Autorizzazione in deroga alla somministrazione di superalcolici

  • Servizio attivo

Informazioni e modulistica per presentare domanda di autorizzazione in deroga per la somministrazione di bevande superalcoliche (superiore ai 21° alcolici)

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto al soggetto che presenta la Scia (Segnalazione certificata di inizio attività) per la somministrazione temporanea di alimenti e bevande relativa all'evento cui partecipa

Trento

Descrizione

L'autorizzazione in deroga viene rilasciata per la somministrazione temporanea di bevande superalcoliche con gradazione superiore ai 21° alcolici. La domanda deve essere adeguatamente motivata.

Il rilascio dell'autorizzazione è subordinato a specifico parere da parte del Corpo di Polizia Locale, in merito alla motivazione stessa.

Come fare

Per presentare domanda di autorizzazione in deroga per la somministrazione temporanea di bevande superalcoliche è necessario compilare il modulo indicato e inviarlo tramite Pec (posta elettronica certificata) all'ufficio responsabile.

Cosa serve

I documenti da presentare sono:

  • Scia per la somministrazione temporanea di alimenti e bevande, da predisporre mediante sportello SUAP (sportello unico per le attività produttive)
  • modulo indicato
  • fotocopia del documento di identità in corso di validità del richiedente.

Domanda di deroga per la somministrazione temporanea di bevande superalcoliche

Modulo da utilizzare per presentare la domanda di deroga per la somministrazione temporanea di bevande superalcoliche (oltre i 21°).

Cosa si ottiene

Autorizzazione in deroga alla somministrazione temporanea di bevande superalcoliche

Dopo l'inoltro della domanda, l'ufficio provvederà a comunicare l'avvio del procedimento e invierà le informazioni per effettuare il pagamento con avviso di pagamento pagoPA.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

cartacea

Marca da bollo
16 Euro

virtuale

Diritti di istruttoria
27 Euro

La prima marca da bollo è da applicare sulla domanda.
La seconda marca da bollo è da pagare tramite pagoPA.

È prevista l'esenzione del pagamento dei diritti di istruttoria per enti e soggetti che operano senza fini di lucro.

Ulteriori informazioni

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by OpenCity Labs · Accesso redattori sito