Trento e Rovereto a Friburgo per studiare la mobilità del futuro

Dal 25 al 27 settembre, una delegazione dei due Comuni sarà impegnata in un viaggio nella città tedesca tra le più avanzate in Europa per politiche ambientali e mobilità integrata. Un’occasione per approfondire soluzioni innovative e piani urbanistici
Data:

24/09/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
Immagine di pista ciclabile
© Foto di D Gislason da Pixabay - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Dal 25 al 27 settembre, una delegazione dei Comuni di Trento e Rovereto sarà a Friburgo per un viaggio studio dedicato alla mobilità sostenibile. Ne fanno parte l’assessore alla Mobilità del Comune di Trento Michele Brugnara, la sindaca di Rovereto Giulia Robol e il vicesindaco Andrea Miniucchi. Insieme a loro Matteo Agnolin direttore dell’Apt (Azienda promozione turistica) di Trento, e Marco Cattani direttore di Trentino mobilità.

Friburgo è considerata tra le città più ecologiche d’Europa, grazie a scelte urbanistiche e ambientali che privilegiano l’efficienza energetica, la qualità dello spazio pubblico e una mobilità integrata. Energie rinnovabili, quartieri verdi, trasporto pubblico capillare e una rete ciclabile estesa fanno di questa città un riferimento internazionale per la sostenibilità e un modello concreto di come ambiente, qualità della vita e pianificazione urbana possano convivere in equilibrio.

Il programma prevede visite tecniche e dimostrative per osservare da vicino soluzioni già attive, dalla riqualificazione di strade e piazze alla gestione della mobilità scolastica, fino all’intermodalità tra tram, bici e car sharing.

Tra i luoghi simbolo al centro del viaggio: Platz der Alten Synagoge, trasformata da arteria stradale a piazza pedonale; le superstrade ciclabili; l’edificio pubblico a emissioni zero più grande d’Europa; e gli ecoquartieri Vauban e Rieselfeld.

Gran parte dell’itinerario si svolgerà in bicicletta, per sperimentare direttamente le soluzioni adottate e osservare come la convivenza tra mezzi privati, pedoni e ciclisti possa essere armonizzata. L’obiettivo è raccogliere spunti e buone pratiche da tradurre in azioni concrete per il territorio trentino, con uno sguardo rivolto alle sfide ambientali e sociali del futuro.

A cura di

Ufficio mobilità sostenibile

Cura le attività in materia di pianificazione della mobilità urbana, traffico e trasporto pubblico, piano della mobilità ciclabile e servizio biciclette ad uso pubblico.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 26/09/2025 10:16

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito