Assegnazione numero civico

  • Servizio attivo

Richiedi l'assegnazione, la modifica o la soppressione della numerazione civica esterna e interna

A chi è rivolto

La richiesta può essere presentata dal proprietario dell'immobile, dall'amministratore condominiale o da altro avente titolo.

Trento

Descrizione

La numerazione civica serve ad individuare in modo univoco le singole abitazioni o le singole attività ed è elemento determinante per l’anagrafe dei residenti e la gestione delle attività imprenditoriali.

La richiesta di assegnazione o modifica della numerazione civica va presentata nei seguenti casi:

  • per le nuove costruzioni
  • per gli edifici esistenti che a seguito di un intervento edilizio hanno modificato una delle seguenti caratteristiche:
    • numero di unità immobiliari
    • ubicazione e/o numero degli ingressi del fabbricato
    • apertura o modifica di passi carrai o passaggi pedonali
  • per gli edifici esistenti privi di numerazione civica esterna e/o interna
  • per le aree recintate prospicienti l'area di circolazione o ad essa direttamente collegate.

Per la soppressione di numeri civici sia esterni che interni, dovuti a demolizioni di edifici o chiusura di accessi, c'è l’obbligo di comunicazione da parte del soggetto interessato.

Gli immobili di cui sopra, al momento della presentazione della domanda di assegnazione, devono risultare accatastati; in alternativa, deve essere allegata alla domanda di assegnazione la ricevuta di avvenuto deposito della richiesta di aggiornamento catastale presentata all'Ufficio Catasto della Provincia autonoma di Trento.

Non verrà assegnata alcuna numerazione per gli immobili accatastati con categorie immobiliari F/2, F/3 e F/4.

Ulteriori informazioni si trovano nel documento “Istruzioni per la numerazione civica” allegato al modulo di richiesta assegnazione.

Come fare

Come presentare la domanda:

  1. compila il modulo per l'assegnazione di numero civico, apponendo la marca da bollo o indicandone gli estremi
  2. compila il modulo per indicare i dati necessari per l'assegnazione della numerazione civica (dati catastali, dati di eventuali comproprietari o altri aventi titolo, e dati dell'eventuale tecnico incaricato)
  3. allega alla domanda la documentazione elencata nella sezione "Cosa serve"
  4. invia la richiesta all'indirizzo di posta elettronica certificata (pec) del servizio competente, oppure consegnala di persona alla sua segreteria.

Cosa serve

  • fotocopia documento di identità in corso di validità del/i richiedente/i e, eventualmente, del tecnico delegato (non necessaria in caso di firma digitale)
  • ricevuta telematica del pagamento pagoPA relativo alla marca da bollo sulla risposta
  • visura catastale o ricevuta di avvenuto deposito della richiesta di aggiornamento catastale all'Ufficio Catasto della Provincia autonoma di Trento
  • planimetria dell’immobile con indicata la via/piazza, ecc. e gli accessi presenti sull’area pubblica
  • nel caso di richiesta di assegnazione della numerazione interna, le piante del fabbricato per l’identificazione degli accessi alle unità immobiliari presenti nell’edificio.

Richiesta assegnazione del numero civico

Modulo di richiesta per l'assegnazione della numerazione civica interna ed esterna.

Dati necessari per l'assegnazione della numerazione civica

Dati da fornire quando si chiede l'assegnazione del numero civico

Cosa si ottiene

Provvedimento di assegnazione della numerazione civica.

L'assegnazione della numerazione civica esterna e/o interna viene inviata all'indirizzo email o pec indicato dal richiedente sul modulo di richiesta.

Ricevuta l'assegnazione della numerazione civica, il richiedente deve installare le targhette secondo le prescrizioni tecniche riportate nel documento “La numerazione civica-istruzioni” allegato al modulo di richiesta assegnazione. Il servizio Urbanistica provvede alle relative verifiche.

L'irregolare o mancata installazione delle targhette comporta una sanzione ai sensi dell'art.35 del Regolamento di polizia urbana.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Ulteriori informazioni

Regolamento edilizio comunale

Disciplina gli interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio

Regolamento di polizia urbana

Disciplina comportamenti ed attività in ogni modo influenti sulla vita della comunità: occupazioni ed esposizioni; sicurezza e salute pubblica; igiene urbana, tutela e decoro dell'abitato e delle aree verdi; cura degli animali; tutela inquinamento acustico e immissioni fastidiose; attività agricola; cose mobili ritrovate; esercizio arte e spettacolo su strada

Regolamento sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso documentale, civico e generalizzato

Disciplina lo svolgimento dei procedimenti amministrativi di competenza del Comune di Trento, nonché l'esercizio del diritto di accesso documentale, civico e generalizzato

Istruzioni per l'ordinamento ecografico - Istat

Regolamentazione tecnica degli adempimenti ecografici previsti dalla normativa vigente in materia di stradario, indirizzario e numerazione interna

Informativa privacy per assegnazione numerazione civica

Ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016.

Link a siti esterni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito