Animazione estiva - Presentazione della domanda

  • Servizio non attivo
La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 08.30 di martedì 25 marzo fino alle ore 12.00 di venerdì 04 aprile 2025.

Come presentare domanda per accedere al servizio di animazione estiva

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i bambini di età compresa tra i 3 e i 6 anni, residenti nel Comune di Trento e che frequentano la scuola dell'infanzia.

Trento

Chi può fare domanda

Chiunque abbia la potestà legale sui bambini residenti nel Comune di Trento dai 3 ai 6 anni compiuti (genitore, tutore, curatore…)

Descrizione

Il servizio di animazione estiva è un servizio organizzato annualmente dal Comune di Trento in collaborazione con un ente gestore per far trascorrere ai bambini i mesi di chiusura delle scuole in compagnia e spensieratezza pur mantenendo una valenza educativa. 

Per il 2025 la sede è SCUOLA INFANZIA "M. LEVINSON" – NIDO "RONCAFORT", l'ente gestore del servizio è la Cooperativa sociale Città Futura con sede a Trento in via Abondi 37.

Tipologia del servizio

La frequenza è articolata in turni di due settimane dal lunedì al venerdì scegliendo tra le prime due dal 4 al 14 agosto, la terza e la quarta dal 18 al 27 agosto oppure per tutte e quattro le settimane, con orario giornaliero:

  • tempo normale: dalle 8.30 alle 15.30

Possibilità di prolungamento di orario:

  • prima ora: dalle 7.30 alle 8.30
  • seconda ora: dalle 15.30 alle 16.30
  • terza ora: dalle 16.30 alle 17.30

Come fare

La domanda può essere presentata esclusivamente online su Stanza del Cittadino.

Per informazioni inerenti la compilazione della domanda o impossibilità di provvedere autonomamente all'iscrizione online, è possibile contattare l'ufficio responsabile o scrivere una email con oggetto "servizio di animazione estiva" e indicando un recapito telefonico per essere ricontattati.

Servizi correlati

Animazione estiva - Pubblicazione graduatoria e accettazione posto

Come visionare la graduatoria e accettare il posto al servizio di animazione estiva

Cosa serve

Eventuale modulistica da allegare viene indicata direttamente all'interno del modulo online. L'iscrizione al servizio di animazione estiva è subordinata al pagamento dell'intera tariffa.

Cosa si ottiene

Accesso al servizio di animazione estiva

Tempi e scadenze

Il periodo di apertura animazione estiva è dal 04/08/2025 al 27/08/2025.
La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 08.30 di martedì 25 marzo fino alle ore 12.00 di venerdì 04 aprile 2025.

Costi

Tempo normale
da 19,20 a 76,35 Euro

(7h/g x 5gg = 35h/settimana)

Tariffa aggiuntiva per 1 ora prolungamento di orario
da 1,97 a 5,09 Euro

(1h/g x 5gg = 5h/settimana)

Tariffa aggiuntiva per 2 ore prolungamento di orario
da 3,94 a 10,18 Euro

(2h/g x 5gg = 10h/settimana)

Tariffa aggiuntiva per 3 ore prolungamento di orario
da 5,91 a 15,27 Euro

(3h/g x 5gg = 15h/settimana)

Per agosto 2025, la Giunta comunale ha stabilito le tariffe settimanali minime e massime sotto riportate riferite a cinque giorni di frequenza. Le tariffe saranno rapportate all'effettiva durata, di otto, nove o diciassette giorni del periodo di frequenza scelto.

Le tariffe settimanali sono calcolate sul valore dell'Icef utilizzato per la "Domanda unica 2025" relativa ai valori di reddito e patrimonio 2023 per gli interventi agevolati previsti nell'ambito delle politiche a sostegno della famiglia e/o a favore degli studenti.

Per il calcolo dell'Icef occorre rivolgersi a un Caf l'elenco dei Caf è disponibile sul sito Icef della Provincia Autonoma di Trento, indicato nella sezione "ulteriori informazioni".

L'indicatore Icef è acquisito d'ufficio all'atto dell'iscrizione, con accesso diretto del Comune alla banca dati provinciale. 

Per valori Icef compresi tra il limite inferiore pari a 0,07 e superiore pari a 0,44 la tariffa è compresa fra la tariffa minima e la tariffa intera in modo proporzionale.

Ai nuclei familiari che non hanno presentato la "Domanda unica 2025" è applicata la tariffa intera.

Agevolazioni

  • ai nuclei familiari con bambino in affido (non pre-adottivo) è applicata la tariffa minima
  • in presenza di più bambini appartenenti al medesimo nucleo che contemporaneamente fruiscono del servizio la tariffa è ridotta del 50% per il secondo figlio fratello del primo
  • in presenza di più bambini appartenenti al medesimo nucleo che contemporaneamente fruiscono del servizio la tariffa è ridotta del 75% per il secondo figlio gemello del primo
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito