il permesso di soggiorno in corso di validità (solo per cittadini extracomunitari);
- una copia della denuncia in caso di richiesta di rilascio conseguente a smarrimento o furto;
- la tessera sanitaria.
La carta di identità rilasciata a cittadini comunitari e stranieri non è valida per l'espatrio. Per i minorenni è necessaria la presenza di almeno un genitore.
In caso di smarrimento o furto della carta d'identità
Se non si è in possesso di altri documenti di identità è necessaria la presenza di due testimoni, anche parenti, muniti di documento di riconoscimento valido.
Appuntamenti disponibili*
---
---
Ufficio
Motivo*
Scegli il motivo dell’appuntamento
Dettagli*
Aggiungi ulteriori dettagli
Richiedente
Le informazioni che hai fornito hanno valore di dichiarazione. Verifica che siano corrette.
Dettagli dell'appuntamento
Riepilogo
Puoi trovare tutti i documenti necessari con le relative istruzioni all'uso e le informazioni sulla procedura da seguire per usufruire del servizio Carta d'identità elettronica (Cie) nella pagina dedicata
Cosa serve
Se sei un cittadino italiano devi fornire:
- una fotografia formato tessera scattata massimo 6 mesi prima, secondo le prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno (è possibile portare anche una fotografia su supporto digitale USB rispettando le indicazioni presenti sul sito del Ministero dell'Interno).
- la carta d'identità scaduta e un altro documento di riconoscimento valido (es. patente o passaporto);
- una copia della denuncia in caso di richiesta di rilascio conseguente a smarrimento o furto;
- la tessera sanitaria.
Il richiedente che intende ottenere la carta d'identità elettronica valida per l’espatrio deve inoltre sottoscrivere una dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle condizioni ostative al rilascio del passaporto.
Se sei minorenne devi fornire:
- una fotografia formato tessera scattata massimo 6 mesi prima, secondo le prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno (è possibile portare anche una fotografia su supporto digitale USB rispettando le indicazioni presenti sul sito del Ministero dell'Interno).
- la carta d'identità scaduta e un altro documento di riconoscimento valido (es. patente o passaporto), se esistenti;
- una copia della denuncia in caso di richiesta di rilascio conseguente a smarrimento o furto;
- il modulo Richiesta rilascio carta di identità per minori;
- la tessera sanitaria.
Se si richiede la carta d'identità elettronica valida per l’espatrio, i genitori, muniti di un valido documento di riconoscimento, dovranno sottoscrivere l'atto di assenso per l'espatrio.
Se uno dei due genitori è impossibilitato a presentarsi allo sportello, l'atto di assenso può essere presentato da un solo genitore ma deve essere compilato e firmato da entrambi i genitori e consegnato assieme alle fotocopie del documento di riconoscimento di entrambi.
Se il documento è richiesto non valido per espatrio, sarà sufficiente il modulo richiesta rilascio carta di identità per minori e la presenza e la firma di un solo genitore.
Se sei un cittadino extracomunitario (anche minorenne) devi portare:
- una fotografia formato tessera scattata massimo 6 mesi prima, secondo le prescrizioni dettate dal Ministero dell'Interno (è possibile portare anche una fotografia su supporto digitale USB rispettando le indicazioni presenti sul sito del Ministero dell'Interno).
- la carta d'identità scaduta e un altro documento di riconoscimento valido (es. patente o passaporto);
- il permesso di soggiorno in corso di validità (solo per cittadini extracomunitari);
- una copia della denuncia in caso di richiesta di rilascio conseguente a smarrimento o furto;
- la tessera sanitaria.
La carta di identità rilasciata a cittadini comunitari e stranieri non è valida per l'espatrio. Per i minorenni è necessaria la presenza di almeno un genitore.
In caso di smarrimento o furto della carta d'identità
Se non si è in possesso di altri documenti di identità è necessaria la presenza di due testimoni, anche parenti, muniti di documento di riconoscimento valido.
Appuntamento confermato
Appuntamento richiesto
Riceverai un messaggio in caso di conferma della data e dell'orario che hai richiesto
L’appuntamento è fissato per alle ore presso
Numero appuntamento:
Abbiamo inviato il riepilogo all’email:
Errore
È stato rilevato un errore nella ricerca delle disponibilità del calendario o nell'elaborazione della richiesta.
Ci scusiamo per l'inconveniente e vi invitiamo a riprovare più tardi.
Riprova Torna alla scheda del servizio