Mercoledì 29 ottobre in biblioteca la presentazione dell’opera di Sandro Schmid "I fratelli Bettini e Giuseppina Marcon"

Appuntamento alle 17.30 nella Sala degli Affreschi
Data:

28/10/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
Interno della biblioteca centrale di via Roma
© Pierluigi Cattani - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

È in programma mercoledì 29 ottobre alle 17.30, nella Sala degli Affreschi della Biblioteca comunale, la presentazione del libro I fratelli Bettini e Giuseppina Marcon di Sandro Schmid, che converserà con il presidente della sezione trentina dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia Mario Cossali. All’incontro interverrà anche il sindaco di Trento Franco Ianeselli.

Le figure dei due fratelli Giuseppe e Francesco Bettini di Mezzolombardo sono per molti aspetti illuminanti. In particolare, la ricerca di Sandro Schmid punta l’obiettivo su due questioni rilevanti per capire la loro tumultuosa avventura esistenziale: da una parte l’humus di una certa sensibilità sociale battistiana, che attraversa il primo Novecento all’interno di una condizione molto precaria delle masse lavoratrici e, dall’altra, la massiccia emigrazione, per sfuggire alla miseria, in questo caso della Piana Rotaliana.

Siamo alla fine del 1930 e i fratelli Bettini sono in Belgio. Il lavoro nelle miniere di carbone, la mobilitazione con la rete antifascista, la repressione poliziesca dell’Ovra, le battaglie di Spagna, la clandestinità e la Resistenza per la Liberazione del Belgio dal nazismo. Una storia umana, drammatica, avvincente che si snoda come nella pellicola di un film e che s’intreccia con quella dell’intrepida Giuseppina Marcon di San Michele all’Adige, vera e propria dirigente politica antifascista e femminista, e di suo marito Emanuele Zeni. Insieme a loro, ci sono i compagni di lotta esemplari come Lorenzo Spinelli e Cleto Alpi.

Il saggio riporta in vita la memoria di queste figure straordinarie ed eroiche, restituendole alle nuove generazioni.

Ulteriori informazioni

Data di scadenza

30/10/2025

Persone dell'amministrazione

Luoghi di riferimento

Biblioteca centrale di Trento

Biblioteca centrale di Trento

Via Roma 55 - 38122 Trento

Orari al pubblico:

Lun
8:30 - 19:30
Mar
8:30 - 19:30
Mer
8:30 - 19:30
Gio
8:30 - 19:30
Ven
8:30 - 19:30
Sab
8:30 - 18:30
Valido dal 11/09/2024
Valido al 09/06/2025
Lun
8:30 - 19:30
Mar
8:30 - 19:30
Mer
8:30 - 19:30
Gio
8:30 - 19:30
Ven
8:30 - 19:30
Sab
8:30 - 12:30
Valido dal 10/06/2025
Valido al 10/09/2025

I servizi di distribuzione e di riproduzione, così come i pagamenti, sono sospesi dalle 12:30 alle 14:00 e dopo le 18:00

Lun
8:30 - 18:30
Mar
8:30 - 18:30
Mer
8:30 - 18:30
Gio
8:30 - 18:30
Ven
8:30 - 18:30
Valido dal 05/06/2025
Lun
8:30 - 12:30
Mar
8:30 - 12:30
Mer
8:30 - 12:30
Gio
8:30 - 12:30, 14:00 - 18:00
Ven
8:30 - 12:30
Valido dal 05/06/2025

Interno della biblioteca centrale di via Roma

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/10/2025 16:14

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito